30a Rassegna del Documentario Libero Bizzarri, all’Auditorium dal 23 al 26 novembre

30a Rassegna del Documentario Libero Bizzarri, all’Auditorium dal 23 al 26 novembre

San Benedetto del Tronto – In occasione del trentesimo anniversario, dopo il successo della sessione estiva, RassegnaEstateDoc, che ha avuto luogo presso la Palazzina Azzurra dal 16 al 18 luglio 2023, la Fondazione Libero Bizzarri è pronta a dare il via alla sessione autunnale Rassegna del Documentario Libero Bizzarri, che avrà luogo presso l’Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto dal 23 al 26 novembre 2023.

Giovedì 23 e venerdì 24 due mattinate dedicate alle Scuole: si comincia con la proiezione della recente produzione di Rai Documentari Mattei, Ribelle per Amore, alla presenza del regista, Angelo Bozzolini; e il giorno successivo, è previsto un incontro svolto in collaborazione con Lions Club di San Benedetto del Tronto, con il cortometraggio Nel cognome che ho scelto di Lorenzo Sepalone, che introduce il tema delle radici culturali delle discriminazioni e della violenza nei confronti delle donne.

Quattro le serate da non perdere con inizio alle ore 21.15: giovedì 23 novembre si ricorderà la figura dell’infettivologo marchigiano Carlo Urbani a 20 anni dalla scomparsa con la proiezione del documentario Carlo Urbani, un uomo coraggioso, alla presenza del regista, Riccardo De Angelis; venerdì 24 novembre torna gradito ospite Giovanni Caccamo con il documentario La parola ai giovani, un viaggio nel mondo dei ragazzi ispirato dalle parole di Andrea Camilleri che prima di morire fece un appello per dare parola alle nuove generazioni; un progetto che il cantautore siciliano ha raccolto in questo film e in un libro edito da Treccani con la prefazione di Papa Francesco; sabato 25 novembre si affronterà il tema della parità di genere, in collaborazione con l’Associazione WIFTMI-Women in Film, Television & Media Italia con la presentazione della Carta di Comportamento Etico per il Settore Audiovisivo, uno strumento di prevenzione contro le molestie sessuali, gli atti intimidatori e ogni forma di discriminazione, violenza di genere e body shaming sul luogo di lavoro e di studio, per la tutela della dignità della persona, delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti del settore audiovisivo; domenica 26 novembre avranno luogo le premiazioni del Concorso Italia Doc e del Premio Fabrizio Pesiri Opera Prima. Saranno consegnati il Premio Bizzarri alla Creatività e Comunicazione a Mie Eusebi, computational designer, architetto e digital imaging technician e il Premio Bizzarri alla Carriera a Paolo Consorti, artista, sceneggiatore e regista.

Collaborazioni e Patrocini

Il Premio Libero Bizzarri 2023 è realizzato grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto, della Regione Marche e della Direzione Generale Cinema del MIBAC e si svolge in collaborazione con Rai Documentari e con il patrocinio di Rai Marche.

Partecipazione e Riconoscimento

La Fondazione invita appassionati, professionisti del settore e amanti del cinema a partecipare ai festeggiamenti e a celebrare insieme questo importante traguardo. Il Premio Libero Bizzarri continua a essere un faro per l’eccellenza nel mondo dei documentari, riconoscendo il talento straordinario che dà voce alle storie autentiche e stimola la consapevolezza sociale.

30° FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO “PREMIO LIBERO BIZZARRI”
? Auditorium comunale “Giovanni Tebaldini”
? 23-26 novembre
? 23/11
09:15
Enrico Mattei, ribelle per amore
14:30
La ricerca
Mimmolumano
About last year
La misura del coraggio
Vision d’été
21:00
Carlo Urbani, un eroe coraggioso
? 24/11
09:15
Nel cognome che ho scelto
14:30
La primavera è primavera anche in città
Nei giardini della mente
Cara a su’entu – Con il vento in faccia
After the bridge
21:00
Parola ai giovani
? 25/11
14:30
Le linee del tempo
L’avamposto
Un’antenna sul tetto
Los zuluagas
21:00
Sororidad – Trenta anni contro la violenza
? 26/11
10:30
Pupus
Palermo 12 giugno
Posti sinceri
14:30
Go friend go
Il corpo e il nome: gli ignoti delle Fosse Ardeatine
Mammamare
Cocoricò tapes
21:00
La metropolitana, un liquido di densità lenta
Mammai
Cerimonia di premiazione
?? ingresso libero
Per ulteriori informazioni e partecipazione, si prega di visitare il sito ufficiale della Fondazione Libero Bizzarri.
Tutte le reazioni:

1

Per ulteriori informazioni e partecipazione, si prega di visitare il sito ufficiale della Fondazione Libero Bizzarri.

Premio Libero Bizzarri, Festival del Documentario: è il 30°

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com