Le Marche protagoniste alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. PROGRAMMA

Le Marche protagoniste alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. PROGRAMMA
Listen to this article

Le Marche protagoniste alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Si aprirà domani a Milano la Borsa Internazionale del Turismo (BIT), uno degli eventi più prestigiosi a livello internazionale per il settore. Le Marche si presenteranno con un’offerta d’eccellenza, pronte a valorizzare il territorio su un palcoscenico di rilievo globale.

Lo stand marchigiano è di 480 metri quadrati ed ospiterà 68 espositori. Saranno disponibili un’area riservata agli incontri B2B e uno spazio per i panel di approfondimento che saranno trasmessi in streaming sui canali social della Regione. Il tema centrale sarà il turismo esperienziale marchigiano, con un focus su benessere, qualità della vita, identità del territorio e valorizzazione dei borghi. Non mancheranno degustazioni di prodotti tipici, dimostrazioni delle arti più antiche e delle numerose rievocazioni storiche con un Mastro cartaio all’opera e figuranti in costume d’epoca.

Tre intense giornate di incontri e presentazioni animeranno la fiera. L’apertura dello stand è fissata per le 10:30, mentre alle 14:00 si terrà la conferenza stampa “Marche, turismo da record”, con la partecipazione del presidente della Regione Francesco Acquaroli.

«Presentiamo un’offerta turistica variegata, che spazia dal mare alla montagna, dal patrimonio culturale all’enogastronomia, fino al benessere e all’accoglienza. L’obiettivo è valorizzare queste eccellenze e creare nuove opportunità per gli operatori del settore. Già nel 2022 le Marche hanno superato i dati pre-pandemia, con un incremento di un milione di presenze, raggiungendo il record di 11,3 milioni. Un traguardo confermato nel 2023 e ulteriormente migliorato nel 2024, anche grazie all’aumento dei flussi turistici internazionali», afferma Acquaroli.

Prevista la visita di volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo. Alle 13:00 l’ex calciatore Christian “Bobo” Vieri presenterà l’offerta turistica di Senigallia, mentre alle 13:30 interverrà l’attore Alessandro Siani, reduce dal successo al botteghino con il film Io e te dobbiamo parlare, girato tra Ancona e le Marche.

Durante la prima giornata, sarà presentata inoltre la 60ª Fiera nazionale del tartufo bianco di Acqualagna e si accenderanno i riflettori sulla candidatura dei teatri storici delle Marche a Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il 10 febbraio, lo stand delle Marche accoglierà invece il giornalista Massimiliano Ossini, ospite del panel “In Life – International Quality Life Forum”, un’iniziativa di risonanza mondiale per promuovere le Marche come Terra del Benessere. A seguire, sarà presentata la nuova Legge Regionale sulla promozione e valorizzazione della cucina marchigiana, un ulteriore passo per tutelare e diffondere le tradizioni gastronomiche locali.

Evento centrale della giornata sarà il Cooking Show con lo chef Daniele Citeroni, volto noto di Gambero Rosso TV e membro dell’Unione Regionale Cuochi Marche. L’evento, riservato ai giornalisti di settore, sarà trasmesso in diretta streaming.

La BIT sarà anche l’occasione per presentare importanti progetti infrastrutturali, tra cui il nuovo collegamento ferroviario Ancona – Senigallia – Pesaro – Monaco di Baviera, destinato a rafforzare i flussi turistici tra le Marche e il cuore dell’Europa.

L’ultima giornata sarà interamente dedicata agli incontri e ai progetti promossi dai Comuni e da ANCI Marche. Un focus sarà su “Nel mondo di Tipicità, Grand Tour delle Marche”, un viaggio alla scoperta di una regione dalle infinite sfaccettature, capace di unire storia, cultura, natura ed eccellenze gastronomiche in un’esperienza unica.

In allegato il programma completo.

DOMENICA 9 FEBBRAIO

10:30

Il Turismo Metromontano “E’ Piceno”, il nuovo piano strategico di marketing territoriale

10:45

Presentazione del Progetto “Le Vie dei da Varano” e Corsa alla Spada e Palio di Camerino

11:10

Mama Tourism Rebuild e la 61° Stagione Lirica: il MOF, Macerata Opera Festival

11:30

Progetto Mete Picene – XVI edizione Festival dell’Appennino, a cura di BIM Tronto

12:00

Inside Marche – progetto “Marche Connect”

12:30

Il Fermano: un territorio vivere a 365

Presentazione dell’offerta turistica della Provincia di Fermo e dei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio

13:00

E…STATE A SENIGALLIA tutto l’anno – Presentazione dell’offerta turistica di Senigallia con la partecipazione di Christian “Bobo” Vieri

13:30

Marche, Terra di Cinema

Con la partecipazione di Alessandro Siani

Presentazione della Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”

14:00

MARCHE TURISMO DA RECORD”

Conferenza stampa sui dati del turismo nelle Marche del 2024

con la presenza del Presidente Francesco Acquaroli

15:00

Il Giubileo nelle Marche

15:30

La Rete dei Teatri Storici delle Marche e la candidatura nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco

16:00

Confcommercio Marche Centrali e il progetto MARCHE: regione Japan Friendly

16:20

Presentazione della 60° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna

16:50

Turismo immersivo – l’Unione Montana di Camerino e l’esperienza di Pieve Torina tra i sentieri immersi nella natura

17:20

ANCONA E NAPOLEONE 

Un viaggio nella storia, un programma che coniuga destinazione turistica e passione per il passato – Federazione europea delle Città Napoleoniche

17:45

Pesaro tra Capitale della Cultura nazionale e Capitale europea: strategie e scenari di capitalizzazione e “La stagione lirica delle Marche: il ROF”

LUNEDÌ 10 FEBBRAIO

10:00

Destinazione Turistica Sibillini con le esperienze dei “Sibillini Romantici”

10:30

Il nuovo collegamento ferroviario turistico Monaco di Baviera – Ancona

11:00

Montalto, il Metroborgo delle Marche: un modello di innovazione turistica partecipata

11.30

Urbino e il Montefeltro – Itinerari nella Bellezza 2025 nelle Marche – con Confcommercio Marche Nord

12:00

Nelle Marche, lo Sport è Turismo – con Coni Marche e Cip Marche

12:30

Visit Fabriano – Città Creativa Unesco, Crafts & Folk Arts

13:00

Il modello “Bandiera arancione delle Marche” tra nuovi mercati, accoglienza e valorizzazione delle identità.

13:30

Treno Storico Ancona-Fabriano-Sassoferrato-Pergola: Viaggio nelle Marche che non ti aspetti

14:00

Loreto, Una Porta Aperta sulle Marche – Le sacre rappresentazioni della Passione (Candidata Beni Culturali immateriali Unesco)

14:30

Mura Storiche e Nuovi Spazi: Identità, Qualità e Inclusività

15:00

Premio Talenti e imprese – Banca del Piceno di Credito Cooperativo

15:30

Presentazione dell’evento In Life – International Quality Life Forum

con la partecipazione di Massimiliano Ossini

16:00

Alte Marche – Le strade del gusto, dell’outdoor e della spiritualità

16:20

Le Marche su due ruote: il Cicloturismo e gli itinerari dei Borghi più belli d’Italia

16.40

I grandi eventi della Città di Fano e il festival Mosaichiamo la città di Mondolfo

17:00

Promozione e valorizzazione delle Ricette e dei Menù della Cucina Marchigiana – Legge Regionale 6/2024

17:30

Progetto di cooperazione tra i 6 GAL regionali “Sapori delle Marche Rurali”, a cura del GAL Montefeltro

Ore 12,30

Evento riservato alla stampa di settore

Cooking show organizzato Gambero Rosso a tema: “Il gusto delle eccellenze del territorio”

attraverso lo show di preparazione delle ricette tipiche della cucina marchigiana, saranno raccontate le eccellenze enogastronomiche regionali e promosso il turismo esperenziale legato alla qualità della vita regionale.

Lo show sarà ripreso e trasmesso in diretta streaming sui canali regionali e sui canali proprietari di Gambero Rosso

Il cooking show è riservato esclusivamente a giornalisti di settore, selezionati dalle principali riviste di settore ed organizzato da Gambero Rosso

Daniele Citeroni – Talent di Gambero Rosso TV, interviene anche per conto dell’Unione Regionale Cuochi Marche

Marche & Lombardia

Incontro con il Direttore del Dipartimento Turismo della Regione Lombardia, per definire un evento di incoming nelle Marche degli operatori turistici lombardi

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO

10:30

Dalla riviera delle Palme ai Borghi più belli d’Italia: strategia di sviluppo per un turismo sostenibile, accessibile e innovativo

 

11.00

Nel mondo di Tipicità – Grand Tour delle Marche

11:30

Recanati, città dell’infinito: un luogo dove poesia, musica, arte e artigianato affondano le radici in un passato che ispira il futuro.

12:00

Unpli 2025 – gli eventi promossi dalle Pro Loco del territorio

12:30

Porto Recanati – Le 5mila Marche

13:00

Presentazione del Libro di Andrea Bevilacqua “Conero in pillole – Un Viaggio tra Cucina e Storia”

13:30

Un viaggio unico e irripetibile nel gusto delle Marche: Il Mangiastorie alla scoperta delle biodiversità

A cura di AMAP Marche

14.00

Presentazione dell’offerta turistica del Comune di Appignano del Tronto

14:20

Moto Experience 2025 – 3^ edizione (Unione Marca Senone e Val Mivola)

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com