LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE OVVERO LE RICHIESTE DI PRESTAZIONI UNA TANTUM DI MESOTELIOMI NON PROFESSIONALI NELLE MARCHE E NELLA PROVINCIA PICENA – STATO DI TRATTAZIONE NEL PERIODO DAL 1/1/2015 AL 31/12/2020. DI GUIDO BIANCHINI PRESIDENTE COMITATO PROVINCIALE INAIL ASCOLI PICENO
Nei mesi scorsi l’Inail ha pubblicato uno studio sulle malattie da asbesto.
Com’è noto l’amianto è uno dei più importanti agenti cancerogeni professionali, causando circa la metà dei decessi per cancro professionale. Il peso delle malattie asbesto-correlate è ancora attuale anche in quei Paesi, come l’Italia, in cui l’amianto è stato messo al bando dai primi anni ’90.
In Italia inoltre la Legge n. 244/2007 (Legge di stabilità 2008) ha istituito presso l’Inail il “Fondo per le vittime dell’amianto”.
Si illustrano alcuni dati statistici, aggiornati al 30/04/2021, riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail nel quinquennio 2016-2020 (fonte Open Data Inail).
Richieste di prestazioni una tantum mesoteliomi non professionali per provincia e stato di trattazione – Periodo 1/1/2015-31/12/2020
Provincia |
Accolte |
Istruttoria |
Respinte |
Totale |
Ascoli Piceno |
2 |
0 |
0 |
2 |
Ancona |
14 |
3 |
4 |
21 |
Fermo |
2 |
0 |
0 |
2 |
Macerata |
7 |
1 |
8 |
|
Pesaro U. |
3 |
3 |
||
Marche |
28 |
3 |
5 |
36 |
Italia |
1.636 |
168 |
289 |
2.093 |
Circa le istanze accolte di prestazioni una tantum mesoteliomi non professionali per differenze di genere del malato, Anni 2015-2020, il 52% era di donne e il restante 48% di uomini.
Nell’ultimo quinquennio disponibile, 2016-2020 (anni di protocollazione della denuncia all’Inail), nel Paese, sono stati mediamente circa 1.500 l’anno i lavoratori a cui è stata riconosciuta una malattia asbesto-correlata; focalizzando l’attenzione sul triennio più consolidato 2016-2018 (per il riconoscimento ci sono tempi tecnici più lunghi per la gestione e la definizione della pratica), il numero dei malati sale a circa 1.700 l’anno, di questi mediamente 715 (761 per l’anno di protocollazione 2016, già consolidato) hanno avuto un esito mortale.
I dati dell’anno 2020 risentono oltre che del breve periodo di consolidamento, anche dell’effetto che la pandemia ha avuto sulle denunce e sui riconoscimenti delle malattie professionali.
Si riporta la Distribuzione percentuale delle malattie asbesto correlate per classe ICD-10 nel triennio di protocollazione 2016/2018 (sono codici alfanumerici utilizzati in sanità in tutto il mondo per rappresentare le diagnosi):
Altre classi Icd 10: 1%; tumore maligno tessuto mesoteliale e dei tessuti molli (c45-c49) 36%; altre malattie pleura (j90-j94) 33%; malattie polmonari da agenti esterni (j60-j70) 15%; tumori maligni apparato respiratorio e degli organi (c30-c39) 15%.
Circa le prestazioni erogate a 5.600 euro, al 31/05/2021, nelle Marche sono 25; mentre le istanze d’integrazioni della prestazione una tantum: sono 24.
COMMENTO
La situazione ricordata evidenzia come siano necessari forti iniziative da parte delle istituzioni con una mappatura dell’amianto nel Paese per poi attuare una bonifica in tutti siti in cui c’è la presenza della fibra.
È importante una prevenzione primaria implementando la cultura della prevenzione anche con iniziative planetarie poiché tanti sono i paesi in cui la lavorazione dell’amianto è ancor una normalità.
È altresì importante la prevenzione con la sorveglianza sanitaria per tutti i cittadini e lavoratori che sono esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. Ciò è vitale per la diagnosi precoce di eventuali malattie al fine di assicurare migliori terapie, cure e maggiori opportunità di guarigione e sopravvivenza.
Guido Bianchini Presidente Comitato Provinciale Inail Ascoli Piceno
BANDO ISI INAIL 2021
Sono stati inoltrati all’INAIL 7.000 progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Bando ISI 2021).
Si è quindi conclusa regolarmente la procedura telematica per l’accesso ai circa 274 milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione dall’Istituto per sostenere le imprese che scelgono di investire in prevenzione.
Entro il 30 novembre ci sarà la pubblicazione, online, degli elenchi provvisori.
Per la news: https://bit.ly/3UOmMLG #ISI2021
Il Presidente del Comitato Inail di Ascoli Piceno
Guido Bianchini