Le Marche Spettacolo Infinito @ Bit, “2023 Anno del Turismo di Ritorno”

Le Marche Spettacolo Infinito @ Bit, “2023 Anno del Turismo di Ritorno”
Listen to this article
lunedì 13 febbraio 2023  19:00
Il progetto della Regione Marche e delle Associazioni dei Marchigiani nel mondo. Assessore Antonini: “Opportunità per lo sviluppo dei Borghi e delle aree interne. Marche modello del buon vivere”

 

Invitare i nostri connazionali all’estero a riscoprire le loro radici, tornando nel borgo natio dei nonni o dei genitori partiti in cerca di fortuna, per conoscere le proprie origini o ritrovare i paesaggi e i profumi dell’infanzia. Un modo per riallacciare i legami con l’Italia, e magari creare nuove sinergie con le nostre imprese per valorizzare e promuovere prodotti e territori.
E’ lo scopo del progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini” patrocinato dal Consiglio delle Regioni e delle province autonome, al quale la Regione Marche insieme all’Associazione dei Marchigiani del Mondo e a 30 Comuni ha aderito con grande convinzione. Dell’iniziativa, rivolta agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero, hanno parlato, nel corso di una tavola rotonda Andrea Antonini assessore Regionale Attività economiche e agricoltura, Massimiliano Polacco componente della Giunta Camera Commercio con delega al Turismo, Luigi Contisciani presidente del BIM Tronto e Franco Nicoletti presidente Consiglio marchigiani nel mondo.
“L’anno del turismo di ritorno – ha spiegato Antonini – rappresenta un’opportunità unica per la nostra regione e dobbiamo farci trovare pronti con un’offerta turistica strutturata, adeguate strategie e pacchetti turistici ad hoc ideati con il coinvolgimento degli operatori. Il Turismo di Ritorno sarà infatti una leva che ci consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni regionali, delle eccellenze, dei borghi e dei territori da dove è partita l’emigrazione, di intercettare i nostri corregionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere le Marche. Si tratta di un segmento turistico fonte di sviluppo sostenibile soprattutto per le aree interne, in perfetta coerenza con la legge per la valorizzazione dei borghi approvata dalla Regione. Il ritorno in Italia per un italiano all’estero, oltre all’aspetto prettamente turistico o sentimentale, potrebbe avere un risvolto economico di più ampia portata. I nostri corregionali con le loro famiglie oltre che turisti potranno inoltre diventare dei veri e propri ‘ambasciatori’ per la valorizzazione dei prodotti ‘made in Marche’ e per investimenti in grado di fare impresa e creare occupazione sul territorio”.
Si stima che i marchigiani all’estero e i loro discendenti siano circa un 1,5 milioni. Le comunità più numerosa è in Argentina, ma tanti ‘marchigiani’ si trovano in Brasile, Uruguay, Canada, Stati Uniti e in Paesi europei come Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Germania.
A seguire si è svolto sempre con l’assessore Antonini un approfondimento su “Le Marche verdi, regione del benessere e dell’alta qualità della vita: gli itinerari del gusto e del buon vivere”. Un argomento strettamente correlato al ‘turismo di ritorno’ attratto sicuramente dalla qualità della vita che le Marche possono ancora vantare. L’intento della Regione è quello di promuovere e valorizzare uno stile di vita sano, considerato in ogni suo aspetto materiale e immateriale, declinato in ogni elemento (es. salute, sanità, prevenzione, alimentazione, cultura, turismo, formazione, sport, ambiente) che entra a far parte del soggiorno del turista, attento ad una “sostenibilità” dell’accoglienza che metta al centro la cura e l’attenzione della persona. Per veicolare un’immagine positiva, dinamica, rassicurante delle Marche, la Regione intende partire dai propri punti di forza del territorio già esistenti, tra i quali ad esempio “regione della longevità”, e implementare una serie di azioni trasversali sull’educazione alle sane abitudini (comprende alimentazione, attività fisica soprattutto outdoor, prevenzione).
PRESENTATO ALLA BIT DI MILANO IL PROGETTO “LE MARCHE PER TUTTI”: 1,6 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI A FAVORE DEL TURISMO ACCESSIBILE
La Regione Marche accessibile a tutti. E’ l’intento del progetto “Marche for all” avviato

nel mese di ottobre 2022 con una durata di 18 mesi  dall’assessorato alla Sanità e ai Servizi Sociali guidato da Filippo Saltamartini, è  presentato questa mattina alla Bit di Milano in un incontro allo stand delle Marc.

La Regione Marche infatti sta facendo un altro passo avanti nell’affermazione dei diritti di chi vive le difficoltà connesse a una condizione di disabilità agevolando  il soggiorno di questi turisti e dei loro familiari nelle Marche. L’obiettivo è un turismo accessibile fatto da un insieme di strutture e servizi messi a disposizione di persone con disabilità o bisogni speciali in modo che possano godere della possibilità di viaggiare, alloggiare e prendere parte ad eventi senza incontrare problematiche o difficoltà in condizioni di autonomia, ma anche di sicurezza e comfort.

Il progetto, finanziato dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri per 1.200.000 euro a cui si aggiungono circa 400.000 euro di cofinanziamento regionale, è realizzato in collaborazione con gli enti locali e le associazioni del terzo settore. Prevede interventi lungo il litorale costiero e nelle aree montane nella Provincia di Pesaro Urbino e di Macerata, un progetto pilota dedicato ai non udenti, che partirà nella sua sperimentazione nella Provincia di Fermo e  “Percorsi di arte e spettacolo”, abbinati alle Stagioni Liriche di Jesi, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Fano, oltre alla possibilità per le persone con disabilità di avviare tirocini lavorativi nell’ambito dei servizi turistici”.

Quattro le linee progettuali: – la I^ Linea progettuale prevede interventi lungo la litorale costiera. Partner il Comune di Pesaro, il Comune di Numana, il Comune di Civitanova Marche e Comete Impresa Sociale (AP); – la II^ Linea progettuale prevede interventi sia nell’area montana della Provincia di Pesaro Urbino sia nel territorio regionale centro-meridionale. Partner la Cooperativa Sociale di Comunità “La Macina Terre Alte” (PU) e il Comune di Macerata capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15; – la III^ Linea Progettuale prevede la realizzazione di un “progetto pilota” “Fermo Deaf Friendly City” dedicato ai non udenti: dalla spiaggia “deaf friendly” al punto informazioni turistiche aeroportuale in lingue dei segni, dalla video-guida turistica in lingue dei segni, applicazione gratuita per mobile device, al software gestionale per strutture ricettive che consentirà la comunicazione visuale con i turisti sordi. Saranno coinvolti anche gli operatori del settore e soprattutto i giovani sordi delle associazioni locali che verranno formati per diventare “Deaf Ambassador” delle attrazioni turistiche locali e godranno di borse di lavoro. La sperimentazione inizierà in una zona circoscritta, la provincia di Fermo, con l’auspicio di poterla replicare su scala regionale. Partner di questa azione è l’Associazione OSSMED (FM); – la IV^ Linea progettuale si posiziona anch’essa trasversalmente all’intero territorio marchigiano, si rivolge al turismo culturale attraverso “Percorsi di arte e spettacolo”, abbinati alle Stagioni Liriche di Jesi, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Fano, con lo scopo di arricchire l’esperienza turistica accessibile anche attraverso la fruizione di attività intellettuali, nell’ottica di offrire un prodotto complementare alle attività montane e balneari. Partner di questa azione è il Comune di Jesi.

martedì 14 febbraio 2023  16:44

La Bit si chiude alla grande per le Marche: la visita del Ministro Salvini, la presentazione di Tipicita’ Festival considerato dal Ministero del Turismo ‘evento da non perdere’ e i Campionati nazionali universitari a Camerino

La Bit si chiude alla grande per le Marche: la visita del Ministro Salvini, la presentazione di Tipicita’ Festival considerato dal Ministero del Turismo ‘evento da non perdere’ e i Campionati nazionali universitari a Camerino
Si chiude la tre giorni dedicata al turismo alla BIT di Milano. Questa mattina anche il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Salvini, ha salutato gli operatori turistici presenti nello stand della Regione Marche. La visita di Salvini segue quella inaugurale del Ministro del Turismo Daniela Santanchè e dimostra una grande attenzione per il territorio marchigiano da parte del governo.
Tra gli appuntamenti della giornata c’è stata la presentazione di Tipicità
Festival, Tipicità in Blu e Grand Tour delle Marche 2023 allala presenza del direttore di Touring, Silvestro Serra, in occasione di B.I.T.-Borsa Internazionale del turismo, solo pochi giorni dopo l’evento-anteprima realizzato dall’organizzazione marchigiana a Londra.
La stagione si apre con Tipicità Festival, in programma a Fermo Forum dall’11 al 13 marzo. Segnalata anche dal portale del Ministero del Turismo, Italia.it, come iniziativa da non perdere, la manifestazione si sviluppa su una superfice coperta di diecimila metri quadri. Quattro percorsi espositivi e sei aree eventi attendono curiosi e golosi per esplorare tutte le prelibatezze marchigiane interpretate da grandi chef e giovani talenti. Non solo cibo, ma anche i territori e le comunità locali sono protagoniste di un vero e proprio viaggio nelle identità marchigiane e dei confronti con altre realtà italiane ed estere www.tipicita.it.
Dal 17 al 21 maggio, la città di Ancona ospita l’undicesima edizione di Tipicità in Blu. La manifestazione prevede tre giornate professionali per approfondire la “crescita blu” in tutte le sue molteplici sfaccettature. Nel fine settimana, spazio al festival popolare, tra minicrociere nella riviera del Conero, assaggi di Adriatico e di vigna, degustazioni gourmand dei sapori marinari, incontri con chef, personaggi della marineria ed esperti di scienze del mare. Per gli amanti della vela e del cibo, a Marina Dorica è in programma l’ormai consolidata ed originale Sailing chef.
Da giugno a dicembre protagonista è il Grand Tour delle Marche, il circuito di oltre trenta eventi che introduce visitatori ed ospiti nelle atmosfere festose delle manifestazioni “sedi di tappa”. Dai tartufi alle mele rosa, dal cappello alla fisarmonica, e poi i brodetti, il torrone, i vini, i legumi, insieme a tante altre tradizioni e prelibatezze, saranno protagonisti di manifestazioni ambientate in cittadine e borghi marchigiani con l’autenticità e l’accoglienza di una regione al plurale, le Marche, sempre pronta a sorprendere! www.tipicitaesperience.it.
In conclusione si è svolta la presentazione dei Campionati Nazionali Universitari, giunti alla 76esima edizione che rappresentano il più importante evento sportivo universitario a livello nazionale. Si svolgeranno dal 17 al 25 giugno 2023 a Camerino, Caldarola, Castelraimondo Matelica, Pieve Torina, San Severino Marche, Serravalle di Chienti, ma coinvolgeranno anche gli altri comuni limitrofi.
Parteciperanno tutti i Centri Sportivi Universitari d’Italia e si prevede l’arrivo di circa 3.000 studenti tra 18 e 28 anni. Saranno coinvolte tutte le università italiane. In tutto saranno circa 5.000 le presenze tra atleti, accompagnatori e componenti delle varie rappresentanze nazionali.
Tantissime discipline sportive come atletica leggera, calcio a 5, calcio a 11, judo, karate, lotta, pallacanestro, pallavolo, rugby, scherma, taekwondo, tennis e altre discipline opzionali (beach volley, mountain bike, ciclismo strada, scacchi, tiro con l’arco, calcio balilla e tiro alla fune). Il Comitato Organizzatore è il Centro Universitario Sportivo di Camerino che vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi sportivi sia a livello locale che nazionale e internazionale. Solo per citarne alcuni: 2004 Organizzazione 58° Campionati Nazionali Universitari Primaverili; 2008 Organizzazione 8th European Universities Volleyball Championship dal 2010: Organizzazione annuale di raduni FIDAL; 2015 Organizzazione 13th European Universities Volleyball Championship; 2019 Organizzazione 9th European Universities Table Tennis Championship.
martedì 14 febbraio 2023  14:37

Presentato alla Bit di Milano il progetto “Le Marche per tutti”: 1,6 milioni di euro per interventi a favore del turismo accessibile

Presentato alla Bit di Milano il progetto
La Regione Marche accessibile a tutti. E’ l’intento del progetto “Marche for all” avviato nel mese di ottobre 2022 con una durata di 18 mesi dall’assessorato alla Sanità e ai Servizi Sociali guidato da Filippo Saltamartini, è presentato questa mattina alla Bit di Milano in un incontro allo stand delle Marche.

La Regione infatti sta facendo un altro passo avanti nell’affermazione dei diritti di chi vive le difficoltà connesse a una condizione di disabilità agevolando il soggiorno di questi turisti e dei loro familiari nelle Marche. L’obiettivo è un turismo accessibile fatto da un insieme di strutture e servizi messi a disposizione di persone con disabilità o bisogni speciali in modo che possano godere della possibilità di viaggiare, alloggiare e prendere parte ad eventi senza incontrare problematiche o difficoltà in condizioni di autonomia, ma anche di sicurezza e comfort.

Il progetto, finanziato dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri per 1.200.000 euro a cui si aggiungono circa 400.000 euro di cofinanziamento regionale, è realizzato in collaborazione con gli enti locali e le associazioni del terzo settore. Prevede interventi lungo il litorale costiero e nelle aree montane nella Provincia di Pesaro Urbino e di Macerata, un progetto pilota dedicato ai non udenti, che partirà nella sua sperimentazione nella Provincia di Fermo e “Percorsi di arte e spettacolo”, abbinati alle Stagioni Liriche di Jesi, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Fano, oltre alla possibilità per le persone con disabilità di avviare tirocini lavorativi nell’ambito dei servizi turistici”.

Quattro le linee progettuali: – la I^ Linea progettuale prevede interventi lungo la litorale costiera. Partner il Comune di Pesaro, il Comune di Numana, il Comune di Civitanova Marche e Comete Impresa Sociale (AP); – la II^ Linea progettuale prevede interventi sia nell’area montana della Provincia di Pesaro Urbino sia nel territorio regionale centro-meridionale. Partner la Cooperativa Sociale di Comunità “La Macina Terre Alte” (PU) e il Comune di Macerata capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15; – la III^ Linea Progettuale prevede la realizzazione di un “progetto pilota” “Fermo Deaf Friendly City” dedicato ai non udenti: dalla spiaggia “deaf friendly” al punto informazioni turistiche aeroportuale in lingue dei segni, dalla video-guida turistica in lingue dei segni, applicazione gratuita per mobile device, al software gestionale per strutture ricettive che consentirà la comunicazione visuale con i turisti sordi. Saranno coinvolti anche gli operatori del settore e soprattutto i giovani sordi delle associazioni locali che verranno formati per diventare “Deaf Ambassador” delle attrazioni turistiche locali e godranno di borse di lavoro. La sperimentazione inizierà in una zona circoscritta, la provincia di Fermo, con l’auspicio di poterla replicare su scala regionale. Partner di questa azione è l’Associazione OSSMED (FM); – la IV^ Linea progettuale si posiziona anch’essa trasversalmente all’intero territorio marchigiano, si rivolge al turismo culturale attraverso “Percorsi di arte e spettacolo”, abbinati alle Stagioni Liriche di Jesi, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Fano, con lo scopo di arricchire l’esperienza turistica accessibile anche attraverso la fruizione di attività intellettuali, nell’ottica di offrire un prodotto complementare alle attività montane e balneari. Partner di questa azione è il Comune di Jesi.

TURISMO, SANTANCHÈ: DATI DI CARNEVALE INDIZI CHE IL 2023 SARÀ ANNO SORPASSO SUL 2019

Roma, 14 febbraio 2023 – “Come ho già avuto modo di dire in altre circostanze, il 2023 sarà l’anno del sorpasso per quanto riguarda i dati registrati dal settore turistico nel 2019. Ulteriori indizi ci arrivano dal carnevale: le ultime ricerche indicano un flusso di 4,4 milioni di viaggiatori che si sposteranno tra il 15 e il 21 febbraio, scegliendo un turismo interno nel 50% dei casi”, ha dichiarato il ministro del turismo Daniela Santanchè. “Si stima una spesa complessiva di quasi 3 miliardi di euro. Cifre importanti, che avvalorano quanto detto in precedenza, e che potrebbero addirittura essere superate se prendiamo in considerazione i quasi 2 milioni di italiani ancora indecisi ma propensi a concedersi un viaggio in occasione di una delle ricorrenze più caratteristiche della nostra Nazione. Le manifestazioni e gli eventi legati alle tradizioni del carnevale non solo aiutano a mantenere vive le nostre radici e rafforzare la nostra identità, ma sono elementi strategici anche per destagionalizzare il turismo. Dobbiamo quindi investire sempre di più nelle eccellenze italiane” così il Ministro del turismo Daniela Santanchè in vista del giovedì e martedì grasso che chiuderà il carnevale.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com