dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
giovedì 3 agosto 2023  15:40

Progetto per promuovere l’inserimento lavorativo di persone con disabilità

Costruire una valida presa in carico delle persone con disabilità per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. E’ pensato a tale scopo il progetto regionale inserito nelle linee operative per il lavoro e la formazione 2023, i cui indirizzi e criteri di attuazione sono stati approvati dalla Giunta regionale.
“Il concetto di base attorno a cui ruota il progetto – spiega l’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Stefano Aguzzi – è quello degli inserimenti lavorativi assistiti di soggetti appositamente formati mediante strumenti quali percorsi di tirocinio o percorsi di formazione breve. Si punta essenzialmente a preparare e formare la persona con disabilità mediante un periodo di apprendimento basato su esperienze in azienda o sulla formazione breve. A favore del lavoratore disabile si configura un percorso lavorativo personalizzato e condiviso, quale criterio imprescindibile per garantire la crescita e la tenuta degli inserimenti nel mercato del lavoro e quindi in linea con i principi base del collocamento mirato”.
Oltre alla formazione, il cardine dell’azione progettuale è la sinergia pubblico – privato,
entrambi concetti su cui convergono anche le politiche attive del lavoro nazionali e le misure cofinanziate con fondi europei.
Due saranno le aree di intervento su cui si articolerà il progetto: la prima riguarderà un servizio di scouting aziendale, che sarà affidato alle Agenzie private del lavoro, e la predisposizione di tirocini ad opera dei Centri per l’impiego; la seconda area di intervento prevede l’attivazione di un percorso mirato di formazione breve, attivabile su un’idea progettuale proposta da aziende di medio-grandi dimensioni che aderiscono al progetto, affinché la persona con disabilità acquisisca le necessarie conoscenze e competenze per ricoprire un determinato ruolo.
“Per rendere l’azione maggiormente appetibile per le aziende del territorio – dichiara Aguzzi – è stato previsto un allargamento della platea dei destinatari del progetto, in modo da innescare un circuito virtuoso che porti all’incremento occupazionale delle persone disabili e che sarà specificato al momento della pubblicazione degli appositi bandi”.
Le risorse a disposizione per l’attuazione del progetto ammontano complessivamente a
€ 2.256.204,17. Tale cifra sarà così ripartita tra i due Avvisi: per l’Area 1 “Scouting e Tirocini aziendali” € 1.400.000,00; per l’Area 2 “Percorso mirato di Formazione Breve” € 856.204,17.
Da parte del datore di lavoro, in caso di eventuale assunzione al termine del tirocinio, è previsto un incentivo, mentre al termine dei percorsi formativi finanziati dalla Regione Marche, i datori di lavoro sono obbligati ad effettuare inserimenti lavorativi per almeno il 50% dei partecipanti in caso di formazione collettiva e per il 100% in caso di formazione singola.

 

giovedì 3 agosto 2023  15:27

Tre Salite in Qualità: 4 milioni di euro per i Comuni di Gabicce, Gradara e Fermo che si aggiudicano il finanziamento regionale per i progetti di risalita

Tre Salite in Qualità: 4 milioni di euro per i Comuni di Gabicce, Gradara e Fermo che si aggiudicano il finanziamento regionale per i progetti di risalita

 

“Fattore Q fa ancora centro. La qualità dei progetti premia i Comuni di Gabicce, Gradara e Fermo, che si aggiudicano il bando per i progetti di risalita in ambito urbano promosso dall’assessorato alle Infrastrutture, iniziativa finalizzata a migliorare l’accessibilità a luoghi ricchi di bellezze paesaggistiche ed architettoniche, sempre più gettonati da visitatori e turisti in ogni mese dell’anno. Congratulazioni ai sindaci e avanti tutta con le infrastrutture funzionali allo sviluppo del turismo”.
È il commento dell’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli all’esito del bando che ha premiato progetti di elevato valore ingegneristico, architettonico e di design.
“Progetti belli – aggiunge l’assessore Baldelli – e che cambieranno il volto dei tre comuni marchigiani. Realizziamo infrastrutture che produrranno un salto di qualità all’offerta turistica dei nostri territori. La Giunta Acquaroli attraverso l’assessorato alle Infrastrutture ed ai Lavori Pubblici ha stanziato 4 milioni di euro per premiare i migliori tre progetti finalizzati alla costruzione di percorsi di risalita in ambito urbano, come ascensori, rampe e scale mobili, con l’obiettivo di promuovere misure a supporto del turismo e della mobilità sostenibile in armonia con i percorsi di mobilità già esistenti in un’ottica di tutela e valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio”.
Il Comune di Gabicce Mare realizzerà un progetto di riqualificazione e valorizzazione del lungomare turistico con la realizzazione di un ascensore panoramico; un intervento del valore di 2.810.000 €.
“Andremo a realizzare – dichiara il sindaco di Gabicce Mare, Domenico Pascuzzi – un intervento già programmato nel Piano delle opere pubbliche che consentirà il collegamento tra la parte alta del lungomare dove si trovano gli hotel e quella bassa. Sarà una discesa a mare con abbattimento delle barriere architettoniche, in modo da rendere più fruibile a tutti la nostra città. Ringrazio l’assessore Baldelli e la Giunta Acquaroli per questo bando che offre alla nostra amministrazione una grande opportunità, permettendoci di coprire quasi il 40% del totale dell’investimento”.
Il Comune di Gradara si è aggiudicata il contributo regionale grazie al progetto del valore di 4.600.000 € per la realizzazione di due ascensori inclinati per collegare il parcheggio di scambio di via di Sotto il Bosco con il Castello.
“E’ un bando azzeccato – afferma Filippo Gasperi, sindaco di Gradara – Davvero interessante. Va a toccare una problematica molto sentita da parte dei Comuni marchigiani, specialmente quelli turistici. E’ interessante l’attenzione rivolta ai Pums (Piano urbano mobilità sostenibile) perché ci aiutano a progettare una mobilità più a misura d’uomo e in linea con l’ambiente”.
Il Comune di Fermo realizzerà il collegamento tra via Mazzini e piazzale del Girfalco con due ascensori panoramici per 1.675.000 €.
“Questo bando – dice Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo – coniuga due aspetti molto importanti: il primo, fondamentale, è l’abbattimento delle barriere architettoniche; l’altro è il tema dell’accessibilità ai centri storici, perché spesso non ci sono le condizioni per poterne fruire pienamente. Maggiore accessibilità significa maggior vita dei centri storici e uno stop alla desertificazione la quale rappresenta un rischio effettivo”.
“Con questo bando – conclude l’assessore Baldelli – salgono a 90 milioni di euro le risorse che la Regione Marche ha messo a disposizione per migliorare le infrastrutture stradali e gli spazi urbani dei nostri Comuni. Risorse che hanno attivato interventi per oltre 100 milioni di euro con la partecipazione degli Enti locali. Un sostegno concreto a chi è sempre in prima linea per affrontare problemi ed offrire opportunità di sviluppo ai cittadini e alle attività economiche collegate soprattutto al turismo”.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com