Online il nuovo bando sport: ai Comuni oltre 1,5 milioni di euro per l’inclusione e il sostegno delle persone con disabilità
La Regione Marche ha pubblicato il bando finalizzato a favorire l’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport.
“Le strategie regionali che abbiamo attivato partono dal presupposto che lo sport è un eccezionale motore di crescita e di educazione oltre che un presidio importante per la nostra salute – dichiara l’assessore allo Sport, Giorgia Latini –. Vogliamo consentire a tutti, soprattutto a coloro che si trovano in condizioni di disabilità, in particolare minori, di poter praticare sport e svolgere attività ludico-motorie in sicurezza, garantendo interazione, socializzazione e sviluppo delle facoltà cognitive. Sosteniamo, anche attraverso questo bando, i processi di inclusione e accessibilità a favore delle persone con maggiori fragilità contribuendo a superare barriere architettoniche e sensoriali”.
In applicazione della regolamentazione del Fondo Nazionale Disabili per l’inclusione, il bando prevede di adeguare e valorizzare le aree destinate alle attività ludico sportive e di potenziare i servizi per lo sport inclusivo e per le discipline paralimpiche. Possono presentare domanda di contributo e accedere alle risorse tutti i Comuni in forma singola o associata.
Si tratta di interventi di realizzazione o riqualificazione di aree accessibili e attrezzate con strutture ludiche, percorsi che consentano di svolgere in sicurezza attività ludico-motorie. E’ previsto l’acquisto o il noleggio di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto che il Comune può concedere in comodato d’uso gratuito alle società sportive dilettantistiche che abbiano quale fine statutario la promozione dello sport inclusivo o l’avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità.
Devono essere assicurate condizioni idonee quali la collocazione dell’area, prevalentemente all’aperto, in prossimità di scuole, parchi, aree ricreative, palestre, impianti sportivi. Gli spazi dovranno essere privi di barriere architettoniche o sensoriali per permettere libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili.
Per garantire la migliore qualità dell’intervento, l’avviso è stato predisposto con la collaborazione del CIP Marche, del CONI Marche e della Consulta Regionale per le Disabilità.
La dotazione prevista è di 1.560.000 euro, il sostegno è pari al 90% della spesa complessiva, con un massimale di contributo pari a 60.000 euro.
Le domande vanno presentate dalle ore 09:00 del giorno 14/10/2022 alle ore 17:00 del giorno 15/12/2022.
Alluvione – Il Presidente Acquaroli in riunione operativa con i sindaci dei Comuni colpiti. illustrate le prime fasi operative e le procedure per la ricognizione dei danni
“Fondamentale – ha detto ancora Acquaroli – per dare una risposta concreta sia in termini di rifinanziamento delle attività legate all’emergenza e in termini di ristoro dei danni a imprese e cittadini è avere una ricognizione dei danni attendibile. Per fare questo e velocizzare le procedure laddove possibile, sono necessari criteri condivisi, sussidiarietà e massima collaborazione tra istituzioni. La riunione di oggi serve a rafforzare la nostra collaborazione per agire in modo efficace e condiviso con un ordine di priorità, a partire dal danno maggiore, considerando i diversi livelli di gravità del danno sui territori. Oggi è importante focalizzarci su quanto possiamo fare in termini di cabina di regia e supporto tecnico ai Comuni per gestire questa fase complicata. Nel frattempo stiamo mettendo in campo tutte le misure di sicurezza che come Regione siamo in grado di sostenere, fermo restando che come ho già sostenuto anche in Conferenza delle Regione, sempre un Piano straordinario nazionale di messa in sicurezza del territorio. Inoltre, è nostra intenzione intervenire anche sul sistema di allertamento della popolazione e lo faremo insieme pensando ad un modello più sicuro e con l’ausilio delle tecnologie”.
A livello prettamente operativo terminata la prima fase emergenziale e di ripristino delle prime opere urgenti, si procederà con la seconda fase dedicata alle opere strutturali per strade, ponti, acquedotti e fognature.
“Questa riunione – ha proseguito l’assessore Aguzzi – è un momento di confronto in presenza necessario dopo i primi giorni concitati e drammatici. Stiamo lavorando senza sosta per ripristinare il più velocemente possibile il territorio alluvionato e oggi lo scopo è illustrare ai sindaci e ai tecnici tutti gli adempimenti necessari per proseguire il lavoro. I nostri uffici inoltre hanno già provveduto a snellire i moduli on line per la richiesta dei danni da parte delle aziende e dei cittadini e continueremo a semplificare tutto ciò che è di nostra competenza per venire incontro alle esigenze della popolazione già così duramente colpita”.