IIS “A. CAPRIOTTI”: GLI ALUNNI PROTAGONISTI DEL PROGETTO “EDUCAZIONE FINANZIARIA ATTRAVERSO I CLASSICI DELLA LETTERATURA”

IIS “A. CAPRIOTTI”: GLI ALUNNI PROTAGONISTI DEL PROGETTO “EDUCAZIONE FINANZIARIA ATTRAVERSO I CLASSICI DELLA LETTERATURA”
Listen to this article

PROMOSSO DA BANCA D’ITALIA

Gli alunni del 3^ B Sistemi Informativi Aziendali dell’Istituto Tecnico del settore Economico sono stati protagonisti del progetto “Educazione finanziaria attraverso i classici della Letteratura” proposto da Banca d’Italia che, tramite uno stage di una settimana presso la sede di Ancona, ha illustrato i fondamenti dell’economia e del risparmio con l’ausilio dei capolavori della letteratura.

Il percorso, delineato da un protocollo d’intesa tra Banca d’Italia e Ministero dell’Istruzione e del Merito, è finalizzato al potenziamento dell’educazione finanziaria e alla promozione della cittadinanza sociale nelle istituzioni scolastiche, con lo scopo di rafforzare le competenze dei giovani, il loro orientamento formativo e la loro futura occupabilità, tramite l’individuazione di temi economici, quali reddito e pianificazione, gestione del risparmio, indebitamento, bias comportamentali e crisi bancarie in alcuni classici della letteratura europea dell’800. I testi letterari, da Madame Bovary a Orgoglio e Pregiudizio, passando per La piccola Dorrit, abbondano di riferimenti a leggi dell’economia, argomento centrale nelle vicissitudini di tutti i periodi storici e permettono sia di comprendere il pensiero economico dominante nei tempi di cui gli autori trattano, sia di svelare i tratti dell’animo umano nel rapporto con le ricchezze materiale.

Gli studenti hanno dimostrato la validità ed attualità della formazione tecnico-economica: dopo aver studiato ed approfondito gli argomenti durante la settimana di PCTO, coordinati dalla dott.ssa Sabrina Ferretti, Referente Educazione finanziaria per le Marche, sono stati relatori per un giorno, riflettendo su tematiche quali pianificazione finanziaria, bias comportamentali, indebitamento, risparmio e investimento. Lo Staff della Banca d’Italia si è complimentato con gli alunni che hanno dato prova della loro preparazione e delle competenze trasversali sulle quali oggi la scuola deve sempre più puntare: pensiero critico, creatività, problem solving.

Esprime soddisfazione il Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, che ha partecipato all’evento insieme alla prof.ssa Paola Clementoni, referente scolastica del progetto: “la scuola costituisce un canale privilegiato per veicolare conoscenze di educazione finanziaria tramite un percorso formativo come questo, ispirato a una didattica per competenze proposta con un approccio multidisciplinare. Avvicinare il mondo dell’istruzione a quello del lavoro, favorendo la transizione degli studenti verso opportunità occupazionali coerenti con il loro percorso di studi, è uno degli obiettivi prioritari del nostro Istituto”

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com