Le Marche e il mare. Arte, architettura, paesaggio… Convegno internazionale

Le Marche e il mare. Arte, architettura, paesaggio… Convegno internazionale

Convegno “Le Marche e il Mare” organizzato dalla SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino che si terrà in due sedi: San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno il 28 e 29 settembre 2023. Il tema trasversale di cui si tratterà nel convegno comprende ambiti spesso divisi e che qui invece sono dialoganti e collaborativi: ambiente, architettura, storia, arte, società, igienismo, benessere climatico e urbanistica –

San Benedetto del Tronto (hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia 1) > 28 settembre 2023

Ascoli Piceno (Cartiera papale, via della cartiera 1), 29 settembre 2023

San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno – La geografia litorale delle Marche orientali, con i suoi 180 chilometri di costa, ha definito nel corso dei secoli la storia della regione e la sua identità, plasmate dal rapporto simbiotico col Mare Adriatico, come testimoniano i nomi stessi di molte località, da Grottammare a Gabicce Mare. La recente scoperta archeologica di una villa marittima del I secolo a.C. nel paese alto di San Benedetto del Tronto è una preziosa conferma dell’antico interesse dei romani per la costa marchigiana, presso la quale sorse una molteplicità di insediamenti già in età italica. L’importanza storica della regione nell’Adriatico è rappresentata anche dalle città della Pentapoli bizantina del VI secolo d.C., quattro delle quali (Pesaro, Ancona, Senigallia, Fano) sorgono sul territorio delle attuali Marche.

Dimostrano la centralità del mare anche le antiche tradizioni locali, come il culto fanese della dea Fortuna, a cui le famiglie dei pescatori si rivolgevano per chiedere la protezione dei naviganti. Questo sentimento religioso si perpetua nella devozione per la Stella Maris e nei titoli di chiese come Santa Maria a Mare, santuario agostiniano fondato nel XII secolo presso Fermo, e Santa Maria della Marina, cattedrale otto-novecentesca di San Benedetto del Tronto. La conchiglia, le perle e i coralli illustrati in un’opera eminente come la quattrocentesca Pala Montefeltro di Piero della Francesca, proveniente dalla chiesa urbinate di San Bernardino e conservata oggi nella Pinacoteca di Brera, esprimono il valore religioso assunto dalla Madonna del Mare in tutto il territorio marchigiano, anche nei luoghi lontani dalle aree costiere.

La civiltà marinara delle Marche si è sviluppata nei secoli soprattutto grazie ai porti, che in certi casi si integrano così compiutamente con il contesto strutturale e sociale dei centri urbani da legittimare la definizione di “città-porto” (P. Rietbergen, Porto e città o Città-Porto?, in I porti come impresa economica, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze 1988), come nell’esempio di Ancona, il cui porto è illustrato alla fine del Cinquecento dal pittore anconetano Andrea Lilli in una magnifica veduta, oggi nella Pinacoteca Civica Francesco Podesti.

Su questo tema, ultimamente si sono succeduti diversi lavori di ricerca condotti da alcuni studiosi afferenti alla Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, che hanno indicato come soggetto prioritario delle loro indagini il complesso rapporto tra il fronte mare e le aree interne della regione. Esplicative le ricerche di Federico Bellini sul santuario di Loreto, come pure la messa a sistema che da secoli hanno avuto le portualità minori, che sono state oggetto di una recente pubblicazione curata da Gerardo Doti (edita nel 2021 per i tipi di Campisano) dedicata all’importanza degli scali secondari intesi come un patrimonio da riconquistare nello scacchiere strategico del medio-Adriatico. Altre ricerche facenti capo a Massimo Sargolini, Luigi Coccia e Rosalba d’Onofrio hanno mostrato come questi insediamenti portuali tenessero conto della salvaguardia del paesaggio e dell’accessibilità sia dalla costa sia dall’interno. L’importanza della protezione del paesaggio è tuttora una delle priorità degli attuali interventi degli architetti e degli urbanisti che si misurano con proposte progettuali per la rigenerazione dei manufatti sulla costa.

Il rapporto col mare ha segnato non solo la cultura architettonica della regione, ma anche l’immaginario artistico dei pittori locali fino all’età contemporanea, come dimostrano le tante marine dipinte dagli artisti piceni tra XIX e XX secolo, primo tra tutti Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso), a cui è dedicata un’intera sala della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Il mare esercitò il suo fascino poetico anche su tanti altri pittori marchiani di quegli anni, come Giuseppe Scotese (Monteprandone) e Giulio Gabrielli (Ascoli Piceno), che dipinse vedute di San Benedetto del Tronto. Il patrimonio materiale e immateriale di questa civiltà marinara è testimoniato anche da raccolte pubbliche come il Museo della Marineria Washington Patrignani a Pesaro e il Museo del Mare a San Benedetto del Tronto, quest’ultimo facente parte di un significativo polo museale che comprende tra l’altro l’Antiquarium Truentinum, il Museo delle anfore e la Pinacoteca del mare.

Il convegno internazionale Le Marche e il mare. Arte, architettura, paesaggio, a cura di Giuseppe Bonaccorso, Claudio Castelletti e Federico Bulfone Gransinigh con la collaborazione di Flavio Stimilli, è previsto a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno per il 28 e 29 settembre del 2023. L’evento, patrocinato dalla SAAD – Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università di Camerino, sede di Ascoli Piceno, aspira a gettare nuova luce sulla fenomenologia culturale del grande tema del mare nelle Marche, dall’Antichità agli anni 2000, dedicando particolare attenzione scientifica alle interpretazioni degli artisti e alle soluzioni degli architetti nell’ampio contesto storico, geografico e paesaggistico del Medio Adriatico. Si prevede anche la pubblicazione del libro che ospiterà gli atti del convegno nel corso del 2024.

28 Sett.
2023

SAAD
Unicam

h. 9:00—
18:30

PRIMA GIORNATA DI STUDI
San Benedetto del Tronto, Hotel Calabresi
Ore 09:00 ? Saluti istituzionali
Claudio Pettinari — Magnifico Rettore, Università degli Studi di Camerino
Massimo Sargolini — Direttore, SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam
Enzo Siviero — Magnifico Rettore, Università eCampus
Antonio Spazzafumo — Sindaco, Comune di San Benedetto del Tronto
Lina Lazzari — Assessore alla Cultura, Comune di San Benedetto del Tronto
Mario Tassi — Presidente, Fondazione Carisap
Giuseppe Bonaccorso — Delegato alla Cultura, SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam
Claudio Castelletti — Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’
Federico Bulfone Gransinigh — Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara
ORE 09.30 ? SESSIONE I
Chair: Luigi Gallo (Direzione Regionale Musei Marche – MiBACT / Galleria Nazionale delle Marche)
1. Keynote Marco Giglio (Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’), La villa marittima
romana (I sec. a.C. – IV sec. d.C.) del Paese Alto di San Benedetto del Tronto
2. Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’), Ricognizioni adriatiche di
Pirro Ligorio nella sua enciclopedia dell’Antichità
3. Francesca Coltrinari (Università degli Studi di Macerata), Opere, committenti e artisti in
viaggio per mare nelle Marche tra XV e XVI secolo: casi esemplari, linee di tendenza e un
tentativo di bilancio
4. Anna Maria Ambrosini Massari (Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’), Arte e artisti
andata e ritorno sulle rotte adriatiche nel Cinque-Seicento
Ore 11:00 ? Dibattito
Ore 11:20 ? Coffee Break
Ore 11:40 ? SESSIONE II
Chair: Francesca Coltrinari (Università degli Studi di Macerata)
5. Ian Verstegen (University of Pennsylvania), La scuola di Federico Barocci sul litorale marchigiano
6. David Ekserdjian (University of Leicester), La Chiamata di sant’Andrea di Federico Barocci e
l’immagine del mare nelle pale d’altare del Rinascimento italiano
7. Cecilia Vicentini (Università eCampus), La devozione alla Santa Casa di Loreto nei territori estensi:
viaggi per mare e tradizioni iconografiche
8. Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’), La parola paesaggio nel lessico
artistico e l’iconografia del paesaggio marittimo delle Marche

Ore 13:00 ? Dibattito
Ore 13:20 ? Pausa pranzo
Ore 14:30 ? SESSIONE III
Chair: Roberta Cocci Grifoni (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
9. Keynote Massimo Sargolini (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam / REDI –
REducing risks of natural DIsasters), Aree protette costiere e connessioni costa-interno
10. Flavio Stimilli (Scuola di Scienze e Tecnologie, Unicam / REDI – REducing risks of natural
DIsasters), Le Marche dal mare: analisi del paesaggio costiero marchigiano da una prospettiva inedita
11. Rosalba D’Onofrio (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam), La rigenerazione
“verde” delle città del medio Adriatico
12. Alessandro Delpriori (Scuola di Scienze e Tecnologie, Unicam / REDI – REducing risks of natural
DIsasters), Arte e cultura per migliorare la sostenibilità del turismo costiero nelle Marche
Ore 16:00 ? Dibattito
Ore 16:20 ? Coffee Break
Ore 16:40 ? SESSIONE IV
Chair: Sandra Condorelli (Museo Nazionale di Matera)
13. Stefano Papetti (Musei Civici di Ascoli Piceno), Vedute adriatiche: il mare della nostalgia, del ricordo
e del lavoro
14. Enrica Petrucci (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam), Il sistema delle
fortificazioni della costa: il caso di Porto San Giorgio
15. Nicolò Sardo (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam),
Fotografare i porti di mare
16. Giuseppe Merlini (Archivio Comunale di San Benedetto del Tronto), Il paesaggio costiero di
Sottomonte attraverso le fonti: dal Conero al Tronto
Ore 18:00 ? Dibattito finale
28 Sett.
2023

SAAD
Unicam

h. 9:00—
18:30

SECONDA GIORNATA
Ascoli Piceno, Cartiera Papale
Ore 09:00 ? Saluti istituzionali
Sergio Loggi — Presidente, Provincia di Ascoli Piceno
Marco Fioravanti — Sindaco, Comune di Ascoli Piceno
Chiara Biondi — Assessore alla Cultura, Regione Marche
Stefano Novelli — Consigliere alla Cultura, Provincia di Ascoli Piceno
Donatella Ferretti — Assessore alla Cultura, Comune di Ascoli Piceno
Ore 9:30 ? SESSIONE V
Chair: Federico Bellini (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
17. Keynote Denis Bocquet (Ecole nationale supérieure d’architecture, Strasbourg), Interpretare la
mediterraneità nella lunga durata: questioni di scala, civiltà e circolazioni
18. Jasenka Gudelj (Università Ca’ Foscari, Venezia), I regionalismi, l’Adriatico e le zone di contatto:
l’architettura rinascimentale delle Marche
19. Alessandro Marchi (Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna – MiBACT), Rinascimento Adriatico:
origini e storia di una definizione critica
20. Gerardo Doti (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam) La portualità minore nel
medio e alto Adriatico
Dibattito h. 11.00
Ore 11:00 ? Dibattito
Ore 11:20 ? Coffee Break
Ore 11:40 ? SESSIONE VI
Chair: Stefano Novelli (Provincia di Ascoli Piceno)
21. Claudio Varagnoli (Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara), Sonia Lupidii (Università ‘G.
d’Annunzio’ di Chieti-Pescara), La frontiera in riva al mare: la Dogana Pontificia di Porto d’Ascoli
22. Adriano Ghisetti Giavarina (Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara), L’ingegnere Paolo dal
Ponte (m. 1578) e la Sentina di Porto d’Ascoli
23. Giuseppe Bonaccorso (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam),
Una misconosciuta presenza berniniana a Grottammare: ipotesi e documenti
24. Stefania Bianchi (Archivio Storico Ticinese, Mendrisio), Cristiano Marchegiani (Università ‘G.
d’Annunzio’ di Chieti-Pescara), La Marca d’Ancona e le sue cittadine nelle mete dei Magistri dei laghi
h. 9:00—
19:00

29 Sett.
2023

SAAD
Unicam

Ore 13:00 ? Dibattito
Ore 13:20 ? Pausa pranzo
Ore 14:30 ? SESSIONE VII
Chair: Claudio Varagnoli (Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
25. Keynote Gerhard Wolf (KHI – Kunsthistorisches Institut, Firenze), Le Marche, il Mediterraneo e la
storia globale dell’arte
26. Marcello Villani (Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara), Fano nel Settecento: società,
architettura e cultura adriatica
27. Francesco Amendolagine (Università eCampus), Architetture anni ’80 del Novecento nelle Marche
adriatiche. Un percorso flâneur fra episodi neoespressionisti in borghi di mare
28. Alceo Lucidi (SICL – Società Italiana di Comparatistica Letteraria), Un percorso storiografico tra
letteratura e arte nel contesto marinaro delle Marche: da Giulio Grimaldi a Valeriano Trubbiani
Ore 16:00 ? Dibattito
Ore 16:20 ? Coffee Break
Ore 16:40 ? SESSIONE VIII
Chair: Ludovico Romagni (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
29. Keynote Luigi Coccia (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam), Sequenze. La
morfologia costiera medio-adriatica
30. Sara Cipolletti (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam), Sguardi. La trasversalità
come chiave di lettura del paesaggio adriatico
31. Vittorio Foramitti (Università degli Studi di Udine), I telegrafi ottici nell’alto Adriatico e nelle Marche
dalla fine del Settecento alla metà dell’Ottocento
32. Maurizio Brocchini (Università Politecnica delle Marche, Ancona), Idrodinamica costiera e
adattamento ai cambiamenti climatici della Regione Marche
Ore 18:00 ? Dibattito finale
Ore 18:30 ? Tavola rotonda
Chair: Federico Bulfone Gransinigh (Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
Federico Bellini (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
Alberto Felici (Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Unicam)
Giuseppe Losco (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
Tanja Michalsky (Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte, Roma),
Heleni Porfyriou (CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche / GUDesign network),
Marcello Villani (Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
29 Sett.
2023

SAAD
Unicam

h. 9:00—
19:00

COMITATO SCIENTIFICO
Giuseppe Bonaccorso (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
Federico Bulfone Gransinigh (Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’)
Rosalba D’Onofrio (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
Jasenka Gudelj (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Tanja Michalsky (Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte, Roma)
Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’)
Massimo Sargolini (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam / REDI – REducing risks of
natural DIsasters)
Flavio Stimilli (Scuola di Scienze e Tecnologie, Unicam / REDI – REducing risks of natural DIsasters)
COMITATO ORGANIZZATIVO
Giuseppe Bonaccorso (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
Federico Bulfone Gransinigh (Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’)
Alceo Lucidi (SICL – Società Italiana di Comparatistica Letteraria)
Giuseppe Merlini (Archivio Comunale di San Benedetto del Tronto)
Catia Re (SAAD – Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam)
Per informazioni
lemarcheilmare@gmail.com
catia.re@unicam.it
giuseppe.bonaccorso@unicam.it

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com