è il Giorno del Ricordo

è il Giorno del Ricordo
Listen to this article

San Benedetto del Tronto, 2024-02-10 – Nell’Auditorium comunale “Giovanni Tebaldini” è stato celebrato nella mattina di sabato 10 febbraio il Giorno del Ricordo, la commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

 

 

Alla manifestazione, introdotta dai saluti dell’assessore alla Cultura Lia Sebastiani, è stata grande la partecipazione da parte di studenti intervenuti da diversi istituti del territorio cittadino che hanno seguito con interesse la trattazione, tenuta dal prof. Costantino Di Sante dell’Università degli Studi del Molise, sul tema dei centri di raccolta dei profughi istriano-dalmati nelle Marche. Presenti anche rappresentanti delle Forze dell’Ordine e autorità civili. I giovani hanno mostrato profondo interesse per la testimonianza portata da Adele Marcelli, profuga istriano-dalmata, che ha raccontato l’esperienza vissuta in prima persona, quando insieme alla famiglia fu costretta ad abbandonare i territori d’oltremare che erano stati da sempre la sua casa dietro la minaccia del regime di Tito che, dal 1943 al 1956, costrinse con la forza alla fuga tutti i cittadini italiani dai territori della Jugoslavia, incarcerando e uccidendo coloro che si rifiutarono di abbandonare la propria casa.

“Questa giornata di commemorazione ci ricorda – ha detto l’assessore Sebastiani – che, al di là delle motivazioni storiche, dei torti e delle ragioni che sono alla base di orrende epurazioni come quella operata ai danni della popolazione italiana dal regime di Tito, è abbastanza semplice far germogliare il germe nero della violenza contro un’etnia, un popolo o una categoria comunque definita di persone. Dobbiamo chiederci il perché, cercare di comprendere le ragioni di questa violenza sistematica e organizzata: e il primo passo da compiere è quello di ricordare, di ascoltare le testimonianze perché non si parlerà mai abbastanza di quei fatti, a maggior ragione in questo caso, perché furono tristi protagonisti dei cittadini italiani”.

 

 

Al parco Cerboni commemorata la figura di Giovanni Palatucci

 

Nella mattinata di sabato 10 febbraio si è tenuta nel parco “Cerboni” la cerimonia di commemorazione di Giovanni Palatucci, ex Questore di Fiume e Medaglia d’oro al merito civile, che negli anni della Seconda Guerra Mondiale si adoperò, nonostante le leggi razziali, per aiutare numerosi ebrei italiani e stranieri a sottrarsi ai rastrellamenti da parte delle forze nazifasciste, finendo arrestato e deportato al campo di sterminio di Dachau, dove morì nel 1945.
Dinanzi alla targa in ricordo del Questore di Fiume e del suo sacrificio per permettere alla popolazione ebraica di sottrarsi alla deportazione, hanno reso omaggio alla memoria di Palatucci il presidente del Consiglio comunale Eldo Fanini, il prefetto Sante Copponi, il questore Giuseppe Simonelli, il vescovo Carlo Bresciani e le delegazioni di rappresentanza delle Forze dell’Ordine (dalla Polizia Municipale alla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri alla Capitaneria di Porto, dalla Guardia di Finanza ai Vigili del Fuoco).
Come è tradizione, nel corso della cerimonia sono stati ripercorsi i punti salienti della carriera di Palatucci ed è stato depositato un omaggio floreale dinanzi alla targa commemorativa, collocata dinanzi ad una pianta di ulivo. Il vescovo Bresciani ha quindi impartito la benedizione, a conclusione della celebrazione.

“Giuseppe Palatucci ha sacrificato la sua vita per combattere le leggi razziali – ha detto il presidente Fanini nel suo intervento -. Da uomo di Stato si è speso per difendere il diritto alla vita. Questa targa con la quale siamo fieri di commemorare la sua vita e le sue scelte, sia una luce per i giovani e fornisca loro un esempio da seguire alla ricerca di un cammino per un futuro migliore”.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com