Appuntamento il 24 Luglio presso la Terrazza del Museo Tancredi di Monte Sant’Angelo per la presentazione del nuovo libro “Verso1Meta”, curato dalla prof.ssa Toto. Dottorandi e ricercatori discuteranno sul Metaverso, un’evoluzione della realtà virtuale che rappresenta il futuro di Internet e della società. Questo spazio digitale permette esperienze immersive di interazione, creazione, esplorazione e apprendimento, riflettendo la struttura spazio-temporale dell’universo fisico grazie a tecnologie avanzate come la realtà virtuale e aumentata.
Il 24 luglio alle ore 19:00, il “Summer Festival” di Monte Sant’Angelo ospiterà la presentazione del libro “Verso1Meta”, curato dalla Prof.ssa Giusi Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale, delegata rettorale all’Orientamento e alla Formazione insegnanti e formazione continua, nonché coordinatrice scientifica del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia e vice presidente dell’Osservatorio comunale permanente sulla Disabilità e il Disagio sociale del Comune di Monte Sant’Angelo.
Nella suggestiva cornice della Terrazza del Museo Tancredi, insieme alla prof.ssa Toto, dottorandi e ricercatori del LSi dialogheranno sul Metaverso, un’evoluzione della realtà virtuale che rappresenta il futuro di Internet e della società stessa. Questo vasto territorio digitale, popolato da avatar e attraversato da spazi virtuali grazie a cui ci si può immergere in esperienze che consentono di interagire, creare, esplorare e imparare. La struttura spazio-temporale del Metaverso riflette quella dell’universo fisico, alimentata dalle reti globali di comunicazione e dalla convergenza tra tecnologie come la realtà virtuale, la realtà aumentata e la grafica computerizzata. Al centro di tutto c’è la realtà virtuale, resa possibile dall’ubiquitous computing e dal cloud computing, che permette la creazione e la condivisione in tempo reale di ambienti virtuali con una facilità e una convenienza senza precedenti. “Questo libro – afferma la prof.ssa Toto – rappresenta un importante contributo alla comprensione del Metaverso, una frontiera tecnologica che sta rapidamente trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e apprendere. Il Metaverso non è solo un avanzamento tecnologico, ma una rivoluzione culturale che ci offre l’opportunità di ripensare le dinamiche educative e sociali in un mondo sempre più interconnesso”.
Il Metaverso promette di unire il mondo fisico e digitale, offrendo esperienze immersive e interazioni umane significative che possono arricchire l’apprendimento e il lavoro in un cambiamento destinato a rivoluzionare la vita di tutti, aprendo la strada a nuove forme di collaborazione e innovazione.
Scuole, università, aziende e organizzazioni si stanno preparando a un futuro radicalmente diverso, in cui la gestione di realtà fisiche e virtuali si intreccia e si sovrappone, offrendo nuove opportunità esigendo, però, strategie incentrate sulla responsabilità, inclusione, sostenibilità e sicurezza.
Anche il prof. Luigi Traetta, è soddisfatto del lavoro svolto dal team di ricerca coordinato dalla prof.ssa Toto: “L’Università di Foggia si impegna costantemente a essere all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione, e questo libro ne è un chiaro esempio. È nostro dovere come istituzione educativa preparare le nostre studentesse, i nostri studenti e la comunità a queste nuove sfide, garantendo che le tecnologie emergenti siano utilizzate in modo etico e responsabile”.
Appuntamento, quindi, al 24 Luglio, e per non perdere nessuna novità sulle iniziative del LSi, ricorda di seguire la pagina @learningsciencesintitute su Instagram!