ACCORDO TRA INAIL E CNEL SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

ACCORDO TRA INAIL E CNEL SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Listen to this article

2025-03-19 – Nei giorni scorsi l’INAIL, con Il presidente, Fabrizio D’Ascenzo, e il CNEL, con il presidente, Renato Brunetta, hanno sottoscritto un accordo interistituzionale per la promozione di azioni comuni per lo sviluppo e la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Concordate iniziative sui flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei CCNL, del Cnel, al quale sarà dato un nuovo impulso per migliorare l’analisi statistica sugli infortuni sul lavoro. Particolare valenza assume il rapporto con la contrattazione poichè si è ipotizzato l’inserimento, nelle denunce di infortunio, del codice alfanumerico unico assegnato dal Cnel ai CCNL depositati nell’Archivio nazionale, questo permetterà di conoscere e mappare i rischi legati alle rispettive categorie produttive. Sono previste, inoltre, iniziative a carattere In-Formativo per valorizzare la prevenzione, il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro e l’adozione degli accomodamenti ragionevoli da parte delle imprese.

Per BIANCHINI: “Il protocollo rafforza la collaborazione strutturata tra i due Enti per l’implementazione e lo sviluppo della cultura della sicurezza sul lavoro. Saranno potenziate iniziative congiunte nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali nonché alla presa in carico globale integrata dei lavoratori. È un apporto rilevante per le politiche preventive, nonché per la costruzione di indicatori di rischio collegati ai rispettivi CCNL. Solo con uno sforzo comune di tutti gli attori che si interessano di sicurezza e prevenzione sul lavoro si potrà combattere lo stillicidio quotidiano delle tragedie infortunistiche”. DI GUIDO BIANCHINI PAST PRESIDENT COCOPRO INAIL ASCOLI PICENO

Salute e sicurezza sul lavoro, si rafforza la collaborazione tra Inail e Cnel

2025-03-14 – Le iniziative previste dall’accordo interistituzionale sottoscritto oggi comprendono il miglioramento della capacità di analisi statistica, anche attraverso la costruzione di indicatori di rischio collegati alle rispettive categorie produttive, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni

ROMA – Promuovere azioni congiunte per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. È questo l’obiettivo dell’accordo interistituzionale sottoscritto oggi dal presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e dal presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Renato Brunetta, che prevede l’elaborazione e la realizzazione di proposte, programmi operativi e iniziative pubbliche, anche con riferimento ad altri accordi interistituzionali sottoscritti con ministeri, amministrazioni centrali, enti pubblici e parti sociali.

Tra gli obiettivi la promozione del reinserimento professionale dei disabili. Le attività riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, qualitativa e quantitativa, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della salute e sicurezza dei lavoratori e della prevenzione dei rischi da lavoro in generale. Sono previste, inoltre, iniziative a carattere formativo e informativo per promuovere il valore della prevenzione e favorire il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro e l’adozione degli accomodamenti ragionevoli da parte delle imprese.

D’Ascenzo: “Da questa sinergia un contribuito concreto per la prevenzione”. “Siamo particolarmente soddisfatti di rafforzare la collaborazione con il Cnel – sottolinea D’Ascenzo – promuovendo in maniera sistematica e strutturata attività volte allo sviluppo della cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso iniziative congiunte finalizzate al contrasto del fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali e alla presa in carico globale integrata dei lavoratori. Con questa sinergia vogliamo dunque fornire un contributo concreto all’elaborazione di politiche efficaci di prevenzione, anche mediante la costruzione di indicatori di rischio collegati ai rispettivi contratti di lavoro, mettendo a disposizione il know-how dell’Istituto”.

Brunetta: “Serve uno sforzo comune di istituzioni, imprese e corpi intermedi”. “Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro – spiega Brunetta – è tra le nostre priorità di intervento sin dall’avvio della XI Consiliatura. Questo accordo interistituzionale con Inail rafforza enormemente questo impegno, con una collaborazione che conferma e rilancia una già solida sinergia. Di particolare rilevanza è l’apporto sul piano della contrattazione. Prevediamo di inserire nelle denunce di infortunio il codice alfanumerico unico assegnato dal Cnel ai contratti collettivi depositati nell’Archivio nazionale, al fine di conoscere e mappare i rischi collegati alle rispettive categorie produttive. Altrettanto importante sarà l’impulso che potrà essere dato alle attività dell’Osservatorio permanente su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, che abbiamo insediato al Cnel nello scorso gennaio. Solo con uno sforzo comune di istituzioni, imprese e corpi intermedi si potrà affrontare una volta per tutte l’inaccettabile stillicidio delle tragedie sul lavoro”.

Un’agenda condivisa per la programmazione delle attività. L’accordo dà attuazione a quanto previsto dal documento Cnel di Osservazioni e Proposte approvato lo scorso 24 ottobre in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro, volto a favorire il miglioramento complessivo delle condizioni di lavoro nel nostro Paese e a incidere sulla riduzione del numero di incidenti sul lavoro. Per la definizione degli indirizzi di collaborazione, coordinamento e monitoraggio, le attività saranno programmate attraverso la definizione di un’agenda condivisa di temi economici e sociali, attivando per lo svolgimento delle varie iniziative gruppi di lavoro composti da rappresentanti di Inail e Cnel, coadiuvati da esperti e consulenti esterni di comprovata professionalità.

Allegati

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com