CSR Marche 2023-2027: Accordi Agroambientali d’Area “Tecniche di difesa avanzata” – Bando Annualità 2023
Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale n. 375 del 05 giugno 2023, in attuazione della DGR n. 737 del 30/05/2023 e a condizione che il CSR venga approvato dal Consiglio Regionale, è stato approvato il bando annualità 2023 dell’Intervento Accordi Agroambientali d’Area “Tecniche di difesa avanzata”.
Gli Accordi Agroambientali d’Area hanno lo scopo di coinvolgere ed aggregare intorno ad una specifica problematica di carattere ambientale, un insieme di soggetti pubblici e privati nell’ambito di un progetto territoriale condiviso, in grado di attivare una serie di interventi volti ad affrontare tale criticità in maniera coordinata. Con tale bando si intendono finanziare gli interventi che prevedono l’utilizzo di tecniche di produzione a basso impatto prioritariamente nel settore frutticolo con l’applicazione di tecniche avanzate di produzione integrata.
Gli interventi collegati all’attuazione dell’Accordo Agroambientale d’Area sono:
– SRH01 “Erogazione di servizi di consulenza”
– SRG07 “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages”
– SRA01 “Produzione Integrata”.
I destinatari del bando sono Comuni, Associazioni di Comuni, Associazioni di agricoltori, Enti gestori delle Aree protette.
Le domande possono essere presentate su SIAR dal giorno 12/09/2023 fino al giorno 12/10/2023 ore 13:00
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina del bando (ID 7058)
“Tartufo tutto l’anno nelle Marche”, il nero estivo nella ristorazione di terra e di mare. All’Ipseoa Varnelli di Cingoli prende avvio il progetto 2023
“Cucinare voce del verbo raccontare e il tartufo, a tavola, narra il proprio territorio”. È quanto si prefigge il progetto “Tartufo tutto l’anno nelle Marche” che, per l’edizione 2023, ha preso avvio all’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri (Ipseoa) Girolamo Varnelli di Cingoli. I giovani dell’Istituto, insieme a cinque affermati chef (di cui tre usciti dalla stessa scuola) hanno dato vita alla “narrazione” attraverso la creatività di piatti cucinati e reinterpretati con un abbinamento ai sapori del Tartufo nero d’estate.
“Ogni stagione ha il suo tartufo. Dal 1° giugno, nelle Marche, si è aperta la raccolta del Tuber aestivum e vogliamo proporlo a tutta la ristorazione di terra e di mare marchigiana con un grande evento”, ha spiegato Giuseppe Cristini, direttore Accademia del tartufo che, insieme alla Regione Marche e Atim (Agenzia turismo e internazionalizzazione), dà vita all’evento. Tutta l’estate, nei ristoranti aderenti delle cinque province, sarà possibile degustare piatti abbinati all’aestivum. “Le Marche vantano nove tipologie edibili di tartufo che vogliamo valorizzare in ogni stagione – ha detto Cristini – Non dobbiamo spegnere i riflettori sul tartufo quando finiscono le fiere, ma questa ricchezza va raccontata tutto l’anno attraverso la ristorazione, non necessariamente stellata ma di richiamo per un turismo anche internazionale”.
Non a caso, ha spiegato Alberto Mazzini dell’Atim, “il progetto rientra nell’ambito delle iniziative promosse dalla Regione attraverso Marche Outdoor destinato al rilancio delle aeree interne. È uno dei progetti che puntano ad alzare l’asticella della qualità e della destagionalizzazione del turismo marchigiano”.
Secondo la dirigente scolastica Antonella Canova, “il valore di questo progetto è oggettivo ma il fatto di aver coinvolto, nel debutto, la scuola, è un merito, perché è un momento formativo importante per gli studenti. In questo modo creiamo le eccellenze del futuro”. Il sindaco di Cingoli Michele Vittori ha definito l’Alberghiero “un vanto della città. È un piacere constatare che chi ha frequentato l’Istituto, oggi rappresenti anche un’eccellenza della ristorazione del territorio”.
Paolo Paciaroni, presidente Associazione cuochi Macerata, ha definito “fondamentale la sinergia tra la scuola e gli chef per la riuscita dell’iniziativa. Cinque sono stati individuati come Ambassador del progetto ‘Tartufo tutto l’anno’ per un’attenta ricerca del piatto e la cura nella valorizzazione del tartufo nero”.
I cinque ristoranti del Maceratese insigniti durante la degustazione conclusiva sono: Mescola (Civitanova Marche) con lo chef Massimo Garofoli, Misidia (Ripe San Ginesio) con lo chef Rodrigo Staffolani, La Sella di Pitino (San Severino Marche) con lo chef Michela Domizzi, il Casolare dei segreti (Treia) con lo chef Mirko Staffolani e Lo Smeraldo di Cingoli con lo chef Diego Ciciliani.
Alla presentazione dell’evento sono intervenuti anche il sindaco di Apiro Ubaldo Scuppa e l’assessore alla Pesca del Comune di Civitanova Marche Francesco Caldaroni. “È solo il punto di partenza di questo progetto perché l’obiettivo è far sapere che il tartufo fresco è un gesto di amore verso l’ospite e questo la ristorazione marchigiana la vuole narrare al mondo”, ha concluso Cristini.
Aperte le iscrizioni al corso gratuito per OSS presso la Cooperativa Sociale Labirinto di Pesaro
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito ad occupazione garantita organizzato nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 per operatore socio sanitario presso l’Ente attuatore Labirinto Cooperativa Sociale Pesaro.
“Uno dei primi corsi di formazione che sarà finanziato grazie al programma europeo FSE+ 21/27 – commenta l’assessore regionale alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi – che permetterà di avere, a termine del corso, un’occupazione garantita. La carenza di operatori socio sanitari è un problema da affrontare andando a costruire una strategia più ampia per far comprendere ai più giovani che c’è una domanda importante nelle strutture ospedaliere ma che allo stesso tempo dobbiamo offrire un personale qualificato per i nostri ospedali”.
Il corso è rivolto a 15 soggetti (12 donne e 3 uomini) disoccupati e inoccupati, domiciliati o residenti nella regione Marche, iscritti al Centro per l’Impiego. Il ciclo partirà a luglio 2023 per terminare a settembre 2024. Sono previste 1010 ore di formazione di cui 550 in aula, 450 di stage formativo e 10 ore per l’esame di riconoscimento.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno 2023 e dovranno essere utilizzati gli appositi moduli scaricabili dal sito https://labirinto.coop/formazione/corsi-in-programmazione/ da inviare tramite il seguente indirizzo email cfo@labirinto.coop
Qualora le domande di iscrizione pervenute fossero superiori ai posti disponibili, sarà prevista una selezione tramite prova scritta e colloquio orale nei giorni dal 28 al 30 giugno (3 giornate), dalle ore 9 alle ore 18, presso i locali della Labirinto coop. Soc. in via Milazzo 28 a Pesaro.