Seminario divulgativo ed informativo, Laboratorio “Nasse e retine”, Laboratorio educativo per bambini e Show cooking
Proteggere la biodiversità marina attraverso la pesca”, l’iniziativa FAI per grandi e piccini
GROTTAMMARE (AP) – Domenica 25 maggio, il Villaggio della Piccola Pesca di Grottammare, grazie Assessore Ambiente Alessandra Biocca e Sindaco Alessandro Rocchi, si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, l’evento “Proteggere la biodiversità marina attraverso la pesca”: una coinvolgente giornata per grandi e piccini dedicata alla biodiversità marina e alla sua protezione. tra divulgazione scientifica, storie di mare e degustazioni che intrecciano tradizione e innovazione.
Alla scoperta della Piccola Pesca Artigianale con Seminario divulgativo ed informativo e show cooking presso il Villaggio Piccola Pesca di Grottammare. Il mare torna protagonista con un progetto ambizioso che punta a promuovere la pesca sostenibile e valorizzare il patrimonio marinaro locale. La giornata è organizzata e gestita dalla Partners in Service srl, CEA “Ambiente e Mare”, R. Marche, con la collaborazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Presidente dell’Associazione Marche a Rifiuti Zero, Sabrina Petrucci e del Consorzio CO.GE.PA Consorzio di indirizzo, Coordinamento e Gestione tra imprese della Piccola Pesca Artigianale di San Benedetto del Tronto, il quale raggruppa n. 38 soci e n. 46 imbarcazioni aventi licenza piccola pesca artigianale che operano entro le 12 miglia dalla costa, l’unico della Regione Marche.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra il 22 Maggio, il FAI in collaborazione Consorzio CO.GE.PA. intende coinvolgere il pubblico in un percorso di consapevolezza che incoraggi ad agire concretamente per contribuire alla salvaguardia delle specie animali e vegetali e dei loro habitat. In questi giorni la Rete Territoriale FAI si mobilita organizzando in tutta Italia incontri con esperti ed eventi per avvicinare le persone ai temi della biodiversità, che è fondamentale per il benessere dell’intero Pianeta ed è ovunque intorno a noi. L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo dipendono dalla biodiversità, che oggi sta scomparendo: abbiamo il dovere di agire, come individui e come società.
Nelle Marche, l’appuntamento è fissato per le ore 9:45 presso il Villaggio Piccola Pesca, sul Lungomare A. De Gasperi n. 64 a Grottammare. Ad aprire l’incontro sarà Ilario Di Luca, capogruppo FAI di San Benedetto del Tronto, con un intervento dal titolo “L’impegno del FAI a tutela della Biodiversità”, per illustrare le azioni concrete portate avanti dalla Fondazione sul territorio.
Si proseguirà alle ore 10:00 con l’intervento scientifico “Il futuro è nelle uova: seppie, sostenibilità e cambiamento climatico”, a cura della Prof.ssa Giorgia Gioacchini, Biologa e docente all’Università Politecnica delle Marche. Un approfondimento sul ruolo della piccola pesca nel contesto dei cambiamenti climatici e della salvaguardia della biodiversità marina.
Non mancherà un’area dedicata alla tecnologia al servizio della tradizione, con un info point sulla App “Prizefish”, pensata per facilitare la vendita diretta del pescato della piccola Pesca a chilometro zero, creando un collegamento diretto tra consumatori e pescatori.
Lungo tutta la giornata, i pescatori della piccola pesca di Grottammare del Consorzio CO.GE.PA. svolgeranno il laboratorio “Nasse e retine”, raccontando in prima persona il loro mestiere e illustrando tecniche di pesca, strumenti e saperi tramandati di generazione in generazione.
Inoltre, spazio ai più piccoli con il laboratorio educativo “Rifiuti e sostenibilità marina”, curato dagli educatori del CEA “Ambiente e Mare” Regione Marche, per sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente e alla tutela del mare attraverso attività ludico-didattiche.
Il pomeriggio, dalle 15:30, sarà dedicato al gusto con lo show cooking, a cura Michela Ciarrocchi dell’Ittiturismo “Controcorrente”, “Tradizione e innovazione”, che realizzerà un laboratorio su uno dei piatti simbolo della cucina marinara adriatica, le alici marinate, a Marchio Collettivo “Il Principe Azzurro dell’Adriatico” dell’OP Abruzzo Pesca. A seguire piccola degustazione gratuita.
Spazio anche alla campagna informativa ““Fish & Cheap” Sostenibile, Locale e Fresco”, curata dalla Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini, per promuovere il consumo consapevole di pesce locale e di stagione. Un’intera giornata aperta a tutti – cittadini, appassionati, famiglie e operatori del settore – per riscoprire il valore della piccola pesca e costruire un futuro all’insegna della sostenibilità, dell’identità territoriale e dell’innovazione.
Tutte le attività sopra citate saranno realizzate in collaborazione con Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile, in quanto promotrice del Marchio Collettivo Registrato IT “In Blu Turismo Sostenibile in Adriatico”.
Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI. È fortemente consigliata la prenotazione chiamando il numero340 6764280, inviando un’e-mail sanbenedettodeltronto@gruppofai.fondoambiente.ito al seguente link: https://bit.ly/biodiversita-marina.
Finanziato dalla Regione Marche – PN FEAMPA Italia 2021-2027 Reg. (UE) 2021/1139 – PRIORITÀ 2 – AZIONE 4 Resilienza, stabilità, trasparenza ed equa concorrenza nei settori della commercializzazione e trasformazione e miglioramento dell’organizzazione di mercato dei prodotti della pesca ed acquacoltura – Codice Intervento 222402 – PROMOZIONE – Annualità 2024 – Progetto codice 12/222402/2024/MA – CUP B17F24000070007 – COMUNE DI GROTTAMMARE.