dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article
venerdì 28 aprile 2023  14:37

La Regione presenta Easy Pnrr Marche, il portale con tutte le informazioni sulle risorse e i progetti per il territorio

La Regione Marche ha presentato questa mattina EASY PNRR MARCHE, il portale per il monitoraggio delle risorse che impattano sul territorio e per la semplificazione e la condivisione di informazioni relative al PNRR disponibile al link https://www.regione.marche.it/easypnrr.
“Con questo portale vogliamo coinvolgere maggiormente tutti i cittadini, gli enti locali e le imprese, nella conoscenza delle opportunità che il PNRR può dare alle Marche – ha spiegato il presidente Francesco Acquaroli oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Li Madou ad Ancona -. Questo strumento informativo, realizzato per garantire un facile accesso a tutti, sarà inoltre utile dal punto di vista tecnico per tutti gli addetti ai lavori, su interventi, norme e procedure amministrative del PNRR. Contribuirà inoltre a costruire una sensibilità sul tema nella nostra comunità, identificando ciò che significa PNRR nelle Marche e quali progetti impattano nel nostro territorio con un quadro d’insieme”.
Al momento i progetti già attivati nelle Marche con le risorse PNRR sono 5.092 per un totale di 2.775.224.046,45 euro. Sono 282 per un totale di 247.455.340,66 euro invece i progetti che hanno la Regione Marche come SA (Soggetto Attuatore).In totale le risorse complessive PNRR e PNC previste sul territorio sono 3.655.917.886,83 euro.
“Easy PNRR – ha aggiunto l’assessore al Bilancio Goffredo Brandoni – è uno strumento molto importante con una duplice finalità: da un lato è destinato ai cittadini e alle imprese, per dare informazioni sullo stato dell’arte del PNRR a livello regionale, dall’altro è un contenitore di strumenti e documenti utili per il supporto ai soggetti attuatori degli interventi. Altra attività di supporto garantita dalla Regione è quella effettuata nell’ambito del progetto PNRR denominato “1000 esperti” coordinato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica, che ha consentito di selezionare, a dicembre 2021, 30 esperti per un’attività di supporto sia alle strutture regionali che agli Enti locali assegnatari di interventi. Lo scopo è quello di individuare ed eliminare i cosiddetti «colli di bottiglia» nelle procedure PNRR individuate sul territorio, in modo da abbattere ritardi ed arretrato, a beneficio di imprese e cittadini marchigiani”.
In particolare sono previsti 2 esperti che coordinano il gruppo e fanno parte della Segreteria tecnica, 23 esperti tecnici settoriali, e 5 esperti “orizzontali” che devono supportare nelle attività di monitoraggio, rendicontazione e controllo dei fondi PNRR.
I 23 esperti tecnici settoriali sono impegnati sulle seguenti linee di intervento: infrastrutture digitali; appalti; valutazioni e autorizzazioni ambientali; bonifiche e rifiuti; energie rinnovabili; urbanistica; edilizia.
Gli esperti predispongono strumenti metodologici, linee guida e documenti di approfondimento, disponibili sul sito EASY PNRR, ed effettuano incontri sul territorio per informare i soggetti attuatori e discutere con loro le criticità rilevate.
“Per quanto riguarda una delle aree di maggiore criticità per i piccoli Comuni – ha sottolineato ancora Brandoni – , quella della contrattualistica pubblica e degli appalti, la Regione Marche, tramite la SUAM, ha messo a disposizione dei Comuni 6 esperti di appalti pubblici che vengono assegnati ai territori provinciali con il compito di affiancare i RUP e i Segretari Comunali, nel ridurre i tempi necessari per l’aggiudicazione degli appalti pubblici”.
Si è concluso inoltre, nei giorni scorsi, un ciclo di incontri su base provinciale di presentazione dell’attività degli esperti di contratti pubblici ed è appena stata avviata un’iniziativa formativa relativa al nuovo codice degli appalti, tutta la documentazione è disponibile su EASY PNRR.
I 5 esperti orizzontali, oltre ad aver lavorato alla realizzazione del portale EASY PNRR, forniranno un quadro completo degli strumenti attivati per supportare le attività di monitoraggio, rendicontazione e controllo, nell’ambito di una giornata formativa, rivolta agli amministratori locali e ai RUP degli interventi PNRR, convocata per il giorno 18 maggio alle ore 9:00 al Parlamentino di Palazzo Li Madou.
venerdì 28 aprile 2023  10:54

La Regione Marche apre il bando per la lotta contro lo spreco alimentare

La Regione Marche apre il bando per la lotta contro lo spreco alimentare

 

È stato pubblicato anche quest’anno il bando pubblico di selezione a favore di Comuni per la realizzazione di progetti di recupero e distribuzione gratuita di prodotti alimentari. Il provvedimento è finanziato dalla Regione Marche con 480mila euro.
Saranno assegnati ai Comuni o associazioni di Comuni che, potranno presentare domanda di finanziamento di un progetto, proposto in collaborazione con organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali e Onlus. Ogni progetto potrà ricevere un massimale di contributo pari a 40.000,00 € per le spese di investimento e di 8.000,00 € per le spese di natura corrente.
“La Regione Marche è impegnata nella lotta contro lo spreco alimentare – spiega Aguzzi –  e ha redatto il necessario presupposto normativo per realizzare un modello virtuoso che intende promuovere e valorizzare l’attività di redistribuzione delle eccedenze alimentari e non. Tra le azioni a sostegno della misura sono previste la promozione della raccolta e la distribuzione a fini umanitari di prodotti alimentari ritirati dai banchi di vendita prima della loro scadenza o invenduti; il recupero di eccedenze di cibo prodotto e non utilizzato da ristoranti, mense e catering, il recupero di alimenti non utilizzati o residui durante fiere, sagre e manifestazioni”.
Le spese ammissibili per l’accesso al contributo regionale riguardano spese di investimento destinate a garantire l’idonea conservazione di cibi e prodotti alimentari nelle fasi di recupero e distribuzione (acquisto di mezzi di trasporto idonei alla conservazione degli alimenti, acquisto di attrezzature per la conservazione degli alimenti, fornitura di software gestionale), oltre che per spese correnti per la formazione degli operatori, per azioni di comunicazione, di disseminazione e divulgazione, o per lo sviluppo di software gestionale per il tracciamento dei flussi finalizzato al monitoraggio dell’attività e alla verifica di efficacia dell’attuazione del progetto finanziato.

La domanda di accesso al contributo, pena la non ammissibilità, dovrà essere presentata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo regione.marche.ciclorifiutibonifiche@emarche.it entro il 19 maggio 2023 utilizzando la modulistica e secondo le modalità previste dal bando.
Per scaricare il bando o per maggiori informazioni: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/BandiContributo/id_33795/6912

venerdì 28 aprile 2023  10:40

Pubblicato il bando per la diffusione dello sport per tutti

Pubblicato il bando per la diffusione dello sport per tutti

 

Contempla le attività finalizzate alla promozione dello sport per tutti come pratica di attività fisico-motoria e aggregativa, il bando pubblicato oggi “Sostegno per la diffusione dello sport per tutti”: ne dà notizia l’assessore allo Sport Chiara Biondi. “Il principio cardine è il riconoscimento dello sport e dell’attività fisica come diritto di cittadinanza – chiarisce l’assessore – per l’importante ruolo sociale che riveste e che passa necessariamente attraverso la valorizzazione di tutti i soggetti che garantiscono la capillare promozione di attività sportive per tutti i cittadini, senza limiti di età, reddito, provenienza geografica, cultura e abilità”.

Per sport di cittadinanza si intende qualsiasi forma di attività motoria con finalità ludico-ricreativa svolta in favore delle persone di tutte le età, senza discriminazioni o esclusioni, per migliorare stili di vita e condizioni fisiche e psichiche, sviluppare la vita di relazione e favorire l’integrazione sociale. Tra le finalità, il diritto al gioco e al movimento per i cittadini di tutte le età, di diversa abilità e categoria sociale e la promozione di stili di vita attivi per prevenire patologie fisiche e psicologiche e per mantenere un adeguato stato di salute. Impulso alla promozione della funzione educativa dello sport, sia come opportunità di crescita individuale che di sviluppo della collettività. Diffusione della cultura sportiva e ambientale affinché lo sport diventi il miglior testimonial ecologico e plastic free e valorizzazione del ruolo delle istituzioni no profit sportive e dei volontari. Lo sport inteso come strumento di integrazione sociale anche in una prospettiva interculturale e come mezzo per educare alla condivisione delle scelte in un contesto comunitario. In definitiva, un’accezione dello sport che include tutti i cittadini nella pratica motoria e sportiva senza discriminazioni, nel rispetto delle persone, della società e dell’ambiente. Non rientrano nello sport di cittadinanza le attività svolte in ambito professionistico. L’avviso per la diffusione dello sport per tutti comprende due annualità che fanno riferimento alla presentazione di due distinte domande di contributo: 110.000 euro stanziati per l’annualità di Bilancio 2022 e 70.000 euro per il 2023. Per l’annualità di Bilancio 2023 sono ammissibili a contributo i progetti e le relative spese ricompresi nel periodo dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023.

I destinatari dell’intervento sono gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) Regionali riconosciuti dal Coni, gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) Territoriali riconosciuti dal Coni, obbligatoriamente in forma associata.

La domanda di contributo, dovrà essere inviata dalle ore 9.00 del 28/04/2023 alle ore 17.00 del 08/06/2023 solo ed esclusivamente tramite sistema informativo SIGEF (Misura 1 del Programma Sport) accessibile all’indirizzo web https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Sport/Interventi-di-promozione-sportiva

venerdì 28 aprile 2023  09:59

Complemento Sviluppo Rurale (CSR) Marche 2023-2027: Bando SRA01 “Produzione integrata” annualità 2023

Complemento Sviluppo Rurale (CSR) Marche 2023-2027: Bando SRA01 “Produzione integrata” annualità 2023

 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 265 del 26 aprile 2023 è stato approvato, in attuazione della DGR 546 del 20/04/2023, il bando annualità 2023 dell’Intervento SRA01 “Produzione integrata”.

Il bando del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 del Piano Strategico nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Marche (CSR) è condizionato all’approvazione delle modifiche del Piano Strategico nazionale della PAC (PSP) 2023-2027 da parte dei competenti servizi comunitari e dal Consiglio Regionale.

L’intervento “Produzione integrata” supporta gli agricoltori che si impegnano ad adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (DPI) stabiliti per la fase di coltivazione, aderendo al Sistema di Qualità Nazionale Produzione integrata (SQNPI).

I destinatari del bando sono:

– agricoltori singoli o associati,

– Enti pubblici gestori di aziende agricole.

 

Le domande possono essere presentate su SIAN fino al giorno 15/05/2023.

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina del bando (ID 6746)

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com