Infermieristica: al via due nuovi master

Infermieristica: al via due nuovi master
Listen to this article

2 novembre 2023 – L’Università Politecnica della Marche, in un’ottica di rispondere alle esigenze del territorio con un’offerta formativa in continuo aggiornamento, ha istituito due master con scadenza 15 novembre 2023: Infermieristica in area critica ed emergenza territoriale e Infermieristica di famiglia e di comunità (in collaborazione con la Repubblica di S.Marino).

 

Il Master in Infermieristica in area critica ed emergenza territoriale si propone di rispondere ai cambiamenti dei bisogni della società, alla carenza delle risorse, alla riorganizzazione della rete ospedaliera/territoriale e all’obbligo di garantire i livelli di assistenza minimi omogenei sul territorio nazione (LEA).  A livello nazionale e regionale si rende necessaria la creazione di un percorso formativo infermieristico orientato alla valorizzazione delle competenze avanzate dell’infermiere in ambito di Sistema Emergenza Territoriale, Pronto Soccorso e Terapia Intensiva, spendibili anche in caso di situazioni di crisi e maxi-emergenza.

La complessità del Sistema d’Emergenza Urgenza, che deve garantire interventi tempestivi, adeguati, professionali e di qualità scientifica su tutto il territorio nazionale richiede una particolare attenzione all’appropriatezza dell’uso delle risorse disponibili anche in relazione ai livelli di competenza specifica di ogni professionista operante nel sistema a garanzia di un proficuo contributo nel gruppo multiprofessionale unitamente alla sempre più evidente necessità di potenziamento dell’integrazione territorio-ospedale.

L’infermiere opera all’interno del servizio di emergenza-urgenza sanitaria territoriale in tutte le sue articolazioni, nei Dipartimenti di Emergenza Urgenza nei Pronto Soccorso e nelle Unità di Terapia Intensiva svolgendo ruoli di tipo operativo che di coordinamento a vari livelli. Gli interventi operativi dell’infermiere garantiscono una risposta adeguata ai bisogni di salute dei cittadini, in una integrazione sinergica e collaborativa con le altre figure professionali impiegate nel sistema. La formazione del personale infermieristico rappresenta un elemento imprescindibile, a garanzia della sicurezza della persona assistita e della qualità e dell’efficacia del proprio operato.

Info https://www.univpm.it/Entra/Didattica/Master_Universitari/Master_in_Infermieristica_in_area_critica_ed_emergenza_territoriale

 

La figura professionale dell’infermiere e dell’infermiera di Famiglia e di Comunità si pone come obiettivo fondamentale il rafforzamento dell’assistenza sul territorio. Assistenza assicurata in cooperazione con i professionisti già presenti, Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e altri servizi Infermieristici, sanitari e sociali.
La formazione di questa figura si rende necessaria a seguito dei cambiamenti che si sono verificati nel sistema sanitario e nella società negli ultimi vent’anni che hanno aumentato il bisogno di assistenza a livello ambulatoriale e domiciliare.

Lo spostamento dell’erogazione dell’assistenza sanitaria da un contesto intraospedaliero a uno extraospedaliero è dovuto a numerosi fattori, di natura demografica, legislativa, amministrativa ed economica. Anche i cambiamenti dell’industria sanitaria, della professione infermieristica e dei modelli di malattia hanno influito sul contesto della comunità.

 

 

Master in Infermieristica di famiglia e di comunità

Anno Accademico 2023-2024

Livello: Primo

Area Didattica: Medicina e Chirurgia
Coordinatore:  Erica Adrario

Sede: Ancona

Costo: € 2.500,00

Scadenza: 15 novembre 2023


Obiettivo

Il Master di I livello in “Infermieristica di famiglia e di comunità” è offerto a titolo congiunto tra l’Università Politecnica delle Marche e l’Università degli Studi di San Marino.

Al termine del Master lo studente è in grado di:
? analizzare la comunità oggetto di indagine;
? rappresentare il promotore chiave della salute nella comunità;
? creare una relazione di fiducia con gli individui che la compongono per gestire (pianificare,
realizzare, monitorare e valutare) strategie assistenziali globali, continue, tempestive e di alta
qualità, volte in misura maggiore alla prevenzione della malattia, alla promozione della salute e
alla riabilitazione;
? realizzare un’assistenza infermieristica centrata sui problemi di salute e le necessità della
persona assistita e/o la famiglia in relazione all’età, al grado di autonomia o vulnerabilità, così
da mantenere e sviluppare legami affettivi e sociali;
? svolgere un ruolo importante lungo l’intero continuum salute-malattia
? cooperare con tutte le altre figure sanitarie, ma soprattutto con gli individui e le famiglie per
aiutare a trovare soluzioni ai problemi di salute, fornendo consigli sugli stili di vita e sui fattori
comportamentali di rischio;
? promuovere l’educazione terapeutica della famiglia, della persona e del caregiver;
? contribuire alla promozione della salute attraverso l’educazione alla salute della popolazione,
la prevenzione e la diagnosi precoce;
? sviluppare interventi di empowerment, sociale e self-empowerment
? promuovere la costituzione di gruppi di auto-aiuto;
? partecipare alle attività di formazione del personale;
? partecipare alle attività di ricerca;
? offrire consulenza e integrazione con altri professionisti sanitari, sociali e di altri settori


Chi può partecipare

Al Master sono ammessi:
– i possessori delle Lauree del vecchio ordinamento: diplomi universitari per Infermiere, Infermiere
pediatrico e Diplomi equipollenti ai sensi della legge 1/2002 con l’obbligo del possesso del Diploma
quinquennale di istruzione secondaria superiore di II grado;
– i possessori di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere), Laurea
di Infermieristica pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico) – ai sensi
del D.M. 509/1999 classe SNT/1 e ai sensi del D.M. 270/2004 classe L/SNT 1;
I titoli di studio analoghi, per contenuto e durata, conseguiti all’estero dovranno essere valutati dal
Comitato Ordinatore che li potrà riconoscere equipollenti ai soli fini dell’ammissione al Master.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di ammissione al Master universitario.

Norme di ammissione
Regolamento
  • logo info
CONTATTI:

Ufficio Segreteria Studenti post Laurea di area sanitaria

 

Tel: +39 071 220 6281

E-mail: scuole-master.med@sm.univpm.it

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com