Progetto Presìdi: dal Pnrr 3,2 milioni di euro per educare alla digitalizzazione 60 mila marchigiani
Diffondere tra i cittadini la cultura dell’innovazione e favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie in un’ottica di inclusione sociale e di cittadinanza attiva. Queste le finalità del progetto Presìdi, il Percorso Regionale di Educazione ai Servizi Informatici e Digitali Interattivi che Regione Marche si prepara ad avviare grazie ai finanziamenti PNRR afferenti alla misura 1.7.2. ‘Rete di Servizi di Facilitazione Digitale’, in linea con la strategia dell’Agenda per la Trasformazione Digitale delle Marche 21-27 per il Borgo Digitale Diffuso. Ammontano a 3,2 milioni di euro le risorse assegnate a Regione Marche per il progetto che prevede la formazione di circa 60 mila marchigiani, in tre anni, tramite l’istituzione sul territorio di 74 punti di facilitazione digitale, in città da individuare attraverso un’apposita procedura di selezione rivolta agli enti locali.
«Con il progetto Presìdi – anticipa l’assessore alla Digitalizzazione Andrea Maria Antonini – vogliamo contribuire allo sviluppo e alla diffusione dei servizi digitali in modo capillare sul territorio, erogando sessioni di formazione, assistenza e campagne informative e di sensibilizzazione nei quartieri, nelle comunità locali e negli spazi pubblici. L’iniziativa prevede attività finalizzate ad accrescere il livello di preparazione e sviluppare maggiori competenze digitali da parte dei cittadini, in modo che possano acquisire le competenze digitali minime richieste per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Il fine ultimo è quello di consentire loro un approccio consapevole alla realtà digitale e l’equa fruizione dei servizi online offerti dalle amministrazioni pubbliche».
Nei centri individuati, i cittadini potranno beneficiare di formazione sui temi dell’e-government e dell’accesso a piattaforme e a servizi digitali pubblici e privati: ad assisterli ci saranno i “facilitatori digitali”, figure appositamente formate tramite un percorso specifico e professionalizzante. I punti di facilitazione saranno aperti fino a 24 ore a settimana, nell’arco del triennio 2023-2025 e dotati di strumentazione tecnica idonea a produrre, offrire e rendere fruibili, in presenza o online, contenuti informativi e formativi qualificati e attività di supporto tecnico. Il servizio si rivolge agli utenti della fascia di età 18-74, siano essi residenti o visitatori di passaggio. Una Delibera di Giunta regionale (la n. 1149/2022) ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di Transizione Digitale (DTD) e definito i criteri di raggiungibilità, connettività, economicità, disponibilità e sinergia per l’individuazione di tali punti.
Il Piano Operativo, già elaborato dal Settore Transizione Digitale e Informatica della Regione Marche, fissa l’avvio del progetto a gennaio 2023, con la costituzione del gruppo di coordinamento, il reclutamento dei facilitatori digitali in grado di presidiare le sedi territoriali e la selezione degli enti partecipanti. Le sedi per la realizzazione dei centri saranno quelle messe a disposizione da Comuni e istituzioni locali, quali Scuole, Università, Aziende Sanitarie. E altre future sinergie sono previste con i soggetti del terzo settore e gli sportelli per i consumatori.
Sul sito della Regione Marche è stato pubblicato il primo avviso – approvato con decreto n. 288/TDI del 06/12/2022 (id bando n. 6344) – per la presentazione di manifestazione di interesse per la costituzione dell’«Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche» ed è dedicato alle Pubbliche Amministrazioni.
Possono presentare la candidatura, anche attraverso progetti di aggregazione, le Province, i Comuni, le Unioni dei comuni, le Unioni montane, gli Istituti scolastici, le Università, le Biblioteche e i Musei pubblici, le Aziende Sanitarie Territoriali e gli altri enti del servizio sanitario regionale.
La manifestazione di interesse va trasmessa entro il 16 gennaio 2023 al Settore Trasformazione Digitale e Informatica, compilando un modulo on line e inviando l’istanza esclusivamente tramite la piattaforma web ProcediMarche. Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione all’avviso è possibile consultare la pagina https://www.regione.marche.it/centrifacilitazionedigitale.
I primi punti di facilitazione marchigiani apriranno le porte ai cittadini già entro la metà del 2023 e saranno resi sin da subito operativi.
Lunedì 12 dicembre, ad Ancona, la “Giornata della trasparenza” della Regione Marche
Un’occasione d’incontro con i cittadini, fruitori dell’attività amministrativa pubblica e non un semplice adempimento formale. È la “Giornata della trasparenza” che la Regione Marche promuove, ad Ancona, lunedì 12 dicembre, all’Auditorium Buon Pastore dell’Erdis (Via Oddo di Biagio, 22). Una giornata intensa di lavori, dedicata alla promozione e alla sensibilizzazione sulla correttezza dell’organizzazione e dei procedimenti amministrativi. Gli interlocutori sono le associazioni di consumatori, gli utenti e i cittadini. Un’occasione di incontro per rendicontare i risultati raggiunti e comunicare i servizi offerti, insieme alla chiarezza delle informazioni disponibili. Prevista dal decreto legislativo 33/2013 che ha riordinato il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della pubblica amministrazione, la giornata torna in presenza, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia. È articolata in due sessioni: mattina (9.30-12.30) e pomeriggio (14.00-17.00), con la partecipazione delle diverse strutture amministrative della Regione Marche, insieme all’assessore regionale Goffredo Brandoni (sessione mattutina) e al vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini (seduta pomeridiana). La sede dove l’evento viene organizzato (residenza universitaria) vuole essere uno stimolo al coinvolgimento delle nuove generazioni per diffondere la cultura della buona amministrazione e della partecipazione civica, dal momento che la trasparenza è un’efficace misura di prevenzione della corruzione, permettendo al cittadino di conoscere e partecipare. Diretta streaming su: https://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/Diretta-Streaming
Giornata delle Marche, l’evento trasmesso anche in diretta streaming
Sabato 10 dicembre si celebra la 18esima edizione della Giornata delle Marche, dedicata al tema “Sanità che cambia, più vicina ai cittadini e ai territori”.
La manifestazione si svolgerà alle 16 in presenza al Teatro dell’Aquila di Fermo ma potrà essere seguita anche in diretta streaming alla pagina dell’evento Facebook (https://www.facebook.com/events/825843715355611/?ref=newsfeed) o sul canale Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=0Ozxebk_x3o)
Il programma proposto prevede interventi istituzionali, la consegna del Picchio d’oro 2022 (la massima onorificenza della Regione Marche) e del Premio del Presidente.
La ricorrenza offre all’intera comunità marchigiana, in Italia e nel mondo, occasioni per consolidare il proprio senso di appartenenza, valorizzando risorse, opportunità ed eccellenze. L’edizione di quest’anno sottolineerà la fase di passaggio verso la nuova riforma sanitaria regionale, in fase di attuazione. Per l’occasione è stato invitato a partecipare il Ministro alla Salute, Orazio Schillaci.
È possibile consultare e scaricare il programma al link: https://www.regione.marche.it/giornata-delle-marche