L’importanza di seguire le normative per un uso sicuro dei fitofarmaci nell’orto e in giardino.
Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, in collaborazione con l’Enea, il Ministero della Salute, il Crea e l’Università di Chieti-Pescara, ha edito un Opuscolo per informare i consumatori sul corretto utilizzo dei Prodotti Fitosanitari ad Uso Non Professionale (PFnP), come previsto dalle norme vigenti. La pubblicazione illustra i requisiti e le misure idonee per manipolazione, stoccaggio e smaltimento degli imballaggi in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
I prodotti in argomento sono utilizzati per proteggere da parassiti e malattie le piante edibili e ornamentali coltivate in orti, giardini, appartamenti e balconi domestici. I PFnP riguardano utenti senza una formazione specifica, ad ed esempio giardinieri amatoriali o proprietari di orti domestici, per cui devono essere formulati con sostanze attive a bassa tossicità per l’uomo e a ridotto impatto ambientale. Le norme di riferimento sono europee e nazionali; due sono le categorie principali: i PFnPE, per la protezione delle piante edibili destinate al consumo familiare, e i PFnPO, per le piante ornamentali. Si ricorda che questi prodotti sono approvati dal Ministero della Salute, che valuta i rischi per la salute umana, animale e ambientale. Il loro corretto utilizzo dipende da una gestione attenta e responsabile dell’utente. Nell’opuscolo è evidenziato l’uso corretto dei PFnP e il rispetto delle precauzioni fondamentali:
1. 1) Rispettare diligentemente le istruzioni delle etichette, che presentano informazioni sulla modalità di applicazione, sull’abbigliamento protettivo da indossare e sull’intervallo di sicurezza da rispettare tra il trattamento e la raccolta dei prodotti vegetali destinati all’alimentazione. 2) Assicurarsi che i prodotti siano autorizzati dal Ministero della Salute, verificando il numero di registrazione sull’etichetta o consultando la banca dati ufficiale. Un aspetto fondamentale nell’uso dei PFnP è l’intervallo di sicurezza tra l’applicazione del prodotto e la raccolta delle piante destinate all’alimentazione. Questo periodo, che varia in base al tipo di prodotto utilizzato, è indicato sull’etichetta ed è vitale per evitare che residui dei prodotti possano compromettere la sicurezza alimentare. È altresì importante ricordare che i PFnPO, per le piante ornamentali, non devono essere mai usati su piante destinate al consumo. Il rispetto delle pratiche indicate nella pubblicazione, nel rispetto delle normative in vigore, permette di proteggere la salute degli utilizzatori non professionali, assicurando anche un corretto equilibrio tra la cura delle piante e la sicurezza dell’ambiente circostante. 20/03/2025
Di Guido Bianchini Past President COCOPRO INAIL ASCOLI PICENO