Tra Luci e ombre: tracce di vita dal carcere. Lo splendore della tavola. Eventi in programma il 12 e 13 aprile

Tra Luci e ombre: tracce di vita dal carcere. Lo splendore della tavola. Eventi in programma il 12 e 13 aprile
Listen to this article
Ascoli Piceno – Il primo appuntamento in calendario si terrà mercoledì 12 aprile al Forte Malatesta: prima una visita guidata alla mostra “Luci e Ombre. Tracce di vita dal carcere”, poi la presentazione del libro “Non esisto” di Alberto Schiavone, quest’ultima con la partecipazione della direttrice della Casa Circondariale di Pescara, Lucia Di Feliciantonio. La presentazione a ingresso libero si svolgerà dalle ore 18 ma per chi vorrà è prevista una visita guidata all’esposizione a partire dalle ore 17.00 con ingresso ridotto a 4 euro. Il ricco calendario di eventi, incontri e approfondimenti organizzati a corredo della mostra “Tra luci ed ombre. Tracce di vita dal Carcere” si arricchisce quindi di questo momento, insieme allo scrittore Alberto Schiavone il quale racconterà la storia di una donna che uscita dal carcere affronta un lungo cammino di recupero per incontrare nuovamente la propria esistenza.

Forte Malatesta, mercoeldì 12 aprile ore 17.00 visita guidata alla mostra “Luci e Ombre. Tracce di vita dal carcere” e presentazione libro “Non esisto” di Alberto Schiavone

In occasione della mostra “Tra Luci e ombre: tracce di vita dal carcere” (Forte Malatesta dal 4 marzo al 4 giugno 2023), il giorno 12 aprile 2023 la Libreria Rinascita in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e con la Gestione dei Musei Civici di Ascoli Piceno (Le Cooperative INTEGRA e IL PICCHIO) è lieta di invitare alla presentazione del libro: NON ESISTO con l’autore ALBERTO SCHIAVONE e la partecipazione di Lucia Di Feliciantonio, direttrice della Casa Circondariale di Pescara. Alberto Schiavone, una delle voci più autorevoli dell’editoria italiana, si cimenta con un romanzo toccante capace di raccontare lo spaesamento e la difficile risalita verso la normalità di chi esce da una condizione di detenzione. La presentazione ad ingresso libero si svolgerà dalle ore 18 ma per chi vorrà è prevista una visita guidata all’esposizione a partire dalle ore 17.00 con ingresso ridotto a euro 4,00. Una occasione preziosa per unire parole e immagini che in modalità diverse raccontano l’esperienza carceraria.

IL LIBRO

Una donna esce da un cancello. È quello del carcere, dove ha passato lunghi anni della sua vita. Lì dentro c’è stata una storia, fuori ad attendere Maria ce ne deve essere per forza un’altra. Che direzione prenderà adesso la sua vita, che la reclusione ha spezzato a metà? Maria prova a riprendere il filo della propria esistenza con testardo abbandono.

Dormire, mangiare, lavorare: attività banali, che si rivelano terribilmente difficili in un mondo che conosce la punizione ma non il perdono, che chiude gli occhi sulle creature ai suoi margini e in cui le persone come Maria semplicemente «non esistono».

Eppure Maria ci prova, anche quando tutto sembra rotolare, quando persino amare è difficile in tutta quella libertà in cui gli esseri umani si muovono, quasi sempre inconsapevoli di quanto sia arduo imparare a nuotare senza nessuno che te lo insegni, tenendoti sospesa sull’acqua.

Alberto Schiavone è nato a Torino nel 1980. Ha pubblicato La libreria dell’armadillo (Rizzoli, 2012), Ogni spazio felice (Guanda 2017, Premio Fiesole Narrativa under 40) e Dolcissima abitudine (Guanda 2019), oltre a due graphic novel: una dedicata a John Belushi (BD 2014) e l’altra a Georges Simenon (BD 2021). Per Edizioni Clichy ha curato i volumi della collana Sorbonne dedicati a Maradona e Bohumil Hrabal. Attualmente vive a Milano e lavora per l’editore Feltrinelli.

INFO UTILI: Forte Malatesta • Mercoledì 12 aprile

Ore 17.00: ingresso alla mostra “Tra Luci e ombre. Tracce di vita dal carcere”• Costo € 4,00

Ore 18.00 presentazione del libro (Sala Conferenze Forte Malatesta, ingresso libero)

Giovedì 13 aprile dalle ore 17.00 alla Pinacoteca Civica si terrà “Lo splendore della tavola”, che consentirà al pubblico di avvicinarsi all’arte della mise en table, l’apparecchiatura della tavola, grazie a Barbara Ronchi della Rocca (giornalista, scrittrice, consulente del Quirinale, esperta di bon ton, autrice di numerose pubblicazioni sul galateo). Alle ore 17 ci sarà la presentazione a ingresso libero del suo ultimo libro “Il mondo dei fiori”; a seguire alle ore 18.30 l’esclusivo workshop dedicato alla mise en table condotto dalla Ronchi della Rocca che guiderà il pubblico in un suggestivo dedicato alla preparazione di una perfetta tavola secondo le regole del bon ton. Costo 20 euro. Prenotazione al workshop obbligatoria: 0736.298213 o 333.3276129.

Lo splendore della tavola ”

Pinacoteca Civica giovedì 13 aprile 2023 dalle ore 17.00

Lo splendore della tavola” è il nuovo evento proposto dalla Gestione dei Musei Civici di Ascoli Piceno (Le Cooperative INTEGRA e IL PICCHIO) giovedì 13 aprile dalle ore 17.00 presso la Pinacoteca Civica.

La nota giornalista, scrittrice e consulente del Quirinale, Barbara Ronchi della Rocca sarà protagonista del nuovo evento dei Musei Civici di Ascoli Piceno “Lo splendore della tavola”. Esperta di bon ton, autrice di numerose pubblicazioni sul galateo, collaboratrice di vari settimanali e periodici, Barbara Ronchi della Rocca è conosciuta dal grande pubblico per la partecipazione a innumerevoli trasmissioni sulle reti Rai e Mediaset, per conto delle quali ha seguito e commentato in diretta gli avvenimenti legati alle famiglie reali europee, tra cui le nozze di Carlo d’Inghilterra, quelle di suo figlio William, il funerale di Ranieri di Monaco e il Giubileo della Regina Elisabetta.

Lo splendore della tavola” è un evento ricco di momenti che consentiranno al pubblico di incontrare la prolifica scrittrice e di avvicinarsi all’arte della mise en table, l’apparecchiatura della tavola. Questa iniziativa– sottolinea Stefano Papetti curatore scientifico delle collezioni civiche di Ascoli Picenosi iscrive in un nuovo percorso di fruizione dei Musei Civici volto ad avvicinare il pubblico al mondo dell’arte attraverso progetti originali e coinvolgenti, in grado di coniugare divulgazione e cultura.

Il programma si aprirà alle ore 17.00 nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica con la presentazione a ingresso libero dell’ultimo volume della giornalista “Il Mondo dei fiori” , una vera e propria miniera di preziose informazioni e originali commenti, che partono dall’antichità ed arrivano ai giorni nostri. Una pubblicazione arricchita dagli acquerelli botanici di Simonetta Chiarugi. La presentazione coordinata da Stefano Papetti, da Romina Pica, Presidente del Club Soroprimist di Ascoli Piceno e da Cristiana Peroni della Gestione Ascoli Musei, sarà l’occasione per parlare anche delle numerose pubblicazioni della giornalista e dei tanti progetti in cui è coinvolta. Barbara Ronchi della Rocca è infatti consulente di cerimoniale e protocollo di importanti Aziende ed Enti ed è docente dell’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici, tiene corsi di formazione e galateo aziendale presso importanti società italiane. I suoi libri di galateo sono fonti riconosciute e consigliate dall’Ufficio del Cerimoniale del Senato della Repubblica. In collaborazione con Libreria Rinascita sarà allestito un Bookcorner dove sarà possibile acquistare le pubblicazioni della scrittrice.

A seguire alle ore 18.30 la Ronchi della Rocca sarà protagonista di un esclusivo workshop dedicato alla mise en table (la raffinatissima arte della decorazione della tavola) con l’esposizione di preziosi cristalli, argenteria e porcellane per le grandi occasioni. Sullo fondo delle eleganti sale della Pinacoteca Civica con i sontuosi arredi provenienti dalle residenze della famiglia dei marchesi Sgariglia, Barbara Ronchi della Rocca guiderà il pubblico in un percorso per conoscere segreti e accorgimenti nella preparazione di una perfetta tavola secondo le regole del bon ton, attualizzando e declinandone i precetti nella vita di tutti i giorni. Per partecipare al workshop è necessaria la prenotazione ai numeri 0736.298213 o 333.3276129. Il costo è di € 20,00.

Lo splendore della tavola non è l’unico evento in programma che vedrà protagonista Barbara Ronchi della Rocca; la gestione dei Musei Civici ha infatti organizzato per la mattina di giovedì 13 aprile un incontro con la giornalista e i gli studenti dell’Istituto Alberghiero “C. Ulpiani” di Ascoli Piceno presso il Museo dell’Arte Ceramica; il workshop proporrà un affascinate percorso dedicato all’evoluzione dell’arte dell’apparecchiatura attraverso i preziosi manufatti esposti presso il Museo dell’Arte Ceramica che consentiranno di rievocare il fasto delle mense settecentesche ascolane con saliere, versatoi, grandi piatti da parata che venivano ordinati in occasione dei banchetti.

L’evento è organizzato dalla Gestione dei Musei Civici insieme al Prof. Stefano Papetti e al Club Soroptimist di Ascoli Piceno e a Libreria Rinascita. “Abbiamo scelto di promuovere quest’evento – precisa la dott.ssa Romina Pica, Presidente del Soroptimist Club di Ascoli Piceno – in quanto collegato ad uno degli obiettivi programmatici del Soroptimist International che è L’EDUCAZIONE DI QUALITA’. Educazione significa formazione, istruzione, cultura, ma vuol dire anche saper vivere, saper fare, e – cosa oggi molto importante – sapersi comportare. In un momento in cui stiamo recuperando il valore della socialità, dopo la pandemia, è importante rispolverare qualche regola di comportamento che ci aiuterà ad essere più adeguati nelle relazioni con le persone”. L’iniziativa ripropone un evento già realizzato dal club Soroptimist presso i Musei Reali di Torino, al quale la Ronchi della Rocca ha partecipato lo scorso anno. La collaborazione con i Musei Civici – aggiunge la Presidente – ci ha consentito di perseguire un altro  importante obiettivo che ci sta molto a cuore, quello di valorizzare la Pinacoteca civica, location prestigiosa che dobbiamo rendere fruibile attraverso queste iniziative per valorizzare e promuovere al meglio il patrimonio storico, artistico e architettonico della nostra città”.

 Informazioni utili
? Orari apertura
Dal 1 aprile : dal martedì alla domenica, festivi e prefestivi, dalle 10.00 alle 19.00;

Dal 1 Ottobre: dal martedì al venerdì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00

Sabato, domenica festivi e prefestivi 11.00 – 18.00

Chiuso il 25 dicembre.

? Ingresso
biglietto intero € 8.00/ ridotto € 5.00 (dai 14 ai 18 anni) / grauito (minori di 14 anni)
? Offerta didattica: visita guidata € 2.00 / visita didattica € 4.00

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com