Castrum Sarnani, un tuffo nel medioevo

Castrum Sarnani, un tuffo nel medioevo
Listen to this article

Castrum Sarnani dall’10 al 19 agosto, a Sarnano un tuffo nel medioevo

Grande successo di pubblico per la Taverna della Luna e per lo spettacolo “LUCE” a cura della Compagnia dei Folli

 

L’imponente Rassegna Medievale “CASTRUM SARNANI – IL MEDIEVO… CHE RITORNA”, minuziosamente organizzata dalla Associazione dei Tamburini del Serafino patrocinata da Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Sarnano, Comunità Montana dei Monti Azzurri e Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche, con la sapiente Direzione Artistica di Alessandro Martello, sta navigando con il vento in poppa verso il “clou” della manifestazione calendarizzato per i giorni 16-17-18 e 19 agosto.

Nei primi tre giorni dell’ imponente evento, autentico “fiore all’occhiello” dell’estate Sarnanese, si è registrato un confortante successo di critica e di pubblico grazie alla ricercata “Taverna della Luna”, colonna portante della rievocazione storica Sarnanese, alla interessante conferenza sul tema “Le radici della ricchezza dei Sibillini – Un territorio di artigiani e Mercanti” tenutasi nel suggestivo “Salotto del Borgo “ Vicolo Brunforte, e alla straordinaria esibizione degli artisti della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, sul magico sfondo della Chiesa Romanica di S. Maria di Piazza che, in una Piazza Alta gremita in ogni ordine di posti, hanno messo in scena lo spettacolo “LUCE”.

Altri due giorni in cui la farà da unica protagonista la “Taverna della Luna, sempre “sold out”, dove il formidabile RimAttore Pier Paolo Pederzini delizia i commensali con la sua giullarata in rima improvvisata e, dopo la pausa di ferragosto, entra in scena “Il Medioevo…che ritorna” dal 16 al 19 agosto dalle ore 18.00 alle ore 24.00.

Nel percorso itinerante, tracciato tra le strette viuzze del centro storico, illuminato con torce e sovrastato dallo sventolio delle bandiere, i visitatori potranno rivivere la magica atmosfera della rinascita della vita medievale con le antiche arti e mestieri, giullari, musici, cantastorie, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici, schermitori. Lungo il tortuoso tragitto è d’obbligo la sosta nelle tipiche “Taverne” e “Hostarie”, dove poter gustare pietanze tipiche, accompagnate dai migliori vini e dalle migliori birre artigianali servite da operosi monaci.

Ad aprire ogni giornata sarà “IL Medioevo dei Bambini”, dove i piccoli visitatori verranno arruolati da simpatiche animatrici che, dopo averli vestiti, li accompagneranno per le vie dell’antico borgo fino all’Accampamento Storico della Compagnia “Grifoni della Scala”, coinvolgendoli in giochi di abilità.

Davvero tantissimi gli appuntamenti da non perdere: Dalla “Stanza dei Liccetti” con l’illustrazione della lavorazione sul telaio tradizionale del Museo della Tessitura – La tela di Macerata, ai Laboratori Didattici nella Piazzetta della Picassera della Fattoria della Rocca – Il Piccolo Museo della Lana, dalle visite guidate “Ad pedem turrium…all’ombra delle tre torri” in collaborazione con l’Associazione l’Ospite al Percorso cicloturistico “Pedalare sui sentieri del Serafino” (novità assoluta) il collaborazione con Sibillini – Bike e limitato alla giornata del 18 agosto.

Da non dimenticare il 10^ Concorso Fotografico “Imago Sarnani…il Medioevo con i tuoi occhi” organizzato in collaborazione con Officine Visuali.

In questi quattro giorni gli avventori dovranno munirsi, nelle apposite botteghe, dei “DENARI” ovvero delle monete coniate per l’occasione, necessarie per rifocillarsi nelle taverne ed hostarie e fare acquisti all’interno di “Castrum”.

Info e Prenotazioni (consigliate): Associazione Tamburini del Serafino: 333.6053265

castrumsarnani@gmail.com – www.castrumsarnani.org

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com