Todi Festival: debuttano i Vecchi tempi di Harold Pinter firmati Pierpaolo Sepe

Todi Festival: debuttano i Vecchi tempi di Harold Pinter firmati Pierpaolo Sepe

Todi, 2023-08-27 – Dall’incontro con la vincitrice del Premio Andersen Silvia Vecchini alla danza contemporanea di Half_Human, tutti gli appuntamenti di Lunedì 28 Agosto.

 

Sulla scia dell’entusiasmo delle prime intense giornate (foto dell’inaugurazione della mostra temporanea di Ugo La Pietra e dello spettacolo inaugurale Vita meravigliosa), Todi Festival torna alla prosa, domani con il debutto nazionale di Vecchi tempi di Harold Pinter, diretto da Pierpaolo Sepe. In scena su palco del Teatro Comunale, alle ore 21, Lisa GalantiniSara BertelàRoberto Biselli. Marito e moglie, Deeley e Kate, discutono di una donna, Anna, all’interno della loro abitazione. Passato e presente, inquietanti e alterati, divengono una mescolanza di elementi di difficile interpretazione. Anna rappresenta una minaccia al lineare rapporto matrimoniale, mentre, in lei, Deeley vede un’intimità lontana nel tempo a cui, probabilmente, non era stato ammesso. Ogni personaggio sembra portatore di un sistema di verità a sé stante, ugualmente affidabile e credibile; per lo spettatore diventa dunque impossibile schierarsi e prendere posizione rispetto ai protagonisti.

Spazio inoltre alla danza contemporanea, domani alle ore 19 al Teatro Nido dell’Aquila, con il debutto della Compagnia ON_OFF che presenta lo spettacolo Half_Human. Il progetto coreografico si interroga sulla natura dell’uomo e sulla conoscenza del proprio io. Direzione artistica e coreografia sono firmate Giulia Pazzaglia. In scena: Arianna Bicchi, Ilaria Breschi, Maria Caniglia, Giulia Cardoni, Silvia Caserta, Lavinia Falchi, Elisa Grisanti, Aurora Pazzaglia, Giulia Pazzaglia, Michele Pellegrini, Alice Perari, Sara Spazzoni, Giorgia Subbicini. Le musiche sono a cura di Francesco Tomasselli. Il progetto è frutto della collaborazione con A.S.D Sporting Club di Todi di Raffaella Pazzaglia.

Sempre domani, alle ore 18 presso la Sala Vetrata dei Portici Comunali, grazie alla rinnovata partnership con il prestigioso Premio Andersen, Todi Festival Kids presenta Silvia Vecchini – Miglior libro 6-9 anni 2023 – che insieme ad Alessandra Comparozzi, Presidente Birba, incontrerà grandi e piccini all’insegna di coinvolgenti letture.

A partire dalle ore 18.18 di oggi pomeriggio sarà inoltre possibile visitare, presso lo Spazio UNU unonell’unico, l’esposizione Umbrian head in stone. Protagonista una scultura in pietra di Nicolas Carone (1917 – 2010), artista italo-americano appartenente alla prima generazione di espressionisti astratti della New York School.

Todi Festival prosegue fino al 3 Settembre!

 

Domani al Todi Festival l’anteprima nazionale di WHAT’S YOUR nAIM?

Todi, 2023-08-26 – Tra danza, arte contemporanea, formazione e l’atteso incontro con Carlo Petrini,

 tutti gli appuntamenti di Domenica 27 Agosto.

 

Todi Festival prosegue all’insegna della contaminazione tra generi, dalla danza all’arte contemporanea, passando per la formazione e gli incontri l’autore. Dopo il partecipatissimo evento di questa mattina con Padre Enzo Fortunato, ad aprire gli appuntamenti di domani l’intervento, alle ore 18 presso la Sala Vetrata dei Portici Comunali, di un altro ospite di eccezione, il Fondatore e Presidente Internazionale di Slow Food Carlo Petrini, a Todi per raccontare il suo ultimo libro: Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità.

 

Sul palco del Teatro Comunale, alle ore 21, andrà in scena la danza contemporanea con WHAT’S YOUR nAIM? in anteprima nazionale. L’autore, Edoardo Guarducci, porta in scena un interrogativo provocatorio che fonde in un unico termine, nAIM, l’espressione name (nome) e AIM (goal, obbiettivo): un originale gioco di parole e un invito a riflettere sull’invadente dinamica sociale che induce a circoscrivere e limitare la propria identità a un mero scopo, spesso frutto di pressioni, ambizioni e pretese di origine genitoriale o comunque esterne. Lo spettacolo, prodotto da Todi Festival con Cornelia Dance Company, che ne cura anche la coreografia, vede sul palco i danzatori Eleonora Greco, Marta Ledeman, Marco Munno, Francesco Russo e il live music performer Flavio Paglialunga. Il progetto sonoro e la composizione musicale sono firmati Inude, mentre la scenografia e i costumi sono realizzati da Atmo.

 

Al via domani anche gli spettacoli della Rassegna Around Todi con il debutto nazionale alle ore 19 al Teatro Nido dell’Aquila di Church’s e stivaloni di gomma. Tre morti due feriti e… di e con Marco GregorettiGianluca Di Febo e con la partecipazione di Graziella e Giuseppina Stenta. “Questo spettacolo – dichiarano gli autori – nasce per ricordare che senza passione, senza spirito di sacrificio, senza voglia di mettersi in gioco e senza coraggio, non si è giornalisti. Il giornalismo è questo: essere capaci di passare in cinque minuti dall’hotel a cinque stelle alla roulotte, la pensioncina o la tenda canadese, senza dormire e senza mangiare per alcuni giorni, poco distanti dal Tanaro che esonda nell’alessandrino”.

 

Nell’ambito della collaborazione tra Todi Festival e la rivista online Teatro e Critica, da domani e fino al 3 Settembre, Todi torna a essere la sede dell’atteso Laboratorio di scrittura critica e giornalismo teatrale, condotto da Viviana Raciti. Per tutta la durata del Festival, il gruppo ne seguirà gli spettacoli e le attività in un racconto quotidiano, lavorando come una vera e propria redazione giornalistica che ogni giorno pubblicherà un quotidiano cartaceo di informazione e critica dal titolo Infinito Futuro, distribuito nei luoghi del Festival e disponibile anche online.

 

Todi Festival prosegue fino al 3 Settembre!

 

 

 

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com