GRAN FINALE DELLA XXVIESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL MONCALIERI JAZZ CON QUATTRO GRANDI OMAGGI AD INDIMENTICABILI ARTISTI DELLA LETTERATURA, DELL’ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
Moncalieri Jazz entra nella fase finale della sua XXVIesima edizione con alcuni importanti omaggi ad artisti indimenticabili!
Venerdì 10 novembre, alle Fonderie Teatrali Limone, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino avrà luogo la rappresentazione corale-improvvisata dal titolo Calvisionari, Improvvisare secondo Calvino, portata in scena in esclusiva per il MJF dall’artista Albert Hera a voce e saxofono. La compagnie che accompagnerà l’artista vede Massimo Celsi alle tastiere, Giorgia Molinari alle Illustrazioni inter-attive e un coro formato da Stefano Baroni (Basso), Marco Forgione (Tenore – Human Beatboxer), Simone Costrino (Baritono), Emanuele Fiammetti (Tenore), Ornella Vinci (Contralto), Giovanna Ferrara (Contralto), Rossella Da Lisca (Mezzo Soprano), Elena Tavernini (Mezzo Soprano) e Carmen Lina Ferrante (Soprano).
Lo spettacolo in programma a seguire (ore 22:00 circa), Israel Varela Frida en Silencio, è dedicato invece alla pittrice Frida Kahlo, con il trio internazionale composto da Israel Varela (batteria, voce, poesie), Rita Marcotulli (pianoforte), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e con la partecipazione straordinaria della ballerina di flamenco Anabel Moreno.
Sabato 11 novembre, un concerto straordinario festeggerà invece il cinquantesimo compleanno di uno dei fedelissimi del Moncalieri Jazz Festival, il trombettista Fabrizio Bosso, che insieme al suo quartetto formato da Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), Jacopo Ferrazza (contrabbasso) e Nicola Angelucci (batteria), e la partecipazione del clarinettista Nico Gori, renderà un omaggio a Stevie Wonder in chiave jazz, con il concerto denominato We Wonder.
Il festival si chiuderà domenica 12 novembre con il concerto-evento Studio 1 – Il mondo di Lelio, tributo al centenario dalla nascita del grande Lelio Luttazzi. Per l’occasione il gruppo delle Voci di Corridoio, formato da Roberta Bacciolo (soprano), Elena Bacciolo (contralto), Paolo Mosele (tenore) e Fulvio Albertin (basso) tornerà ad esibirsi insieme, con la partecipazione straordinaria di Rossana Luttazzi, moglie di Lelio, e di due special guest: il trombettista Fabrizio Bosso e il clarinettista/saxofonista Nico Gori. L’evento si svolgerà all’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino, in esclusiva per il Moncalieri Jazz Festival, che festeggerà anche il decennale della collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. La compagine, diretta da Steven Mercurio, sarà integrata da una Jazz House Band, formata da Claudio Chiara (sax contralto), Valerio Signetto (sax contralto), Fulvio Albano (sax tenore), Gianni Virone (sax tenore), Gianni Alberti (sax baritono), Fabio Gorlier (pianoforte) Francesco Bertone (contrabbasso) e Luca Rigazio (batteria). Gli arrangiamenti sono firmati da Andrea Ravizza.
La serata, condotta dal giornalista musicale Marco Basso, prevede la totale traduzione dei brani eseguiti anche in Lingua dei Segni LIS direttamente sul palco, grazie all’interpretazione di Chiara Sideri (fondatrice e presidente della Dilis Onlus).
10 – 11 NOVEMBRE – Ore 21:00
Fonderie Teatrali Limone – Moncalieri
Indirizzo: Via Edoardo de Filippo – Moncalieri
Telefono: 011/5169496
12 NOVEMBRE – Ore 18:00
Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini”
Indirizzo: Via Gioacchino Rossini, 15, 10124 Torino
Telefono: 011/ 8104637
Info e dettagli sul sito ufficiale www.moncalierijazz.com
Prenotazioni e biglietti in vendita sul sito Ticket.it
Albert Hera “Calvisionari”
Calvisionari è più di un concerto è un’opera narrata dalle improvvisazioni di Albert Hera insieme alle voci di 9 coristi e magistralmente concertato dalle sonorità elettroniche e pianistiche di Massimo Celsi e dalle illustrazioni dell’artista Giorgia Molinari, che porterà sul palco delle Fonderie Limone le sue improvvisazioni grafiche, mezzo utile per rendere veramente visionario questo evento unico nel suo genere.
Calvisionari è un’opera musicale che unisce il concetto di concerto corale-strumentale alla profonda riflessione sullo scritto di Italo Calvino dal titolo «Lezioni Americane» pubblicata nel 1988 dopo la morte improvvisa dello scrittore.
Questo particolare concerto mira a esplorare e comprendere ciò che Calvino ci ha insegnato attraverso quest’opera, offrendoci un’opportunità unica per immergersi nel mondo letterario di uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo.
Al centro di questo evento vi è il concetto di “leggerezza”, uno dei sei valori fondamentali che Calvino ha magistralmente descritto nelle «lezioni americane» e che in Calvisionari verranno concertati e portati in improvvisazioni circolari, grazie all’utilizzo della pratica delle circlesongs, portata in auge dal noto jazzman Bobby McFerrin.
La leggerezza, intesa come sottrazione di peso, diventa così un veicolo per affrontare il futuro e la società che ci circonda. In un’era in cui l’oppressione, la fatica e il peso sembrano prevalere, la leggerezza può diventare l’arma necessaria per difenderci e reagire.
Sei brani improvvisati che rappresenteranno i sei valori che Italo Calvino descrive nelle “Lezioni americane” con l’aggiunta di un ultimo brano dedicato alla memoria, per non dimenticare che la nostra evoluzione e il nostro progresso si agganciano e vivono grazie al ricordo.
Ogni valore descritto all’interno delle “Lezioni americane” prende forma e vive anche nella scrittura dei romanzi che Italo Calvino ha pubblicato.
Questo concerto ha il desiderio quindi di trasmettere un messaggio di speranza e di possibilità, mostrandoci che i valori descritti da Italo Calvino nelle “Lezioni americane” possano essere una risposta efficace alle sfide che ci attendono in un prossimo futuro.
Israel Varela “Frida en silencio“
l progetto “Frida en Silencio” nasce da un’idea di Israel Varela, batterista, cantante, compositore messicano in un emozionante omaggio a Frida Kahlo, la celebre pittrice messicana la cui arte è intrisa di passioni, profondo vissuto e una tormentata vita amorosa. Un concerto coinvolgente con macchina da scrivere, batteria, ballo flamenco e contemporaneo, canto, pianoforte, poesia e contrabbasso, durante il quale si riesce a sentire, da vicino, la vita di questa grandissima artista: a far sognare gli spettatori, i brani inediti composti da Israel Varela sui singoli episodi della vita di Frida, comprese le sue intense lettere d’amore al marito Diego Rivera
Insieme a Varela sul palco, un grande cast: una delle pianiste più acclamate al mondo Rita Marcotulli, da poco nominata dal Presidente Mattarella “Ufficiale della Repubblica Italiana” per i suoi successi musicali in ambito nazionale e internazionale, il mitico bassista e contrabbassista ex-membro storico del gruppo AREA, Ares Tavolazzi, al contrabbasso, ed infine la virtuosa ballerina spagnola Anabel Moreno.
Israel Varela
Vincitore dell’EuroLatin Award, Varela è uno dei maggiori esponenti internazionali di flamenco-jazz drumming. Da decenni impegnato in tour mondiali che hanno toccato oltre 30 Paesi, sui palchi dei più grandi teatri e festival jazz con artisti come Charlie Haden, Pat Metheny, Yo Yo Ma, Mike Stern, ecc. Il suo stile strumentale e compositivo coniuga in maniera assolutamente perfetta jazz, latin e flamenco. La sua voce ha il potere di incantare e rendere ancora più mistico e profondo il senso della sua musica.
WE WONDER
Il trombettista Fabrizio Bosso rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder nel nuovo progetto “We Wonder”, pubblicato dalla Warner Music e disponibile in cd, vinile e digitale.
L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, compresa quella del guest Nico Gori al clarinetto, sono tutti elementi che rendono unico e prezioso questo nuovo progetto.
Non è stato facile per Bosso selezionare i brani da una discografia così ampia e che ha influenzato gran parte della musica del secolo scorso, contribuendo alla nascita di nuovi generi musicali.
La tracklist dell’album contiene 9 canzoni tra le più significative di Stevie Wonder, scelte da un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione discografica del 2004: Another star, Isn’t she Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke, Moon Blue e altre.
We Wonder è anche un album, pubblicato dalla Warner Music.
Non manca anche Overjoyed, già pubblicato il 13 maggio come singolo su tutte le piattaforme digitali, in occasione del compleanno di Stevie Wonder. Non è stata questa una scelta a caso, perché Overjoyed parla anche di sogni che si realizzano. È, infatti, un Fabrizio Bosso “felicissimo”, quello che non solo qui interpreta uno dei brani più famosi di Stevie Wonder, suo idolo sin da quando ha cominciato a suonare le prime note alla tromba, ma che rinnova con questo nuovo progetto anche la scelta fatta quando era poco più che adolescente, ovvero, diventare musicista.
La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte e le tastiere di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci, insieme al clarinetto di Nico Gori qui in veste di special guest, sono i protagonisti assoluti di un omaggio alla musica di uno degli artisti più iconici della musica internazionale.
link ascolto piattaforme digitali
https://lnk.to/FabrizioBosso_
“STUDIO 1? – Il mondo di Lelio
Tra i brani in programma dal repertorio più celebre di Lelio Luttazzi si segnalano Vecchia America, Canto anche se sono stonato, To you, Dr Jekyll & Mr Hide, Mia vecchia Broadway, Rabarbaro Blues, L’importanza del microfono, Jazz americano e Quando una ragazza. A sopresa verrenno eseguite, composte per l’occasione, anche una Suite orchestrale e un brano con il medley di note ballate, arrangiato per voci e orchestra.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
Venerdì 10 novembre
Ore 21:00
Fonderie Teatrali Limone – Moncalieri
Doppio Concerto
in occasione del centenario di ITALO CALVINO
Albert Hera & Friends
”Calvisionari”
Un progetto esclusivo per il MJF di Albert Hera
Albert Hera, voce & saxofono
Massimo Celsi: keyboards
Giorgia Molinari: Illustrazioni inter-attive
Stefano Baroni: basso
Marco Forgione: tenore -human beatboxer
Simone Costrino: baritono
Emanuele Fiammetti: tenore
Ornella Vinci: contralto
Giovanna Ferrara: contralto
Rossella Da Lisca: mezzo soprano
Elena Tavernini: mezzo soprano
Carmen Lina Ferrante: soprano
Israel Varela
FRIDA EN SILENCIO
Omaggio a FRIDA KAHLO
Israel Varela batteria, voce, poesie
Rita Marcotulli pianoforte
Ares Tavolazzi contrabbasso
Anabel Moreno ballo flamenco
Sabato 11 novembre
Ore 21:00
Fonderie Teatrali Limone – Moncalieri
FABRIZIO BOSSO 4Tet
WE WONDER
Fabrizio Bosso tromba
Julian Oliver Mazzariello pianoforte
Jacopo Ferrazza contrabbasso
Nicola Angelucci batteria
Special guest
Nico Gori clarinetto – sax tenore
Domenica 12 novembre
Ore 18:00
EVENTO SPECIALE
AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI” di TORINO – Ore 18:00
STUDIO 1 – Il mondo di Lelio
in occasione del centenario di LELIO LUTTAZZI
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
diretta daSTEVEN MERCURIO
Arrangiamenti e orchestrazioni di ANDREA RAVIZZA
Con la partecipazione straordinaria di ROSSANA LUTTAZZI
e le VOCI DI CORRIDOIO:
ROBERTA BACCIOLO soprano – ELENA BACCIOLO contralto
PAOLO MOSELE tenore – FULVIO ALBERTIN basso
Special Guest:
FABRIZIO BOSSO tromba – NICO GORI clarinetto /sax
HOUSE BAND:
Claudio Chiara sax contralto – Valerio Signetto sax contralto
Fulvio Albano sax tenore – Gianni Virone sax tenore – Gianni Alberti sax baritono
Fabio Gorlier pianoforte – Francesco Bertone contrabbasso
Luca Rigazio batteria
Lingua dei Segni Lis:
CHIARA SIDERI
Conduce la serata: Marco Basso critico musicale de” La Stampa”