A USSITA: ULTIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 23 “Kissing Gorbaciov” il doc sulla storia dei CCCP. Sabato 24 “Palazzina LAF”, film diretto da Michele Riondino.
Martedì 30 si chiude con “Cholitas” di Pablo Iraburu e Jaime Murciego
“Croc – Una specie di cinema” rassegna cinematografica presso l’Area Caraceni di Ussita (MC), si avvia a chiudere la sua quarta edizione. Venerdì 23 agosto verrà presentato “Kissing Gorbaciov”, documentario del 2023 diretto da Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani. Il film ripercorre l’avventura di Antonio Princigalli e Sergio Blasi, che nel 1988 portarono gruppi musicali sovietici a suonare a Melpignano e band italiane a esibirsi in Russia, con testimonianze e materiale d’archivio che ricostruiscono i concerti dei CCCP a Mosca e Leningrado.
Sabato 24 agosto sarà proiettato “Palazzina LAF”, un dramma del 2023 diretto da Michele Riondino. La pellicola, che ha ottenuto vari riconoscimenti ai David di Donatello, racconta la storia di Caterino Lamanna, un operaio tarantino che, nel 1997, accetta di spiare i suoi colleghi per l’azienda, scoprendo la dura realtà del reparto-lager dell’Ilva. La serata includerà un video-messaggio del regista e la presenza del montatore Julien Panzarasa.
Venerdì 30 agosto chiuderà la rassegna “Cholitas”, documentario spagnolo del 2019 diretto da Pablo Iraburu e Jaime Murciego. Il film narra la spedizione di cinque donne indigene boliviane che decidono di scalare l’Aconcagua come gesto di liberazione ed emancipazione, sfidando le convenzioni indossando le loro gonne tradizionali. La serata vedrà la presentazione del libro “L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne” di Filippo Tantillo, in dialogo con Silvia Bongiovanni di Nuovi Mondi Festival, discutendo del rapporto tra cinema, festival e aree interne.
In occasione di tutti gli appuntamenti, dalle 19.30, sarà possibile partecipare all’aperitivo presso il BarCroc.
La manifestazione è stata organizzata da C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo, con il patrocinio del Comune di Ussita, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dell’Università degli Studi di Camerino (UNICAM) e della Fondazione Marche Cultura – Film Commission. Il supporto del Gruppo Regionale C.A.I. Marche per la realizzazione di questa iniziativa culturale, arricchita dalle collaborazioni con Occhio Nascosto dei Sibillini, Nuovi Mondi Festival, Anonima Impresa Sociale-PostModernissimo, Proloco 7.1 Ussita e Montelago Celtic Festival.