dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
martedì 14 marzo 2023  15:01

‘Le scuole che promuovono salute’, siglato il Protocollo d’Intesa

Regione Marche e scuola, insieme, per proteggere e promuovere la salute dei giovani grazie al protocollo siglato questa mattina dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e Luca Galeazzi, vice direttore generale Ufficio scolastico regionale per le Marche.

L’intesa, ‘Le Scuole che promuovono Salute’, consolida e formalizza i rapporti di collaborazione per favorire e sostenere, nelle scuole marchigiane, attività, iniziative e progetti di promozione della salute in applicazione del condiviso Piano regionale della prevenzione 2020-2025. Regione e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche nel comune interesse a sviluppare un programma di collaborazione per promuovere salute, benessere e cultura della sicurezza all’interno del sistema istruzione: è il principio ribadito nel corso della presentazione pubblica del protocollo nella sede regionale a cui hanno preso parte anche l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi, Fabio Filippetti dirigente Prevenzione e promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro Ars ed Elisabetta Benedetti del dipartimento Salute.

“Un’intesa di importanza strategica – ha affermato Saltamartini – dove la prevenzione ha un ruolo fondamentale per la salute dei giovani. Tutte le problematiche dei nostri tempi che riguardano la vita dei ragazzi, dagli abusi di sostanze ai disturbi alimentari e sicurezza stradale, possono essere prevenute con la conoscenza e la cultura, ed è a scuola che si fa cultura. Un intervento che verrà corroborato dall’assessorato all’istruzione”. “Vogliamo una nuova generazione che sia consapevole delle sfide della contemporaneità – ha quindi aggiunto Biondi – Insieme alla scuola vogliamo aiutare i giovani ad essere consapevoli e ad avere cura della loro salute”. Per il vice direttore Galeazzi “la scuola è un veicolo fondamentale di promozione dei corretti stili di vita” ed ha espresso soddisfazione per il rinnovo della collaborazione.

La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione della salute in età evolutiva, parte integrante dell’attività didattica quotidiana: una scuola che promuove salute e stili di vita sani, contribuisce a creare un contesto favorevole affinché gli studenti sviluppino conoscenze e abilità, quindi comportamenti necessari per vivere in modo salutare anche in età adulta. Si tratta, in definitiva, di competenze per la vita: “Condividiamo un solido programma che permette alle nuove generazioni di crescere al meglio con una adeguata formazione e sensibilizzazione a tutela della salute del corpo e della mente. Le istituzioni sono sempre a disposizione degli studenti – ha precisato l’assessore Saltamartini- per tutelare i loro diritti fondamentali di cittadini”.

Il protocollo spazia su un insieme vasto di progettualità, come la promozione di abitudini alimentari salutari e l’attività motoria e sportiva; il contrasto e la prevenzione del tabagismo e dell’uso di sostanze  come alcool, farmaci, sostanze dopanti e psicotrope; la prevenzione dei comportamenti disfunzionali e di dipendenza da gioco d’azzardo; il cyberbullismo; la promozione del benessere e la tutela della salute mentale; la diffusione della cultura della sicurezza e salute negli ambienti di vita, studio, lavoro, compresa la sicurezza stradale; l’educazione all’affettività; l’attenzione alle tematiche ambientali; la promozione di competenze di cittadinanza attiva.

La sigla del protocollo è stata occasione di condivisione con le componenti scolastiche, i servizi interessati Aziende Sanitarie Territoriali (AST) e i principali portatori d’interesse. I prossimi obiettivi, come già indicato nel Programma Scuole che promuovono Salute, prevedono l’istituzione del Gruppo regionale integrato di coordinamento, l’approvazione del documento regionale condiviso di pratiche raccomandate e l’avvio della Rete marchigiana delle Scuole che Promuovono Salute.

martedì 14 marzo 2023  13:56

S3 – Strategia di specializzazione Intelligente “Prodotti e servizi per la salute” – Cartoceto 16 Marzo 2023

S3 - Strategia di specializzazione Intelligente

 

È presso la Diatheva di Cartoceto (PU) che giovedì 16 marzo si svolgerà, alle ore 15.00, l’ultimo dei ?????? ???????? della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027.

Durante l’incontro si dialogherà sui prossimi bandi in uscita per la ricerca e l’innovazione e su come essi verranno declinati e impatteranno sul settore dei ???????? ? ? ??????? ??? ?? ??????, uno dei sette ambiti produttivi identificati come strategici dalla Regione Marche.

???? ??? ??????????? ???’????????: https://bit.ly/3yDWodI

È inoltre possibile seguire il Tavolo in diretta streaming sulla pagina Facebook di @MarcheEuropa e sul canale Youtube @2020FesrMarche.

Per maggiori informazioni su tutti i Tavoli Tematici S3 consultare il seguente link: https://bit.ly/3laWMxc

 

scarica la locandina

martedì 14 marzo 2023  13:03

Area crisi Piceno, riunione del Tavolo tecnico permanente

Area crisi Piceno, riunione del Tavolo tecnico permanente

 

Si è riunito il Tavolo tecnico permanente per le politiche attive del lavoro nell’area di crisi industriale complessa del Piceno, convocato dall’assessore al Lavoro, Stefano Aguzzi. Il Tavolo è sede di monitoraggio e confronto sulle strategie e sulle misure di riqualificazione, rilancio e riconversione industriale dell’area di crisi riconosciuta dal Mise nel 2016.
Presenti, oltre alle organizzazioni sindacali e alle associazioni di categoria a livello territoriale, anche l’assessore Aguzzi, l’assessore al Bilancio e alle Aree di crisi, Goffredo Brandoni, e l’assessore allo Sviluppo economico, Andrea Maria Antonini.
“L’importante lavoro portato avanti dal Tavolo tecnico sull’area di crisi complessa del Piceno – ha affermato l’assessore Aguzzi – sta iniziando a produrre dei risultati, in stretta collaborazione con i sindacati e le associazioni di categoria che insistono nell’area Picena.  Sono 154 i lavoratori beneficiari della mobilità in deroga che sono stati presi in carico con la procedura GOL, in quanto sono equiparati ai percettori di sostegno al reddito, e la maggior parte di loro, essendo soggetti che non lavorano da diversi anni, sono stati orientati verso percorsi di formazione o riqualificazione professionale”.
Un lavoro accurato svolto dai Centri per l’Impiego di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto che hanno profilato ogni persona così da individuare il miglior percorso formativo. Questi dati preziosi hanno così permesso di suddividere i percorsi di reinserimento occupazionale in work-ready (rivolto a target di utenti facilmente occupabili), upskilling (rivolto ad un target di utenti che devono svolgere una breve formazione) e infine reskilling (rivolto ad un target di utenti che devono svolgere una formazione più lunga per una riqualificazione professionale).

 

“LE TERRE DEL TARTUFO” AL FESTIVAL TIPICITÀ DI FERMO

“Le Terre del Tartufo” al festival Tipicità di Fermo. Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, ha presentato insieme al sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, un progetto di promozione turistica denominato “La SS77 del gusto” che ha nell’incontro del tartufo e dei prodotti della montagna con le specialità marinare il suo fulcro.

«È un’idea che mette insieme aree interne e costa adriatica, unite dalla SS77, una via di transito che ha un grande valore turistico poiché è la principale strada di comunicazione con l’Umbria” ha sottolineato Gentilucci. «Riuscire a creare un meccanismo virtuoso di scambio tra chi più ha in termini turistici, e chi, come le aree interne, ferite dal sisma, è rimasto indietro su questo fronte, è la scommessa che abbiamo deciso di giocare insieme con Civitanova Marche, affidandoci a dei singolari testimonial del territorio, “Il Doppiatore Marchigiano”, alias Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci. Le Terre del Tartufo sono un’eccellenza delle Marche che merita di essere conosciuta ed esplorata» ha concluso Gentilucci, «una risorsa per tutta la regione poiché propone un territorio ricco di storia, cultura, prodotti tipici, biodiversità… non a caso siamo la porta d’ingresso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini”.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com