ANGHIO’, IL FESTIVAL DEL PESCE AZZURRO TORNATO A SAN BENEDETTO DEL TRONTO. NUOVO FORMAT E MOLTA ATTENZIONE ALLA SOTENIBILITA’
San Benedetto del Tronto, 2023-06-16 – Da giovedì 15 a 18 domenica giugno, piazza Giorgini diventa il luogo di culto della tradizione gastronomica sambenedettese con “Anghió”, il festival dedicato al pesce azzurro e alle sue molte “incarnazioni” nella cultura culinaria nostrana.
Anghiò vuole essere una rassegna che celebra una tipologia di pesci di grande gusto, versatili in cucina, amici della salute perché ricchi di Omega 3 e Omega 6, grassi polinsaturi essenziali per la salute. E sotto il profilo enogastronomico vuole farlo mettendo a confronto ricette della tradizione locale e delle altre regioni italiane bagnate dal mare.
Il ritorno di Anghiò a San Benedetto coincide con una significativa operazione di coinvolgimento della città. Oltre ai ristoranti presenti, infatti va sottolineata la presenza del Circolo dei Sambenedettesi, protagonista in due convegni inseriti nel programma di Anghiò, e il Museo del Mare che ha organizzato una visita guidata all’area portuale e al Museo del Mare he si concluderà con un aperitivo negli stand di Anghiò.
Oggi pomeriggio il primo incontro al PalAzzurro del Circolo dei Sambenedettesi per trattare il tema “Il pesce azzurro, nutrizione e sostenibilità” con gli interventi di Maria Lucia Gaetani, nutrizionista e Olga Annibale, biologa marina.
Il secondo appuntamento è in programma sabato 17 giugno alle ore 18 sul tema “Il pesce azzurro nella storia della marineria sambenedettese” con gli interventi di Gino Troli, Storico del Mare e Presidente del Circolo dei Sambenedettesi, Benedetta Trevisani, scrittrice e Patrizio Patrizi, giornalista. In chiusura, letture in dialetto sambenedettese di Giancarlo Brandimarti. Pubblichiamo immagini dell’evento pomeridiano.
Nel complesso sono 25 le ricette presenti ad Anghiò*. Tra i ristoratori presenti Federico Palestini dell’Osteria Caserma Guelfa di San Benedetto del Tronto, Cinzia Santarelli del Ristorante Zia Cicci di San Benedetto del Tronto, Valerio Di Mattia del Ristorante Il Palmizio di Alba Adriatica, Paolo Orazzini del Ristorante Gusto Etrusco di Marina di Cecina (Livorno).
Una delle novità più significative della quattordicesima edizione di Anghiò è l’abolizione totale della plastica, non solo nel servizio dei piatti in distribuzione, ma anche per l’acqua che verrà distribuita con un erogatore e servita con bicchieri. Dunque Anghiò un evento Plastic Free.
Molto interessante anche la collaborazione con il Museo del Mare, che elle giornate di Giovedì 15, Venerdì 16 e sabato 17 promuove il tour “Un mare da vivere”, visita guidata all’area portuale alla scoperta della biodiversità marina e al Museo del Mare. Il tour si concluderà ad Anghiò con un aperitivo per tutti i partecipanti. Inoltre, nell’ottica della duplice collaborazione con circolo e Museo del Mare, l’organizzazione ha previsto uno sconto di due euro sul biglietto di ingresso sia per i visitatori del Museo del Mare, sia dei soci del Circolo dei Sambenedettesi.
* Le Ricette di Anghiò
Finger Blu, alice salata alla carne e maionese alla bottarga su focaccia
Alici scottadito al forno
Bomba salata, ragù bianco di alici, composta di arance e zenzero
Focaccia in teglia con pomodoro, stracciatella e alici dell’Adriatico sottolio
Arancina di pesce spada e melanzane
Gnocchetti alici all’aglione
Lanzardo al vino cotto, fichi secchi e noci
Suro con crema di bourbon e granella di canapa decorticata
Frittura di alici dell’Adriatico
Frittura di calamari e gamberi
Olive ripiene di pesce
Alici in carpione, menta e aglio rosso
Crema di patate, bulli e Tartufo Estivo dei Sibillini
Chitarra al battuto di alici
Spaghetti alici sottolio, mascarpone e Tartufo estivo dei Sibillini
Sgombri all’aceto
Ceviche di tonno
Paella di pesce azzurro
Fish Tacos di sgombro
Fish burrito allo sgombro
Churros al Dulce de Leche