Serata Azzurra del Circolo dei Sambenedettesi con focus e docufilm sui 90 anni del Lungomare

Serata Azzurra del Circolo dei Sambenedettesi con focus e docufilm sui 90 anni del Lungomare

San Benedetto del Tronto, 2022-08-12 – Questa sera nel salotto culturale della Città, in occasione della tradizionale Serata Azzurra che il Circolo dei Sambenedettesi organizza ogni estate, la proiezione del docufilm sul lungomare di Luigi Onorati e sui suoi 90 anni dalla realizzazione ed inaugurazione. Serata anche di premiazioni speciali ai “soci onorari” Giulio Azzari, Marcello Sgattoni, Don Patrizio Spina e al “sambenedettese di adozione” Fabrizio Pesando tra cultura e spettacolo con intermezzi musicali di Lito Fontana e Sabrina Gentili e con spettacolo in vernacolo della Ribalta Picena. Prossimo appuntamento domenica 21 agosto ore 21 al Circolo Nautico Sambenedettese per un viaggio nei sentimenti e nell’anima popolare di Bice Piacentini Rinaldi nell’ottantesimo anniversario della sua morte. Pubblichiamo immagini e VideoRegistrazioni dell’evento.

 

Tutto esaurito per la Serata Azzurra. Il Circolo dei Sambenedettesi celebra i novant’anni del lungomare con un docufilm
Proclamati “Soci ad Honorem” Don Patrizio Spina, Marcello Sgattoni e Giulio Azzari. Al Prof. Fabrizio Pesando, archeologo e protagonista degli scavi al paese alto, il titolo di “Sambenedettese di adozione”
Grande successo la Serata Azzurra del Circolo dei Sambenedettesi. L’appuntamento che si è svolto la sera del 12 agosto alla Palazzina Azzurra ha visto un grande pubblico che ha riempito tutti i posti a sedere nonostante il freddo della giornata piovosa. Il tema era l’anniversario dei 90 anni del Lungomare a cui è stato dedicato un film realizzato da Giancarlo Brandimarti e Devis Camilli per il Circolo che rimarrà alla città come ricostruzione del percorso che ha condotto negli anni Trenta a trasformare il piccolo borgo peschereccio in centro turistico di rilievo nazionale. Il saluto del Sindaco Antonio Spazzafumo e dell’Assessore alla cultura Lina Lazzari ha infatti sottolineato l’importanza di questo passaggio fondamentale per la storia cittadina e il ruolo che il Lungomare ancora riveste nell’offerta turistica sambenedettese. Al centro della rievocazione è stata la figura umana e l’opera progettuale di Luigi Onorati, ingegnere capo del comune che con geniali intuizioni, come ha ricordato Giuseppe Merlini, storico e archivista del Comune, ha dotato la città di strutture come lo stesso Lungomare, la Palazzina Azzurra , il Mercato Ittico e la Colonia Marina Gil. Ancora oggi queste opere rimangono come segni forti dell’assetto urbanistico cittadino e ne segnano il volto paesaggistico. Apprezzata l’esibizione di Lito Fontana star internazionale  nell’esenzione al trombone e Sabrina Gentili al piano che hanno dato all’incontro una dimensione musicale molto gradita dal pubblico e apprezzata nella versione finale di “Nuttate de Lóne” in un arrangiamento molto originale. Le scenette in dialetto della Ribalta Picena che hanno ricostruito il confronto che si aprì a San Benedetto tra fautori e detrattori del nuovo Lungomare hanno divertito il pubblico e restituito un dibattito vivace e popolare veramente accaduto in quegli anni. La serata si è completata con la proclamazione dei “Soci ad Honorem”, tre figure molte legate alla  Città e al Circolo, Don Patrizio Spina, Marcello Sgattoni e Giulio Azzari e la attribuzione al Prof. Fabrizio Pesando, archeologo e protagonista degli scavi al paese alto, del titolo di “Sambenedettese di adozione”.

Anche questo anno il Circolo dei Sambenedettesi ha organizzato la “SERARA AZZURRA” presso la Palazzina Azzurra, gentilmente concessa, in data 12 agosto 2022 dalle ore 21,30. Questo anno ha voluto ricordare il 90° anniversario dell’inaugurazione del Lungomare voluto dall’Ing. Onorati. Ospiti d’onore il Sindaco Spazzafumo, e l’assessore alla cultura Lazzari. Nell’occasione il Circolo ha conferito la nomina di SOCIO AD HONOREM a tre persone (Giulio Azzari, Marcello Sgattoni e Don Patrizio Spina) ed il riconoscimento di SAMBENEDETTESE D’ADOZIONE al Prof. Fabrizio Pesando. Hanno allietato la serata LITO FONTANA (trombone) e SABRINA GENTILI (al piano). Proiezione in anteprima del film-documento UNA VERDE PASSEGGIATA AL MARE a cura di Giancarlo BRANDIMARTI e Devis CAMILLI. Letture a cura della Ribalta Picena. Ha presentato GIANCARLO BRANDIMARTI.
Foto Lorenzo Nico

 

 

90 anni e il Lungomare si confessa

 

 

<<Il 31 luglio, Festa della Madonna della Marina ora come allora, sono 90 anni dalla inaugurazione del Lungomare di San Benedetto. Il Circolo dei Sambenedettesi lo ricorda all’intera città perché magari passeggiando su uno dei più importanti lungomari italiani chiunque possa riflettere sulla scelta allora avvenuta di dare a San Benedetto un volto turistico che è ancora oggi la principale immagine dell’offerta balneare della nostra città. Il nostro primo pensiero va a Luigi Onorati che con una visione avveniristica e una capacità professionale di assoluto rilievo, fu protagonista della grande opera progettuale e ne guidò la rapidissima realizzazione. A lui deve andare un omaggio della città più visibile e significativo del piccolo Largo Onorati vicino al monumento dei Caduti. Il Circolo gli ha dedicato un film documento incentrato sulla fase di progettazione e di realizzazione nel 1932 del nucleo di opere che trasformarono il centro cittadino  ( sua anche la progettazione della Palazzina Azzurra, del Mercato Ittico all’Ingrosso, ecc) e che determinarono una svolta storica che diede al borgo peschereccio una vocazione turistica che ancora oggi ci caratterizza. Facciamo un appello ad enti e istituzioni perché questa straordinaria ricorrenza abbia la visibilità che merita e sia valorizzata con eventi adeguati nel corso del 2022. Il Circolo lo farà come sempre nella sua veste di ISTITUTO PER LA CONSERVAZIONE DEL DIALETTO E DELLE TRADIZIONI  POPOLARI ritenendo fondamentale che non ci sia nessuna perdita della memoria in una città  che deve guardare alla propria storia per costruire il futuro e prendere esempio dalle grandi opere del passato per avere una visione adeguata dei passaggi che il presente ci impone e che possono trovare illuminazione dalla riscoperta delle radici.>>

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com