dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
giovedì 10 novembre 2022  18:47

Il presidente Acquaroli dopo la riunione del Cor: “La situazione si sta normalizzando, procediamo alla conta dei danni. Resta alta l’attenzione”

 

Il presidente Acquaroli dopo la riunione del Cor: “La situazione si sta normalizzando, procediamo alla conta dei danni. Resta alta l’attenzione”
“La situazione sta tornando alla normalità, le scuole da domani, effettuati i sopralluoghi, saranno quasi tutte aperte, la circolazione ferroviaria e la viabilità stradale sono regolari. Continuano inoltre le verifiche di agibilità sugli edifici pubblici e privati e si procede alla conta dei danni rilevati che, da un primo esame, sembrano riguardare in prevalenza i beni storici e architettonici. Dobbiamo effettuare in breve tempo una valutazione precisa per poter procedere ad una corretta interlocuzione con la Protezione Civile Nazionale e con il governo. Il Cor resta comunque aperto e pronto ad affrontare qualsiasi evenienza”.
Così il presidente della Regione Francesco Acquaroli che questo pomeriggio ha presieduto la riunione del Centro operativo regionale a seguito dell’evento sismico che ha colpito le Marche ieri mattina. Presente in collegamento anche l’assessore alla Protezione civile, Stefano Aguzzi oltre ai rappresentanti istituzionali coinvolti: Prefetture, Province, Comuni, Anas, Ferrovie, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, Sistema operativo delle emergenze. Il Cor si è aggiornato a domani pomeriggio.
giovedì 10 novembre 2022  18:06

Inaugurato a Torrette il nuovo Centro di cardiologia interventistica – emodinamica

Inaugurato a Torrette il nuovo Centro di cardiologia interventistica - emodinamica
Inaugurato questa mattina presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche il nuovo Centro di cardiologia interventistica – emodinamica dotato di angiografo Philips 7, un sistema con programmi all’avanguardia per l’analisi cardiologica, con l’impiego di una ridotta dose radiogena.
La nuova sala verrà utilizzata per tutte le procedure elettive ed in regime d’urgenza/emergenza effettuate dall’Unità Operativa: diagnostica invasiva cardiaca, Angioplastica Coronarica, interventistica cardiologica, trattamento dell’embolia polmonare massiva e trattamento interventistico percutaneo delle cardiopatie congenite dal neonato all’età adulta.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ancona, come è noto, riunisce i presidi Umberto I, il Materno infantile ad alta specializzazione Salesi e il Cardiologico Lancisi.
Il Lancisi nel 2021 si è classificato al 9° posto per cardiologia interventistica in Italia e 3° posto per angioplastiche primarie secondo la classifica Gise (Società italiana di cardiologia interventistica – Gruppo Italiano di Studi Emodinamici).
Una performance destinata a migliorare grazie alle nuove tecnologie da oggi a disposizione.Per la Regione c’erano il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e l’assessore al Bilancio Goffredo Brandoni. Sono intervenuti anche Padre Alberto Maggi che, sui suoi 75 giorni da paziente, ha scritto il libro “Chi non muore si rivede” e a Luigi Inglese, professionista di lunga esperienza che ha diretto in posizione apicale il Servizio di Emodinamica del Lancisi di Ancona, il servizio di Radiologia Cardiovascolare del De Gasperi di Niguarda e del Policlinico di San Donato.

“Quando si inaugura un’opera di questa caratura – ha detto Saltamartini – non possiamo che essere soddisfatti. La Regione ha approvato una riforma che ha spazzato ogni dubbio sul ruolo degli ospedali come quello di Torrette, ossia di secondo livello e per questo a servizio dell’intera regione con tutta la tecnologia più all’avanguardia al momento disponibile. Alle attrezzature si aggiungono l’altruismo, la disponibilità e la generosità che contraddistinguono i nostri eccellenti medici e per questo continueremo anche con il nuovo governo ad insistere per un percorso di maggiori riconoscimenti che possano spingere più giovani ad accedere a questa professione”.

“Lavoriamo per far sì che il Lancisi continui ad essere sempre più un punto di riferimento di qualità in Italia così come vogliamo rilanciare l’identità degli ospedali Umberto I e Salesi nell’ambito della grande famiglia dell’Azienda ospedaliera delle Marche” ha sottolineato Michele Caporossi direttore generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria delle Marche.

“La cerimonia di oggi risveglia tanti ricordi e molta commozione a ripensare a quei giorni – ha detto l’assessore Brandoni ripercorrendo i suoi trascorsi – . Le cose sono andate bene e se mi ritrovo qui è grazie a professionisti eccezionali che negli anni sono diventati anche amici. Nel reparto di cardiologia ho sempre trovato una incredibile umanità, delle persone in grado di dare il giusto supporto e capaci di rassicurarti nei momenti più difficili”.

All’evento erano presenti il prof. Marco Di Eusanio direttore di Dipartimento Scienze Cardiovascolari e SOD Cardiochirurgia, il dr. Gian Piero Perna direttore SOD Cardiologia Ospedaliera e UTIC, il dr. Tommaso Piva dirigente medico Emodinamica Interventistica, l’ing. Luca Gusella dirigente ingegnere – responsabile SOS Nuove Opere.

giovedì 10 novembre 2022  17:45

Bando per miglioramento della rete stradale nei Comuni

Bando per miglioramento della rete stradale nei Comuni

“Sicurezza stradale e qualità delle infrastrutture viarie nei territori comunali sono tra gli obiettivi strategici della Giunta Acquaroli, composta per la maggior parte da ex Sindaci e amministratori locali che, in virtù della propria esperienza sul campo, conoscono a fondo, non solo i problemi dei cittadini, ma soprattutto le difficoltà dei Comuni a reperire le risorse necessarie per risolvere questioni legate alla viabilità e alla sicurezza delle proprie strade”.

È il commento dell’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’indomani della pubblicazione della graduatoria del bando per la concessione di contributi, a favore dei Comuni marchigiani, per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale.

Sono 8 i Comuni che si sono aggiudicati il contributo della Regione Marche per la realizzazione di opere da loro progettate: Petriano, Fano, Senigallia, Montecassiano, Macerata, Carpegna, Terre Roveresche e Gabicce Mare (a quest’ultimo concesso un finanziamento parziale a completamento del valore complessivo dello stanziamento previsto).

“La Giunta Acquaroli – ha aggiunto l’assessore Baldelli – è sempre più vicina ai Comuni marchigiani nel supportare l’azione delle amministrazioni locali, consapevole che per far diventare realtà l’obiettivo di costruire una rete infrastrutturale moderna, sicura e intermodale che possa finalmente rappresentare una leva per lo sviluppo delle Marche, è necessario fare gioco di squadra con tutta la filiera istituzionale del territorio”.

Il cambio di passo sulle infrastrutture impresso dalla Regione Marche è dimostrato anche dall’entità delle risorse dirette ai Comuni messe in campo, che superano ad oggi quota 40 milioni di euro, di cui oltre 11 impegnate nella sicurezza stradale e che sono state in grado di azionare interventi per circa 18 milioni.

In particolare, il bando indetto dall’Assessorato Infrastrutture, ha finanziato per un totale di 1,3 milioni di euro circa, la progettazione e realizzazione delle seguenti opere che sono rientrate nella graduatoria finale: il miglioramento della rete stradale comunale a Petriano, l’adeguamento del parcheggio dell’ex Foro Boario a Fano, il consolidamento stradale della SS Adriatica Nord – Cesano a Senigallia, la riqualificazione della viabilità nella Zona Industriale Villa Mattei – primo stralcio Via Deledda e Via Cingolani – a Montecassiano, la manutenzione straordinaria di Via Tucci ed eliminazione delle barriere architettoniche sui marciapiedi in Via Mugnoz nella zona del Palasport di Fontescodella a Macerata, il miglioramento della rete stradale con integrazione abbattimento delle barriere architettoniche – piazzale interscambio percorsi attrezzati per disabili in Via Ungaretti a Carpegna, la rotatoria all’incrocio tra la Strada Provinciale 16 “Orcianese” e la Strada Provinciale 5 “Mondaviese” a Terre Roveresche nel centro abitato di Orciano, infine, la pavimentazione del borgo storico di Gabicce Monte con la realizzazione di un percorso pedonale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il bando prevedeva anche la compartecipazione al finanziamento degli enti interessati che, per gli 8 Comuni rientranti nella graduatoria, si traduce in un valore complessivo degli interventi pari a 3,5 milioni di euro.

giovedì 10 novembre 2022  16:45

Convenzione affidamento servizio di pulizia, sanificazione e servizi accessori immobili delle amministrazioni reg. marche – n. simog 7558773 – revisione prezzi lotti 1,2,3,4 e 5 – decreti suam-sogg. aggregatore n. 59 del 07/11/2022 e n. 60 del 09/11/2022

Convenzione affidamento servizio di pulizia, sanificazione e servizi accessori immobili delle amministrazioni reg. marche - n. simog 7558773 – revisione prezzi lotti 1,2,3,4 e 5 – decreti suam-sogg. aggregatore n. 59 del 07/11/2022 e n. 60 del 09/11/2022

Si comunica che con i Decreti Suam – Soggetto Aggregatore n. 59 del 07.11.2022 e n. 60 del 09.11.2022, è stata disposta la revisione dei prezzi relativi ai Lotti 1, 2, 3, 4 e 5.

I decreti sono disponibili nella pagina relativa alla procedura di gara, sezione “Atti e documenti (art. 29 c.1 D.Lgs. 50/2016)”, raggiungibile al seguente link

https://appaltisuam.regione.marche.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/viewAttiDocumenti.action&currentFrame=7&codice=G04023&ext=&_csrf=3570MJK93W4R4IX2K40OKV99D3WFJQMU

Il nuovo listino prezzi relativo ai lotti 1, 2, 3, 4 e 5 è disponibile nella pagina relativa alla Convenzione in oggetto, sotto la voce “LISTINI PREZZI RETTIFICATI_dec_59_60_SUSA_2022”, raggiungibile al seguente link:

https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Profilo-del-committente-Soggetto-Aggregatore-SUAM/Pulizie-immobili

giovedì 10 novembre 2022  16:18

Le Marche alla Nuvola di Roma: una grande occasione di promozione nella prestigiosa sede che ha ospitato il G20

Le Marche alla Nuvola di Roma: una grande occasione di promozione nella prestigiosa sede che ha ospitato il G20

“Un’occasione imperdibile per promuovere il settore turistico enogastronomico delle Marche”. Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Agricoltura, Andrea Maria Antonini, ha commentato la presenza della Regione e di numerosi produttori vinicoli marchigiani alla IX edizione di Excellence 2022: evento enogastronomico dedicato alla food innovation, in programma al Convention Center di Roma dal 10 al 12 novembre, al cui interno spicca la famosa “Nuvola” di Massimiliano Fuksas. L’evento, quest’anno per la prima volta, prevede una parte di contenuti dedicati al turismo enogastronomico del Made in Italy, oltre a essere un’opportunità di incontro e confronto tra professionisti (chef e produttori dell’eccellenza enogastronomica), sui temi di innovazione, creatività, fiducia, sostenibilità ed esperienza. All’interno dell’area fieristica saranno presenti numerosi espositori. In programma convegni, seminari e talk show, oltre ad aree di cooking show con la partecipazione di chef stellati del territorio nazionale e di una selezione dei migliori ristoranti e aree di degustazione dei vini.

Un’attenzione speciale è stata dedicata alle Marche, protagoniste di un momento di approfondimento dal titolo “Le Marketing Wine”. L’appuntamento è stato introdotto dai saluti del patron di Excellence, Pietro Ciccotti. Sono intervenuti l’assessore Antonini e il direttore dell’ATIM (Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche) Marco Bruschini, che hanno portato i saluti del presidente della Regione Francesco Acquaroli, assessore al Turismo. Bruschini, in particolare, ha voluto sottolineare come “a un anno dal G20 di Roma, che ha accolto i principali capi di Stato e di governo mondiali proprio alla Nuvola, ora questo evento ha un valore simbolico. Vuol dire apertura al mondo e una nuova prospettiva di sviluppo e promozione per le Marche. È una sfida molto importante, ma le Marche ci sono. Sono favolose e vanno fatte conoscere. È un territorio che va messo a sistema per una promozione forte e univoca del brand Marche. La parola d’ordine è contaminazione, vale a dire mettere insieme tutte le nostre eccellenze per una promozione unica”. L’evento è stato risaltato da tre attività di cooking show denominate Contaminazione Marche – Lazio” con la partecipazione di tre chef del Lazio. A portare i suoi saluti nello stand della Regione Marche anche il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida e il senatore Guido Castelli. Presente anche il presidente dell’Associazione produttori agroalimentari delle Marche, Alberto Mazzoni.

Le Marche hanno un settore vitivinicolo molto vivace e contemporaneamente un settore turistico tendenzialmente in crescita. Il comparto vitivinicolo regionale conta oltre 14.000 aziende che coltivano complessivamente quasi 18.000 ettari di vigneto per una produzione media annuale di circa 830.000 ettolitri e con una percentuale di produzione di vini DOP del 43% della produzione totale regionale.

Le 21 denominazioni di origine (5 DOCG, 15 DOC e 1 IGT) hanno segnato negli ultimi anni performances particolarmente positive per quanto riguarda l’export, attestate dai numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali ottenuti da un sempre maggior numero di imprese marchigiane.

“Il potenziamento della promozione turistica attraverso l’enoturismo – ha detto Antonini – è pertanto un’operazione che tende ad accrescere la performance economica regionale dentro una perfetta sostenibilità. Le Marche sono infatti contemporaneamente la regione con uno dei più alti tassi di superficie biologica e con una dimensione più estesa: è come dire che chi viene nelle Marche sa, prima di entrarvi, di mettere piede in un territorio salubre nel quale chi vi opera è particolarmente attento e rispettoso dell’ambiente”.

“L’avvento dell’enoturismo – ha continuato Antonini – è l’occasione che mancava per far decollare il territorio regionale agganciandolo alle eccellenze enologiche. In questa prospettiva la Regione Marche si pone quale garante sul piano qualitativo nei confronti di ogni enoturista che vorrà esplorare i nostri territori e le nostre produzioni. Questi è chiamato a vivere l’esperienza dei luoghi ove le nostre eccellenze enogastronomiche nascono e si maturano e dalle quali traggono la loro unicità: i borghi e soprattutto le tradizioni, la cultura e la maestria di chi il vino lo fa da secoli. Ritengo importante sottolineare l’auspicio che l’attività di commercializzazione, correlata all’enoturismo attraverso specifici punti vendita aziendali, sia collocata nei centri storici dei borghi marchigiani, che costituiscono dei veri e propri patrimoni da scoprire di cui possono fruire i turisti”.

A sostegno di questa linea vi è la legge regionale 28 del 2021 sull’Esercizio dell’attività enoturistica nelle Marche che mira a dare uno strumento di riferimento certo per gli operatori e costituisce il primo passo per l’ottimale espressione delle potenzialità del territorio regionale.

“Un’azione di promozione coordinata e sinergica – sostiene l’assessore – che dovrà essere in grado di coinvolgere tutte le eccellenze di questa regione. Le produzioni enogastronomiche possono così diventare veicolo per la scoperta della cultura, dell’arte, dell’architettura, della tradizione, del territorio e dei suoi paesaggi unici, ma anche di altri settori come l’artigiano con i suoi prodotti di altissima qualità”.

Intanto è in piena fase di strutturazione il sistema promozionale dell’enoturismo Marche nell’ambito della costituzione di un “Destination Management System” regionale e della “Destination Management Organization” per il management e il marketing delle destinazioni turistiche regionali.

giovedì 10 novembre 2022  15:52

sorteggio pubblico componente regionale commissioni di concorso unificato per dirigenza medica ENTI SSR

sorteggio pubblico componente regionale commissioni di concorso unificato per dirigenza medica ENTI SSR

Si comunica che in data  15 novembre 2022 alle ore 10.00 presso la sede del Dipartimento Salute – Palazzo Rossini- quinto piano –  stanza Dirigente Settore Risorse umane e formazione dott.ssa Paola Cercamondi, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali della Commissione di concorso unificato:

  • per n. 2 posti di Dirigente medico di medicina trasfusionale indetto dall’Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com