dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article
mercoledì 16 ottobre 2024  16:36

Inaugurato il nuovo acceleratore lineare della SOD di Radioterapia Oncologica dell’AOU delle Marche

Saltamartini: “Le Marche sono tra le prime regioni in Italia per tecnologie innovative”

 

L’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) delle Marche si è dotata di un nuovo acceleratore lineare “TrueBeam STX (Varian)” per la Struttura Operativa Dipartimentale (SOD) di Radioterapia Oncologica. L’inaugurazione è avvenuta oggi presso la palazzina di Radioterapia di Torrette di Ancona con la partecipazione del vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, del direttore generale dell’AOU Armando Marco Gozzini e dei direttori delle SOD di Radioterapia e di Fisica Sanitaria Giovanna Mantello e Marco Valenti.

Negli ultimi due anni, l’ospedale Torrette si è classificato come il miglior ospedale pubblico d’Italia secondo l’Agenas – ha dichiarato Saltamartini -. L’acceleratore lineare va a potenziare ulteriormente le dotazioni tecnologiche dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche con una strumentazione fondamentale per il trattamento dei pazienti oncologici, colpendo in modo mirato le cellule cancerogene e preservando quelle sane. Le Marche – ha detto citando un recente report pubblicato dal Corriere della Sera – sono tra le prime regioni italiane per le tecnologie più moderne, siamo secondi in Italia, dopo la provincia autonoma di Bolzano, a poter vantare i macchinari più innovativi, grazie all’azione di rinnovamento delle strumentazioni obsolete. L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche si conferma sempre di più come una struttura di eccellenza, un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale – ha detto – proseguiremo negli investimenti anche per garantire il giusto riconoscimento alle altissime professionalità che vi operano“. Saltamartini ha tenuto a ringraziare tutto il personale dell’AOU delle Marche per “il lavoro encomiabile che svolge” e i vertici della direzione dell’Azienda “per il lavoro sinergico“.

Questa apparecchiatura, acquistata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un ulteriore passo avanti nell’innovazione tecnologica e nella qualità delle cure offerte ai pazienti oncologici. Il TrueBeam STX arricchisce un parco macchine già all’avanguardia, confermando l’impegno della struttura per garantire trattamenti efficaci e sicuri. “Si tratta del primo importante macchinario acquisito con i fondi del PNRR,” ha sottolineato Gozzini, aggiungendo che “grazie a questi finanziamenti, prevediamo l’introduzione di un’ulteriore decina di dispositivi all’avanguardia, che miglioreranno ulteriormente la qualità delle cure”.

Il primo trattamento è stato effettuato il 15 ottobre. Questo acceleratore, gemello del primo modello acquisito nel 2018, è dedicato principalmente ai trattamenti stereotassici (il fascio di fotoni funziona come un bisturi entrando nel paziente senza incisioni esterne), e consente di incrementare il numero di interventi per piccole neoplasie e lesioni metastatiche. È applicabile a diverse aree del corpo, inclusi polmone, fegato, pancreas e prostata. L’acceleratore del 2018, dotato di tecnologia Brainlab/ExacTrac, rimarrà in funzione per i trattamenti radiochirurgici cerebrali.

“E’ la quarta macchina che introduciamo nel nostro reparto, tanto da aver raggiunto una forte attrattività extra-regionale – ha detto la Dott.sa Mantello -. Richiede altissima precisione nell’indirizzare il fascio di fotoni risparmiando i tessuti sani vicini. Grazie a un sistema di imaging TAC, il fascio di fotoni viene diretto con estrema accuratezza verso il bersaglio, sincronizzandosi addirittura con il respiro del paziente”.

Il Dott. Valenti ha evidenziato che “questa apparecchiatura è essenzialmente un mini acceleratore lineare. La sua efficacia dipende dalla nostra capacità di irradiare le cellule tumorali con precisione. Nonostante le grandi dimensioni, offre un’accuratezza nell’ordine di pochi decimi di millimetro, garantendo trattamenti estremamente mirati”.

Negli ultimi anni, la cooperazione tra le SOD di Fisica Sanitaria e Radioterapia Oncologica ha raggiunto standard di qualità paragonabili a quelli dei migliori centri di eccellenza a livello nazionale, consolidando ulteriormente la posizione dell’AOU delle Marche come punto di riferimento regionale per il trattamento delle neoplasie.

In aggiunta all’installazione del TrueBeam, è stato implementato un sistema di Intelligenza Artificiale (IA) per ottimizzare la pianificazione del trattamento, migliorando ulteriormente la qualità delle cure oncologiche. È stato anche acquisito un lettino dedicato, finanziato dal dipartimento, per garantire maggiore comfort e sicurezza durante le irradiazioni, particolarmente utile per i pazienti con patologie ematologiche.

Il Centro di Radioterapia Oncologica si distingue non solo per la tecnologia all’avanguardia, ma anche per l’impegno attivo dei radioterapisti oncologici nei team multidisciplinari. Questo approccio assicura una rapida presa in carico dei pazienti e un accesso tempestivo ai trattamenti più appropriati ed innovativi.

mercoledì 16 ottobre 2024  14:32

Presentato il “Ciclo di incontri per i Comuni sul supporto della Regione Marche all’attività di monitoraggio, rendicontazione e controllo dei progetti PNRR”

Un “Ciclo di incontri per i Comuni sul supporto della Regione Marche all’attività di Monitoraggio, Rendicontazione e Controllo dei progetti Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”. È stato presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa nella sede di Palazzo Raffello ad Ancona, dall’assessore regionale al Bilancio Goffredo Brandoni. “Questi appuntamenti – ha dichiarato Brandoni – sono rivolti a tutti gli Enti Locali del territorio (Comuni, Province, Unioni Montane) per offrire un alle amministrazioni locali in questo momento di passaggio storico”.

Gli eventi formativi, organizzati su base provinciale, sono pensati per gli amministratori locali e i tecnici responsabili dell’attuazione, del monitoraggio e della rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR. La Regione, in collaborazione con ANCI, UPI e UNCEM, si impegna a supportarli: i partecipanti avranno l’opportunità di interagire con gli esperti del gruppo di lavoro regionale “MoReCo” (Monitoraggio, Rendicontazione e Controllo), oltre che con i dirigenti e funzionari regionali, che offriranno informazioni utili e supporto tecnico.

“Come Anci Marche – ha affermato Marco Fioravanti, presidente ANCI Marche e sindaco di Ascoli Piceno – abbiamo chiesto alla Regione una grande collaborazione per sostenere e aiutare specialmente i Comuni più piccoli. Questo monitoraggio e questa rendicontazione servirà loro per avere un supporto nella fase di avanzamento dei progetti PNRR e anche nella fase di rendicontazione, che è fondamentale per ottenere le risorse. Avvieremo così già dalla prossima settimana questi incontri per cercare di creare un contatto diretto con i Comuni per offrire un supporto e per cercare di condividere le varie problematiche da risolvere. I 225 Comuni delle Marche sono stati bravi a reperire le risorse del PNRR, dobbiamo ora avere la capacità di non perderle e di poterle mettere a terra per valorizzare il territorio marchigiano”.

“A partire dal 2021 – ha proseguito Brandoni – le esigenze di rendicontazione alla Unione Europea da parte del Governo nazionale hanno definito un quadro articolato degli obblighi in termini di tempi e modalità. Il rispetto delle regole nazionali è condizione non derogabile ai fini del riconoscimento delle risorse finanziarie dedicate all’attuazione degli interventi PNRR da parte di ogni ente. Il sistema informativo ReGiS, predisposto dalla Ragioneria Generale dello Stato, è rivolto alla rilevazione e diffusione dei dati di monitoraggio e supporta gli adempimenti di rendicontazione degli interventi finanziati dal PNRR”.

La Regione sta attivamente amministrando vari interventi sul territorio ma il numero delle iniziative proposte e in fase di realizzazione dagli enti locali è molto più elevato. Questi investimenti richiedono alle strutture organizzative locali di rispettare obblighi di rendicontazione e monitoraggio, fondamentali per il riconoscimento dei progressi di spesa da parte delle Amministrazioni Titolari centrali e per l’attivazione dei trasferimenti finanziari.

“Una completa e tempestiva compilazione del sistema di monitoraggio ReGiS – ha spiegato Brandoni – è funzionale in primo luogo alle esigenze degli enti locali e la Regione vuole offrire il suo contributo per perfezionare le conoscenze tecniche e la consapevolezza complessiva sul tema. È di pochi giorni fa la diffusione di ulteriori linee guida, predisposte da parte di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero dell’Interno, proprio per rafforzare l’attività di supporto in favore degli enti locali”.

“La Regione Marche – ha concluso l’assessore – è determinata a garantire che le risorse del PNRR siano utilizzate al massimo delle loro potenzialità, contribuendo così al benessere dei cittadini marchigiani e al rafforzamento delle amministrazioni locali”.

Per facilitare il lavoro degli enti locali e delle loro strutture organizzative è stato creato anche il sito Easy PNRR Marche (www.regione.marche.it/easypnrr) e ci sono esperti a disposizione in vari ambiti per assistere i comuni tramite procedure informatizzate di prenotazione.

Il calendario degli incontri in presenza è il seguente:

  • 23 ottobre 2024 ore 10:00 – 13:00: Comune di Ascoli Piceno – Aula consiliare
  • 23 ottobre 2024 ore 15:00 – 18:00: Comune di Fermo – Aula consiliare
  • 7 novembre 2024 ore 10:00 – 13:00: Comune di Ancona – Aula consiliare
  • 7 novembre 2024 ore 15:00 – 18:00: Comune di Macerata – Aula consiliare
  • 13 novembre 2024 ore 10:0013:00: Comune di Pesaro – Aula consiliare

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com