Presidente Acquaroli al Ttg di Rimini: “Spingere sulla promozione e su progetti per valorizzare l’offerta variegata della nostra regione”
“Le Marche vantano numeri importanti in fatto di turismo. I dati di arrivi e presenze relativi al 2022 superano quelli della stagione 2019 nonostante i primi mesi di questo anno siano stati difficili, condizionati dalla pandemia. C’è tanto da fare, il momento che attraversiamo è particolare e si continua a lavorare in emergenza, prima per la pandemia e ora per la crisi ucraino russa con le conseguenze che tutti registriamo nella quotidianità, dal caro energia al costo delle materie prime. Ne deriva un’influenza diretta anche sulle scelte dei cittadini e dei grandi flussi turistici. Questo però non ci deve far paura perché siamo consapevoli che è un momento e passerà. Dobbiamo continuare a spingere sulla promozione e soprattutto su progetti che riescano a valorizzare l’offerta variegata che la nostra regione può offrire”.
Lo ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli al TTG Travel Experience 2022, la fiera del turismo che si è aperta oggi a Rimini. Il presidente ha visitato l’ampio stand della Regione Marche che occupa uno spazio di circa 500 metri quadrati e ha incontrato i numerosi operatori del settore presenti. Nel pomeriggio ha partecipato alla presentazione del Touring Magazine del Touring Club, 280mila soci abbonati, che dedica la copertina di ottobre proprio alle Marche e all’associazione Paesaggio Eccellenza ideatrice di “Visit Industry Marche”, il progetto che si propone valorizzare le imprese del territorio attraverso programmi di sviluppo turistico e marketing territoriale. In pratica le aziende aprono le porte e diventano punti di interesse per i turisti in cerca di eccellenze artigianali e prodotti tipici. Presenti anche il presidente dell’associazione Domenico Guzzini e il direttore della rivista Silvestro Serra.
La rete che rafforza la cultura: pubblicato il bando regionale per direttori di reti museali e sistemi territoriali
La Regione Marche ha approvato l’avviso pubblico che sostiene la gestione integrata dei luoghi della cultura tramite l’individuazione di specifiche figure professionali altamente specializzate e con competenze specifiche nell’organizzazione, nella gestione e nella promozione a servizio di aggregazioni di istituti culturali.
“L’aggregazione è la strategia che caratterizza le politiche culturali regionali allo scopo di valorizzare le risorse disponibili – afferma l’assessore alla Cultura Giorgia Latini -. L’obiettivo del bando, che mette a disposizione 570 mila euro, è infatti quello di sostenere l’inserimento della figura del ‘Direttore di rete’ in una logica di condivisione che garantisca una gestione integrata delle attività e rafforzi la fruizione dei luoghi della cultura da parte del pubblico. Dall’analisi dei dati risulta infatti che per i Comuni marchigiani, quantitativamente numerosi, ma generalmente di ridotte dimensioni territoriali e densità abitativa, la gestione associata e la condivisione del personale al servizio delle diverse strutture culturali rappresentano da tempo un’efficace modalità operativa possibile”.
In virtù dell’alto numero di istituti culturali, in prevalenza di medio-piccole dimensioni, sul territorio regionale, aggiunge Latini “creare un sistema di rete comporta benefici in termini di efficienza, di sviluppo culturale ed economico, dà inoltre la possibilità di attuare una gestione razionale delle risorse e incrementa la visibilità degli istituti”.
Possono presentare richiesta di contributo gli enti pubblici marchigiani, individuati quali soggetti capofila di una aggregazione di istituti e di luoghi della cultura costituita da almeno tre Comuni.
Per l’assegnazione del contributo dovrà essere presentata, entro il 28 novembre 2022, apposita richiesta da parte dell’ente pubblico referente del progetto alla Regione Marche – Dipartimento Sviluppo Economico – Settore Beni e Attività Culturali – Via Gentile da Fabriano, n. 9 – 60125 Ancona, esclusivamente tramite posta PEC al seguente indirizzo: regione.marche.funzionebac@emarche.it, riportando come oggetto dell’invio: ‘Avviso pubblico a sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura – Domanda di contributo’.
Trasformazione digitale, la Regione sempre più attiva sul fronte I4.0
La Regione Marche si fa promotrice di un’altra iniziativa per favorire lo scambio di buone pratiche a livello nazionale ed europeo sulla cosiddetta quarta rivoluzione industriale. “I4.0 BEST PRACTICES ACROSS EUROPE”, è il titolo dell’evento ibrido da poco concluso a cui hanno preso parte quattro Paesi EU: Ungheria, Polonia Portogallo e Italia, rappresentata dalla Regione Marche, in qualità di partner del progetto INNOPROVEMENT.
Questo progetto è stato finanziato con l’obiettivo di condividere e diffondere tra le PMI i vantaggi e le opportunità della trasformazione digitale. La Regione Marche è partner del consorzio formato da Ungheria (capofila del progetto), Polonia, Grecia, Finlandia, Repubblica Ceca e Portogallo. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 1,9 mln di euro di cui € 258.000 assegnati alla Regione Marche.
Nel corso dell’evento organizzato dalla Regione Marche, si è voluto sperimentare un’azione pilota da inserire, nei prossimi piani operativi, tra gli interventi per favorire lo sviluppo e la competitività delle imprese.
L’evento ha fornito l’occasione per mettere a confronto buone pratiche realizzate da imprese che hanno avviato o completato un percorso di trasformazione digitale dei propri processi produttivi ed organizzativi. Attraverso un link reso disponibile dalla Regione Marche, il navigatore ha potuto spaziare da una buona pratica all’altra, entrando e uscendo dalle quattro sale virtuali, dove sono state presentate dagli stessi protagonisti le innovazioni proposte.
Si è trattato di una vera e propria fiera virtuale in cui, attraverso video o collegamenti dal vivo, sono state proposte e commentate da esperti presenti in ogni sala tredici diverse esperienze europee.
Per la Regione Marche si sono messe in gioco cinque diverse aziende, ognuna delle quali si è concentrata su uno o più vantaggi della transizione digitale: Doucal’s Srl di Montegranaro (FM), Campetella Robotic Center Srl di Montecassiano (MC), Schnell Spa Colli al Metauro (PU), Inim Electronics Srl di Monteprandone (AP) BS Service Srl di Fabriano (AN).
Ulteriori informazioni su tutte le aziende che hanno presentato una buona pratica come pure la registrazione completa dell’evento saranno disponibili a breve nel sito www.marcheinnovazione.it
PNRR, pubblicati i bandi per percorsi biennali e triennali di istruzione e formazione professionale
Sono stati pubblicati i bandi per l’offerta formativa di istruzione e formazione professionale (IeFP) per l’anno 2022/2023. Due proposte per progetti di percorsi biennali e triennali con modalità di apprendimento duale.
Le risorse disponibili sono, nel caso dei progetti biennali, pari a 910 mila euro; nel caso dei progetti triennali pari a 1.365.000 euro.
Per i progetti biennali si fa riferimento alle risorse ordinarie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mentre per quelli triennali alle risorse ordinarie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in complementarietà con le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“Si tratta – spiega l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi – di un investimento che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema duale, per rendere i sistemi di istruzione e formazione professionale più in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro, nonché per promuovere l’occupabilità dei giovani e l’acquisizione di nuove competenze”.
L’intervento intende favorire l’introduzione e lo sviluppo di corsi di formazione che rispondano alle esigenze delle imprese e del tessuto produttivo locale, riducendo la mancata corrispondenza tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e i programmi formativi del sistema e di istruzione professionale.
“Tenuto conto di questo – prosegue Aguzzi – i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) costituiscono un efficace strumento di contrasto alla dispersione scolastica per i giovani che non intendono proseguire nel percorso istituzionale dell’istruzione”.
Nel caso dei corsi biennali, i destinatari degli interventi sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni non compiuti alla data di avvio delle attività formative, che hanno assolto l’obbligo di istruzione ma non hanno conseguito una qualifica professionale triennale corrispondente al III livello europeo.
Destinatari dei corsi triennali sono invece i giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado e che non abbiano ancora compiuto 16 anni alla data dell’avvio delle attività formative.
Entrambi i percorsi, biennali e triennali, saranno sviluppati prioritariamente nell’ambito dei settori manifatturiero, in particolare meccanica, meccatronica e moda, agroalimentare, turistico e del benessere.
Potranno presentare domanda di finanziamento le Agenzie Formative in forma singola o associata.
Per i percorsi biennali, il termine per la presentazione delle domande di finanziamento scade alle ore 13.00 del 28/10/2022.
Per i percorsi triennali, il termine per la presentazione delle domande di finanziamento scade alle ore 13.00 del 26/10/2022.
Bando percorsi biennali:
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Bandi-di-finanziamento/id_9081/6123
Bando percorsi triennali:
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Bandi-di-finanziamento/id_9081/6122
sorteggio pubblico componente regionale commissioni di concorso unificato per dirigenza medica ENTI SSR
Si comunica che in data 18 ottobre 2022 alle ore 10.30 presso la sede del Dipartimento Salute – Palazzo Rossini- quinto piano – stanza Dirigente Settore Risorse umane e formazione dott.ssa Paola Cercamondi, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali delle Commissioni di concorso unificato:
- per n. 4 posti di Dirigente medico di chirurgia generale indetto dall’ Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti di Ancona;
- per n. 2 posti di Dirigente medico di chirurgia generale epatobiliare pancreatica e dei trapianti indetto dall’ Azienda ospedaliera universitaria Ospedali Riuniti di Ancona;
- per n. 3 posti di Dirigente medico di organizzazione dei servizi sanitari di base indetto dall’ Asur Area Vasta 1;
- per n. 1 posto di Dirigente medico di anatomia patologica indetto dall’ Asur Area Vasta 3;
- per n. 4 posti di Dirigente medico di malattie apparato respiratorio indetto dall’ Asur Area Vasta 3.