PICENO CINEMA FESTIVAL: AD APPIGNANO ASSEGNATO UN PREMIO STORICO

PICENO CINEMA FESTIVAL: AD APPIGNANO ASSEGNATO UN PREMIO STORICO
Listen to this article

THE HERMIT VINCE LA SEZIONE RISERVATA ALL’AI DAVANTI A CAPPELLI E GALLO

“Chi spara per primo” del giovane regista Emanuele Palamara vince il premio di tappa.

Appignano del Tronto – Tre giorni di eventi nel segno di cinema, inclusione sociale, formazione scolastica e grandi ospiti. Nell’accogliente teatro S.A.L.E. di Appignano del Tronto si è conclusa con l’assegnazione di due premi (uno assoluto e uno di tappa) la sesta e penultima settimana del Piceno Cinema Festival.

Il galà finale, 26esimo evento complessivo, ha chiuso gli appuntamenti di giovedì (serata inclusiva con una rappresentazione teatrale dei ragazzi dell’ANFFAS APS Grottammare e l’assegnazione del premio Voci Unite al corto Le voci del cortile ), venerdì con le proiezioni in gara e sabato mattina quando, nell’ambito del percorso Cinema tra I banchi, l’attore e regista Gianfranco Gallo ha incontrato i ragazzi della scuola “Falcone e Borsellino” di Appignano del Tronto.

La serata finale ha offerto un ricco menù, aperto dall’incontro con il regista ascolano Massimo Cappelli, tra poco in sala e in piattaforma con il suo ultimo lavoro, un thriller dal titolo Settimo Potere, interpretato da Giorgio Pasotti.

A seguire un momento storico: l’assegnazione in Italia del primo premio ad un corto interamente realizzato con intelligenza artificiale. Il riconoscimento è andato a The Hermit, diretto da Ronnie G, prodotto negli Emirati Arabi. Il cortometraggio esplora tematiche profonde attraverso tecnologie di generazione AI.

Della nuova frontiera tecnologica e di tanti altri argomenti legati al presente e future del cinema ha parlato Gianfranco Gallo durante il dialogo con Luca Sestili.  A seguire la proclamazione del corto che si è aggiudicato il premio Città di Appignano del Tronto. Il sindaco Sara Moreschini ha premiato Emanuele Palamara e Autilia Ranieri, rispettivamente regista e protagonista del film, un western moderno che ha stupito la platea per la trama mozzafiato e la grande qualità della fotografia e delle interpretazioni. Il 7 dicembre appuntamento al teatro dei Filarmonici di Ascoli per il gran finale della terza edizione del festival.

L’evento è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Marche, Marche Cultura, Marche Film Commission, CCIAA Marche, Fondazione Carisap e I 7 comuni coinvolti.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com