dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article

Il Ministro Lollobrigida e il Commissario Kadis all’Univpm di San Benedetto

Si è conclusa oggi, 14 marzo, la visita italiana del Commissario europeo per la Pesca e gli Oceani, Costas Kadis, a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, accompagnato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
Durante la giornata, il Commissario ha partecipato a diversi appuntamenti, dedicati alla valorizzazione delle risorse marine e al dialogo con il settore della pesca locale. Il programma ha incluso momenti importanti, con una visita al comando delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto e al Museo del Mare e della Civiltà Marinara delle Marche, sottolineando l’importanza della tradizione marinara e della tutela delle risorse ittiche.

A seguire l’incontro, presso l’Università Politecnica delle Marche, con i rappresentanti del settore della pesca locale. Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, hanno portato i loro saluti istituzionali. Il Rettore Gian Luca Gregori ha presentato il corso universitario “Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche”, mirato a formare professionisti per una gestione responsabile del settore. Sono intervenuti anche il Sottosegretario all’Economia Lucia Albano, il Sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, l’assessore regionale alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini.

“Ringrazio il Commissario Kadis per la sua presenza e per l’importante momento di confronto ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida -. Con la nuova politica europea, stiamo già vedendo miglioramenti concreti: la mia prima trattativa in Agrifish ha impedito tagli alle giornate di pesca, permettendo ai nostri pescatori di respirare, ed è stato un risultato importante dopo anni di buio che hanno desertificato i nostri porti. L’impegno della Regione Marche, sotto la guida del Presidente Acquaroli, è fondamentale per rilanciare il settore e oggi ne abbiamo avuto la conferma. La collaborazione con la nuova Commissione europea è essenziale per garantire questo cambio di passo. Continueremo a lavorare come abbiamo fatto finora capovolgendo quella che era la visione europea degli ultimi anni riportandola a quella che era dei Trattati di Roma”.

“La presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, oggi a San Benedetto del Tronto insieme al Commissario europeo alla Pesca Kadis, dimostra l’attenzione delle istituzioni nazionali ed europee nei confronti di questo settore, fondamentale per l’economia della nostra regione che tanto ha dato alla pesca che tanto vuole ancora dare – ha sottolineato il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. Siamo fiduciosi che il Governo nazionale e il Governo europeo compieranno le scelte migliori a sostegno di tutto il comparto, che nelle Marche impegna centinaia di imprese e altrettante famiglie. Per questo è fondamentale che l’Europa e chi ha il compito di prendere decisioni determinanti venga in contatto diretto con i territori, anche quelli apparentemente più periferici, che hanno tuttavia un’importanza strategica nella visione di un’economia del mare che possa tornare ad essere sostenibile e competitiva e di un settore che è fondamentale anche per la capacità di portare il prodotto ad alti livelli nel settore gastronomico, caratterizzandosi per assoluta qualità ed eccellenza. Come Regione abbiamo investito molto anche nel potenziamento e nella logistica dei nostri porti, per quelle opere attese da anni e per il dragaggio per dare maggiore sicurezza alle imbarcazioni e migliori condizioni per operare. Stiamo investendo per il potenziamento delle infrastrutture portuali come a San Benedetto, Ancona e Pesaro ed anche sui porti regionali che rappresentano delle comunità radicate e vivaci. Abbiamo presentato oggi al Commissario anche il Corso di laurea per la tutela delle risorse ittiche, avviato dall’Univpm, che ha sede proprio qui a San Benedetto ed è l’unico a carattere europeo con questo approccio formativo nei confronti di giovani professionisti del settore”

La visita si è conclusa poi presso l’Istituto Professionale Alberghiero Filippo Buscemi, dove il Ministro Lollobrigida e il Commissario Kadis hanno incontrato studenti e docenti.

venerdì 14 marzo 2025  14:23

Le Marche protagoniste a Parigi e Napoli: Atim presente al “Salon mondial du tourisme” e alla BMT

Comunicati stampa In primo piano Fiere Marche Promozione Turismo Turismo Sport Tempo libero

Fine settimana di grande visibilità internazionale per la Regione Marche, protagonista attraverso ATIM – Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, in contemporanea a due tra le più importanti fiere di settore: il Salon Mondial du Tourisme di Parigi e la Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli.

“Partecipare a questi due eventi di rilievo in contemporanea – ha dichiarato Marina Santucci, direttrice di ATIM – conferma la forte volontà della Regione Marche di promuovere il nostro territorio in modo capillare, sia sui mercati esteri che su quello nazionale. Parigi rappresenta un bacino turistico strategico per le Marche, con una domanda crescente di esperienze culturali, enogastronomiche e naturalistiche, mentre Napoli è una vetrina fondamentale per rafforzare la nostra presenza sul mercato italiano. Siamo qui per raccontare l’unicità della nostra regione, valorizzando le nostre eccellenze e creando nuove opportunità per il comparto turistico marchigiano”.

Con un programma ricco di incontri B2B, degustazioni e presentazioni, la partecipazione alle fiere di Parigi e Napoli conferma l’impegno di ATIM nella promozione delle Marche, con l’obiettivo di attrarre nuovi visitatori e consolidare la presenza della regione sui mercati turistici più rilevanti.

In entrambe le fiere, ha debuttato anche il nuovo videospot promozionale della Regione Marche con il testimonial Gianmarco Tamberi, presentato proprio mercoledì scorso in conferenza stampa dal presidente Francesco Acquaroli e dallo stesso campione marchigiano.

 

Le Marche al Salon Mondial du Tourisme di Parigi

Dal 13 al 16 marzo, ATIM partecipa al Salon Mondial du Tourisme presso il Paris Expo Porte de Versailles, uno dei principali appuntamenti B2C del panorama turistico europeo. La delegazione marchigiana è composta da otto operatori turistici. A Parigi promuoveranno le eccellenze della regione direttamente al pubblico francese, con un’offerta che spazia dal turismo esperienziale alle proposte culturali ed enogastronomiche.

Momento clou della partecipazione marchigiana è lo show-cooking con degustazione di prodotti tipici, in programma oggi, che permetterà ai visitatori di assaporare i sapori autentici delle Marche. La partecipazione a questa fiera rappresenta un’opportunità strategica, anche grazie al collegamento aereo diretto tra Ancona e Parigi, che facilita l’incremento dei flussi turistici dalla Francia, uno dei mercati esteri di riferimento per la regione.

 

Le Marche alla BMT di Napoli

In contemporanea, dal 13 al 15 marzo, la Regione Marche, sempre tramite ATIM, è presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, giunta alla sua 27ª edizione, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Con sei operatori turistici marchigiani presenti nello stand della Regione, l’obiettivo è consolidare i rapporti con il mercato turistico del Centro-Sud Italia, intercettando tour operator, agenzie di viaggio e buyer nazionali e internazionali.

Nella giornata inaugurale di giovedì, lo stand delle Marche ha ricevuto la gradita visita del ministro del Turismo Daniela Santanché, che ha portato il suo saluto agli operatori presenti. Sempre ieri, i visitatori hanno potuto assaporare i prodotti tipici marchigiani grazie a una degustazione organizzata da UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, che ha riscosso grande successo con specialità come le olive all’ascolana, il ciauscolo, i formaggi locali e i vini marchigiani.

 

venerdì 14 marzo 2025  17:36

Politiche del lavoro e della formazione, seminario ad Ascoli Piceno: risultati, prospettive e ascolto del territorio

Si è tenuto nella sala della Vittoria del Palazzo dell’Arengo di Ascoli l’ultimo incontro del seminario “Lavoro e formazione: risultati, prospettive e opportunità delle politiche finanziate FSE+”. L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi che ha illustrato gli esiti delle misure attuate dalla Regione in ambito di lavoro, formazione: sostegno alla creazione d’impresa, borse lavoro e borse di ricerca e progetti formativi. In particolare, sono stati analizzati i risultati dei bandi già avviati e le prospettive per quelli di prossima pubblicazione, finanziati attraverso fondi europei (FSE+), nazionali (POC) e il Fondo di rotazione dell’Accordo di coesione 2021/2027.

“Le principali misure attivate a livello regionale – ha spiegato Aguzzi – hanno riguardato  borse lavoro (41,9%), creazione d’impresa (35%) e borse di ricerca (14,66%). Interventi che hanno consentito di creare 1.046 nuove imprese e finanziare 1.700 esperienze formativo-professionali, propedeutiche all’inserimento dei disoccupati nel mondo del lavoro.  Il totale liquidato ammonta a 21.515.166 euro su un totale di 29.851.588 euro impegnati. Per le borse lavoro, in particolare, sono stati impegnati 7,4 milioni e 3,7 sono stati liquidati; per le borse di ricerca 4,7 milioni impegnati, 2 milioni liquidati; per la creazione d’impresa: 13,6 milioni quasi interamente liquidati, per gli incentivi alle assunzioni: 2,1 milioni interamente liquidati”.

Proseguono anche nel 2025 le misure Family Friendly (per armonizzare i tempi di lavoro e quelli dedicati alla cura della famiglia per asili nido, smart working, assistenza per anziani), Start e Innova (creazione di imprese innovative da parte di giovani disoccupati laureati o laureandi) e tirocini giudiziari.

In uscita, nel 2025, l’intervento che ha permesso di finanziare cinque progetti di sistema a livello provinciale per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne che hanno affrontato il difficile percorso dopo un carcinoma e le relative terapie.

I risultati conseguiti nella provincia di Ascoli Piceno

“I risultati conseguiti nella provincia di Ascoli Piceno dalle politiche del lavoro e della formazione – ha proseguito Aguzzi – sono stati investiti 2.252.368 euro per 387 progetti di borse lavoro, di cui 90 nei borghi storici il cui rilancio è una delle priorità delle politiche regionali. Per le borse di ricerca, l’impegno economico è stato di 1.214.854 euro per 109 progetti, con 57 realizzati nei borghi storici. Le botteghe scuola hanno beneficiato di 9.344 euro per un progetto. Inoltre, sono stati destinati 1.720.000 euro alla creazione d’impresa per 149 progetti, di cui 68 ubicati nei borghi, 40.000 euro per un progetto di Startup e 61.656 euro per 14 tirocini presso gli uffici giudiziari”.

Opportunità di finanziamento per il 2025

Tra i nuovi interventi per il 2025, gli incentivi alle imprese per nuove assunzioni e stabilizzazione dei contratti precari, formazione continua per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori già occupati, il Fondo Nuovo Credito, che erogherà prestiti a tasso zero alle startup, indipendentemente dal fatto che abbiano già beneficiato di contributi a fondo perduto. Inoltre sono previste nuove finestre dei bandi pluriennali FSE+, tra cui borse lavoro, borse di ricerca, botteghe scuola, sostegno alla creazione d’impresa, tirocini presso gli uffici giudiziari e misure per la conciliazione vita-lavoro; progetti di reinserimento lavorativo per donne che hanno affrontato alcune patologie tumorali, replicando l’iniziativa di successo già realizzata nel precedente periodo di programmazione, che ha permesso di finanziare cinque progetti di sistema a livello provinciale per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne che hanno affrontato il difficile percorso dopo un carcinoma mammario e le relative terapie.

L’incontro odierno, che ha dato spazio alle testimonianze dei beneficiari delle opportunità offerte che hanno condiviso esperienze di successo, ha rappresentato un momento di ascolto delle esigenze del territorio. Sono intervenuti, oltre all’assessore Stefano Aguzzi, il direttore del Dipartimento Politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione della Regione Marche Roberta Maestri e il dirigente del Settore Servizi per l’Impiego e politiche del lavoro Massimo Rocchi.

Il seminario di Ascoli Piceno è stato l’ultimo appuntamento di una serie di incontri iniziati a Fano e proseguiti ad Ancona, Macerata e Fermo.

 

venerdì 14 marzo 2025  17:05

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: la Regione potenzia risorse e personale per dare risposte a pazienti e famiglie

“Incrementiamo le risorse e rafforziamo il personale per dare risposte sempre più efficaci ai bisogni di salute dei marchigiani affetti dai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”: sono le parole del vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini in occasione della Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla” (15 marzo), dedicata ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). “Stiamo rivolgendo la massima attenzione a queste patologie che colpiscono sempre più persone, anche giovanissime, e più precocemente. Per questo rafforziamo la rete regionale e i servizi rivolti ai pazienti e alle loro famiglie” – ha proseguito.

La Regione, da sempre particolarmente sensibile ai disturbi legati alla nutrizione e alimentazione, ha avviato un percorso di consolidamento dei servizi della Rete regionale. Le risorse destinate superano il milione di euro. Attraverso finanziamenti ad hoc del Ministero della Salute è stata potenziata la cura a livello ambulatoriale, con particolare riguardo ai percorsi psicoterapici, dietologo-nutrizionali e riabilitativi. Il nuovo finanziamento ministeriale, ottenuto anche grazie alle richieste del Dipartimento Salute della Regione Marche nel Gruppo Interregionale Salute Mentale (GISM), assicura la continuità assistenziale e il rafforzamento delle iniziative avviate. Il Piano di attività, approvato per un valore di 254.811 euro, consentirà di proseguire nell’erogazione dei servizi. Inoltre, considerando l’aumento delle esigenze, la Regione ha destinato 953.917 euro del tetto di spesa per il personale degli Enti del Sistema Sanitario Regionale al potenziamento dei Dipartimenti di Salute Mentale e dei Centri per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.

Un percorso avviato dal 2020, quando è stata rafforzata la rete territoriale ed è stato definito un Tavolo tecnico – “Centro di coordinamento regionale” – per proporre alla Giunta regionale le linee di indirizzo in materia di DNA, collaborare con le associazioni delle persone con DNA e dei loro familiari per informarli sugli interventi adottati, per analizzare e verificare i dati epidemiologici.

Importanti i risultati raggiunti, come si evince dai dati al 31 dicembre 2024:

  • 370 nuovi percorsi psicoterapici attivati
  • 4411 prestazioni psicoterapiche nella rete DNA erogate (individuali, familiari e di gruppo)
  • 402 nuovi utenti seguiti con interventi psicoterapici nella rete DNA
  • 522 nuovi percorsi dietologico-nutrizionali previsti nel PAI (Percorso Assistenziale Individualizzato)
  • 3510 prestazioni dietologico-nutrizionali erogate
  • 498 nuovi utenti seguiti con interventi dietologico-nutrizionali
  • 1354 prestazioni nella gestione ospedale-territorio
  • 197 nuovi percorsi riabilitativo-nutrizionali attivati nei PAI
  • 1459 prestazioni riabilitativo-nutrizionali erogate nella rete DNA
  • 178 nuovi utenti inseriti nei percorsi riabilitativo-nutrizionali
  • 2491 prestazioni ambulatoriali per minori (prime visite + controlli)
  • 200 nuovi utenti minori presi in carico
  • 200 nuovi percorsi dietologico-nutrizionali e riabilitativi previsti nel PAI
  • 156 nuovi pazienti ricoverati, con 5 riammissioni ospedaliere entro 30 giorni (ad ottobre 2024).

Nel mese del “Fiocchetto Lilla”, l’AST di Pesaro, con il patrocinio del Comune di Pesaro e della ATS n.1, organizza il convegno “Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) nell’età evolutiva: come riconoscerli e come intervenire nell’ottica della prevenzione primaria”, in programma il 21 marzo alle ore 18 presso la Sala del Consiglio comunale in piazza del Popolo 1. Numerose anche le iniziative a livello regionale, promosse dalle associazioni attive sul territorio.

 

venerdì 14 marzo 2025  15:52

Fedrigoni, l’assessore al Lavoro convoca l’azienda e chiede garanzie di legittimità sulla concessione di licenza d’uso del marchio Fabriano

“Vorremmo garanzie di correttezza e legittimità riguardo all’operazione messa in atto dal gruppo Fedrigoni”: così l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi riguardo alla notizia della concessione di licenza d’uso del marchio Fabriano al distributore internazionale Jacob Jurgensen da parte di Fedrigoni Group per produrre e distribuire in Europa carta per fotocopie Copy1 e Copy2 prodotte fino a dicembre nello stabilimento di Fabriano.

“Ho immediatamente contattato la dirigenza chiedendo di anticipare l’incontro già previsto per il 27 marzo – dichiara Aguzzi – e informerò della situazione il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per valutare se necessario riaprire la trattativa a livello nazionale”.

Una situazione per cui “rimango molto stupito e amareggiato – aggiunge – è una crisi nata in modo dirompente con l’annuncio della chiusura della società Giano che produceva la carta Fabriano a cui sono seguiti una serie di incontri convocati dalla Regione Marche e a livello ministeriale. Alla disponibilità del Ministero di portare avanti un percorso di cassa integrazione è seguito l’impegno da parte della Fedrigoni di reimpiegare la maggior parte dei dipendenti. Crisi motivata fortemente, da parte della Fedrigoni, dal fatto che non c’era più un mercato sostenibile di richiesta di quel tipo di carta Fabriano per fotocopie e non potendo più sostenere quel tipo di attività avrebbero rafforzato altre attività sul nostro territorio.

Effettivamente questo sta avvenendo, infatti avevamo convocato la società Fedrigoni e le parti sindacali per il 27 marzo proprio per valutare l’andamento delle ricollocazioni, del Piano industriale che avevano portato avanti e per capire se veniva rispettato il percorso che a livello ministeriale era stato suggellato da un accordo.

Meraviglia molto l’operazione di ripresa dell’attività di produzione di carta Fabriano tramite una società tedesca motivata da una richiesta della clientela, e quindi del mercato, mentre inizialmente Fedrigoni affermava non esserci più per sostenere quella stessa produzione.

Aggrava la situazione il fatto che, per mantenere quel tipo di clientela, abbiano bisogno di utilizzare il marchio Fabriano, che è un marchio storico di questa produzione di carta realizzato  attraverso la nostra professionalità tutta marchigiana. Quel marchio verrebbe utilizzato da una ditta tedesca per coprire una produzione che dovrebbe andare a soddisfare quella famosa clientela che prima Fedrigoni aveva detto di non avere più. Si tratta di un’operazione commerciale che pone delle questioni di fondo sulla legittimità anche rispetto all’uso di un marchio che ha un evidente riferimento territoriale”.

 

venerdì 14 marzo 2025  14:59

Istruzione e formazione, la Regione Marche alla fiera Didacta con progetti innovativi

La Regione Marche partecipa a Didacta Italia, la fiera sull’istruzione e l’innovazione del mondo della scuola in corso a Firenze, per presentare le attività più significative realizzate tramite il Fondo Sociale Europeo nel settore dell’orientamento e della didattica innovativa, in un confronto aperto con le altre Regioni.

“Un appuntamento di grande rilievo, il più importante a livello nazionale per la condivisione e lo scambio di idee nel panorama dell’istruzione e dell’innovazione scolastica – ha dichiarato l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi – a sottolineare il grande l’impegno della Regione Marche per una progettualità innovativa al fianco delle istituzioni scolastiche”.

Presente con i propri progetti nello spazio Agorà dello stand ‘La scuola delle Regioni’, la Regione ospita una delegazione di dirigenti scolastici, professori e agenzie formative impegnate nello sviluppo dei Progetti di Reti territoriali di orientamento e di Didattica innovativa nelle Istituzioni scolastiche finanziati con il PR Marche Fse 2021-2027 che rappresentano una eccellenza nel campo dell’orientamento e dell’innovazione didattica.

“Questa partecipazione attiva alla Fiera Didacta Italia – ha aggiunto l’assessore – è la testimonianza viva del costante impegno della Regione Marche nel favorire lo sviluppo e l’evoluzione del settore dell’istruzione, rafforzando al contempo la collaborazione tra scuole, aziende e istituzioni per garantire un futuro migliore per le nuove generazioni”.

Nel corso dell’evento organizzato per oggi ‘Tutto inizia con un sogno: impariamo ad orientarci’, l’assessore ha voluto rivolgere direttamente i suoi rallegramenti al dirigente Luigi Frati, premiato in Indonesia al Wysii 2025 per le ricerche scientifiche degli studenti dell’Istituto superiore di istruzione ‘Galilei’ di Jesi e riconosciuto tra i migliori dirigenti scolastici al mondo.

“Rivolgo le più vive e sentite congratulazioni al professor Frati per questo riconoscimento che ci riempie di orgoglio – ha detto Biondi – Mi unisco ai complimenti del ministro Valditara per il prestigioso traguardo raggiunto con tanta dedizione insieme al personale docente, alle studentesse e agli studenti, un successo che ci rende fieri e onora tutta la nostra comunità. Un esito che testimonia l’eccellenza della nostra scuola, un esempio per tanti giovani talenti e un’ulteriore conferma del valore dello studio, della ricerca scientifica e dell’innovazione che sono le fondamenta della formazione”.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com