dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
martedì 31 gennaio 2023  18:14

Elenco regionale delle associazioni giovanili – Iscrizioni aperte fino al 10 febbraio 2023

Sono aperte fino al 10 febbraio 2023 le iscrizioni per l’elenco regionale delle associazioni giovanili.

Possono presentare domanda di iscrizione le associazioni giovanili composte in prevalenza da giovani fra i 16 e i 35 anni, che:

1. hanno sede e svolgono la propria attività nelle Marche
2. prevedono tra i propri scopi statutari, in via prioritaria, lo svolgimento di attività ed iniziative a favore dei giovani.

La deliberazione di Giunta regionale n. 439 del 2 aprile 2012, oltre ad istituire l’elenco delle associazioni e a definire criteri e modalità per l’adesione, stabilisce che ogni anno dal 10 gennaio al 10 febbraio possono essere presentate le domande di prima iscrizione nell’elenco.

Contatti: settore.istruzioneinnovazionesocialesport@regione.marche.it – tel. 071 806 3931 / 3904

Informazioni e modulistica

martedì 31 gennaio 2023  17:15

Presentata la prima edizione di Prima Scena, il festival della scenografia con la direzione artistica di Dante Ferretti

Presentata la prima edizione di Prima Scena, il festival della scenografia con la direzione artistica di Dante Ferretti

È stata presentata questa mattina, nella la sede della Regione, la prima edizione di PRIMA SCENA, festival europeo dedicato alla scenografia per la direzione artistica del Premio Oscar Dante Ferretti.

La conferenza si è svolta alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi e del direttore dell’Associazione Centro Culturale Mauro Mazziero.

Sono inoltre intervenuti i rappresentanti dei quattro comuni coinvolti: l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca, l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta, il consigliere comunale del Comune di Ascoli Piceno Francesca Pantaloni, il Sindaco del Comune di Potenza Picena Noemi Tartabini e l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini.

La Regione Marche è orgogliosa di sostenere il Festival Prima Scena, non solo perché si tratterà di uno dei più importanti eventi di scenografia a livello europeo, ma anche perché mette in rete comuni e istituzioni con un obiettivo concreto in termini culturali grazie al coinvolgimento di personaggi molto prestigiosi, primo fra tutti Dante Ferretti, un grande ambasciatore delle Marche – ha sottolineato l’assessore Biondi –. Il valore aggiunto del progetto, che rispecchia perfettamente gli obiettivi della Regione, è far crescere e sviluppare attraverso l’unione in rete i comuni e quelle realtà culturali che così beneficiano di una maggiore visibilità. La Regione Marche crede molto nella cultura e nel cinema come veicolo di crescita anche a livello turistico e proprio per il cinema avremo a disposizione 16 milioni di fondi europei da investire in futuro”.

Vorrei ringraziare la Regione Marche, insieme a tutti i Comuni coinvolti e alle istituzioni che hanno permesso di dare vita a questo sogno – ha aggiunto Mazziero –. Il cinema è un sogno. Le scenografie create dagli artisti che parteciperanno al festival hanno permesso a milioni di persone di vivere dei bellissimi sogni. Dunque portare oggi queste opere alla fruizione del pubblico in quattro città delle Marche è una splendida opportunità. Ed ancora il sogno è il fil rouge che lega il direttore artistico Dante Ferretti a Prima Scena e alle Marche, sua terra di origine da dove ancora oggi trae ispirazione”.

Presentate le date del Festival che si svolgerà nel mese di marzo. Quattro appuntamenti in quattro diverse location della regione: ogni evento, della durata di un weekend, sarà incentrato sulla presenza di un ospite di livello internazionale e proporrà più momenti dedicati allo splendido mondo della scenografia: alcuni puramente formativi, affidati allo special guest dell’evento, altri dal carattere più ludico (mostra monografica, visione di un film, spettacolo o installazione).

Le date, le città e i protagonisti:

– Ancona 4-5 Marzo: Dante Ferretti, Enrico Melozzi con l’Orchestra Notturna Clandestina

– Macerata 9-11 Marzo: Margherita Palli, Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, Pierfrancesco Giannangeli, Francesco Calcagnini, Cristina Alaimo, Afra Morganti e Paolo Ceccarini.

– Ascoli Piceno 18-19 Marzo: Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, Enrico Beruschi

– Potenza Picena (MC) 23-26 Marzo: Marco Rubeo, Giancarlo Colis, Claudio Orazi, Stefano Artissunch, Anton Giulio Mancino, Giulia Marziali.

martedì 31 gennaio 2023  12:36

Accordo Quadro Regione Marche e ministero delle Imprese e del Made in Italy per il cofinanziamento di “Accordi di Innovazione”. Antonini: “Sosteniamo la qualità degli investimenti e la salvaguardia dei livelli occupazionali”

Accordo Quadro Regione Marche e ministero delle Imprese e del Made in Italy per il cofinanziamento di “Accordi di Innovazione”. Antonini: “Sosteniamo la qualità degli investimenti e la salvaguardia dei livelli occupazionali”

La Regione Marche promuove programmi di investimento innovativi e di rilevante impatto tecnologico sul proprio territorio. È in quest’ottica che è stato sottoscritto, in questi giorni, un Accordo Quadro con il ministero delle Imprese e del Made in Italy, per cofinanziare progetti di ricerca e sviluppo che le imprese marchigiane potranno presentare nell’ambito del secondo sportello agevolativo relativo agli “Accordi di Innovazione” (DM 31 dicembre 2021). Per l’attuazione dell’Accordo Quadro sono stati stanziati, complessivamente, 8 milioni di euro, di cui 4 messi a disposizione dalla Regione con i fondi comunitari del PR MARCHE FESR 2021-2027 e 4 dal Mise, a valere sulle risorse del PNRR.

Potranno essere finanziate, in base alle politiche di sviluppo definite dal Governo regionale, solo le iniziative ricadenti nel territorio marchigiano che risultino coerenti con le seguenti aree di intervento riconducibili al secondo Pilastro del Programma “Orizzonte Europa”: Tecnologie di fabbricazione; Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche; Tecnologie abilitanti emergenti; Materiali avanzati; Intelligenza artificiale e robotica; Industrie circolari; Industria pulita a basse emissioni di carbonio; Malattie rare e non trasmissibili; Malattie infettive, comprese le malattie trascurate e legate alla povertà; Strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per la salute e l’assistenza, compresa la medicina personalizzata; Impianti industriali nella transizione energetica; Competitività industriale nel settore dei trasporti; Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili; Mobilità intelligente; Stoccaggio dell’energia; Sistemi alimentari; Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione; Sistemi circolari.

“Si tratta di una decisione fortemente voluta dal Governo regionale, nell’ottica di sostenere la qualità degli investimenti innovativi e la salvaguardia dei livelli occupazionali – afferma l’assessore allo Sviluppo Economico Andrea Maria Antonini – puntando su progetti strategici in grado di valorizzare le specializzazioni e le competenze presenti sul territorio e di rafforzare la competitività e la capacità di attrazione del sistema produttivo delle Marche”.

Le imprese marchigiane, a partire dal 31 gennaio, potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro. La durata del progetto non potrà essere superiore a 36 mesi e il piano dovrà essere avviato successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione al ministero delle Imprese e del Made in Italy.

“Questa preziosa sinergia tra le Marche ed il Ministero riveste un’importanza strategica e permette alle imprese che puntano all’innovazione di massimizzare le ricadute degli investimenti sia per il Paese che per il territorio regionale – continua l’assessore Antonini – con un impatto positivo non solo sulla competitività aziendale, ma anche sulla qualificazione professionale del capitale umano che verrà assunto durante la realizzazione degli investimenti”.

I termini e le modalità per l’accesso al finanziamento sono stabilite dal Decreto Direttoriale del Ministero del 18 marzo 2022 e le istanze saranno ammesse alla fase istruttoria, nel rispetto dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione. Ulteriori informazioni sono consultabili al link https://www.mise.gov.it/it/incentivi/accordi-per-linnovazione-secondo-sportello

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com