2024-12-11 – Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che rappresenterà più efficacemente l’evoluzione del sistema produttivo italiano.
La data di adozione è il 1° aprile 2025. Nei prossimi mesi, Istat metterà a disposizione strumenti aggiornati per la nuova classificazione che sostituisce la precedente ATECO 2007.
ATECO 2025 è stata revisionata da un Comitato composto da Istat, Sistema camerale e Sistema fiscale (Agenzia delle Entrate e Sogei) che hanno concordato come ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri statistici e amministrativi, in un’ottica di semplificazione dell’azione amministrativa e di riduzione del carico informativo sugli utenti.
Qualunque attività ha un codice Ateco che la identifica e conoscere quello che contraddistingue la propria è importante sia per questioni amministrative che per poter partecipare alle agevolazioni pubbliche.
Il codice è composto da una serie di codici alfanumerici approvati dall’Istat. Ogni codice identifica una tipologia di attività in funzione alle proprie caratteristiche, senza tenere conto di elementi che non influiscono sul modo di operare o sulla tipologia di organizzazione proprietaria dell’unità produttiva.
Il codice Ateco è estremamente importante per e l’INAIL
Poiché l’Istituto individua il fattore di rischio di ogni attività in base al codice Ateco, che permette di definire per ogni fase lavorativa il livello di rischio (basso, medio o alto) proprio in base ai processi lavorativi deducibili dal settore di appartenenza.
In base al livello di rischio infortunistico verranno stabilite le misure di sicurezza dei locali, i dispositivi che devono essere dati in dotazione ai dipendenti e la loro formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
In base al rischio che ogni processo produttivo presenta poi verrà determinato il premio annuo che ogni datore di lavoro è tenuto a pagare all’istituto per la copertura assicurativa dei propri dipendenti, e che è dovuto anche nel caso in cui vi siano familiari e collaboratori nell’azienda o nel caso in cui siamo in presenza di ditta individuale (anche senza dipendenti) artigiana.
Il Codice Ateco deve essere rilevato in funzione del tipo di lavorazioni che si svolgono all’interno dell’azienda, per cui se un’impresa o una ditta individuale svolge una sola attività economica il suo codice Ateco sarà sicuramente quello relativo al lavoro svolto.
Nel caso in cui invece vi siano più attività all’interno della stessa azienda, avremmo un codice Ateco primario ed uno secondario, dove il primo sarà quello che racchiude l’attività che contribuisce maggiormente al valore aggiunto dell’unità, mentre il codice Ateco secondario sarà quello riferito a tutte le altre.
Inoltre dal 1° gennaio 2025, gli influencer possono utilizzare il codice ATECO 73.11.03, che riconosce ufficialmente la loro professione.
Commento
Il Codice ATECO è importante per l’INAIL per vari motivi:
1. Classificazione delle attività lavorative: Aiuta l’INAIL a identificare e classificare le diverse attività economiche svolte dalle aziende e dai lavoratori autonomi, facilitando la gestione delle pratiche assicurative.
2. Determinazione delle tariffe assicurative: Le tariffe per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali variano in base al settore di attività. Il Codice ATECO consente di applicare le tariffe appropriate per ogni tipo di attività.
3. Monitoraggio e prevenzione: Fornisce dati statistici utili per l’analisi del rischio in diversi settori, permettendo all’INAIL di sviluppare strategie di prevenzione mirate e migliorare la sicurezza sul lavoro.
4. Adempimenti normativi: Assicura che le aziende rispettino gli obblighi normativi relativi alla sicurezza sul lavoro, facilitando i controlli e le verifiche da parte degli organi competenti.
In sostanza, il Codice ATECO è uno strumento fondamentale per l’INAIL per gestire e monitorare efficacemente le attività economiche e garantire la sicurezza e la protezione dei lavoratori.
di Guido Bianchini past President Cocopro Inail Ascoli Piceno