dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article
martedì 13 maggio 2025  18:36

Il ministro Lollobrigida in visita all’AMAP. L’agricoltura che innova e il Modello Marche per le imprese agricole

 

 

Visita del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, oggi ad Osimo, nella sede centrale di AMAP, l’Agenzia regionale per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca. Ad accoglierlo il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e il presidente dell’agenzia Marco Rotoni. Con loro anche la direttrice Francesca Severini. L’occasione ha consentito al ministro di apprendere da vicino le attività svolte da AMAP. Una conoscenza già attivata in numerose occasioni sia nelle Marche che nella Capitale, all’interno dello stand della Regione Marche per l’evento promosso dal Ministero “Agricoltura è”.

“L’Amap – ha dichiarato il ministro Lollobrigida – attraverso le sue competenze riesce ad avere una visione strategica della realtà agricola marchigiana, prevedendo ciò che ci si dovrà attendere in futuro, per mettere a punto modelli funzionali utili a garantire alle nuove generazioni condizioni pari o migliori di quelle che abbiamo”.

“Una delle sfide che ci troviamo a dover affrontare – ha proseguito Lollobrigida – è quella legata alla crisi idrica. L’attività di ricerca dovrà raccogliere anche altre sfide, a partire anche dalle Marche, che ha dato i natali a colui che considero il più grande genetista, vissuto nella prima metà del secolo scorso: Nazzareno Strampelli, precursore della rivoluzione verde, che consiste nel riuscire a consumare meno suolo ma producendo di più, e a cui si devono e le teorie dell’ibridazione. Una sfida che l’Italia ha lanciato per prima, anche in Europa”.

Nel sottolineare il ruolo degli agricoltori e dei pescatori quali primi custodi dell’ambiente, il ministro Lollobrigida ha ribadito la centralità dell’agricoltura: “Quando si guarda il mondo agricolo – ha detto – e quello marchigiano in particolare, vedo qualcosa di bello, di benfatto; un’opera scolpita dall’uomo che può portare un valore aggiunto, qualitativamente superiore”.

A tal proposito, al termine dell’intervento, il ministro ha infatti consegnato una targa all’Amap, riconoscendone il valore di “Custode della qualità”, in vista della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO.

“Amap è un’agenzia regionale in cui noi crediamo tantissimo – ha commentato il presidente della Regione, Francesco Acquaroli – e per questo, fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo voluto potenziarla e rilanciarla. Svolge un lavoro molto importante dal punto di vista scientifico a supporto di un settore strategico per la Regione, prioritario non solo dal punto di vista economico e sociale, ma anche della tenuta del nostro territorio, che è particolarmente complesso per conformazione e altrettanto ricco di biodiversità. Soprattutto le biodiversità sono elementi indispensabili per puntare ad una qualità specifica e connotante, un made in Marche in un settore strettamente correlato alle materie prime e ai prodotti dell’enogastronomia, testimonial autentici del territorio che stiamo valorizzando sempre di più. E proprio nell’autenticità risiede la nostra identità unica. Tutto ciò che è autentico resiste ai tempi e resiste anche ai fattori globalizzanti. Amap può giocare una partita fondamentale, essere la carta vincente nell’ambito di strategia a supporto dell’agricoltura che mettono in primo piano la qualità. Ringrazio il presidente Rotoni, il consiglio di amministrazione e tutti i collaboratori per l’enorme lavoro che hanno svolto e per la capacità di mettere impegno e competenze a disposizione delle strategie di Amap e dell’intera Regione”.

Il presidente di Amap Marco Rotoni ha affermato che “la presenza del ministro Lollobrigida qui oggi gratifica il lavoro svolto in questi due anni dalla governance voluta dal presidente Acquaroli come braccio operativo dell’assessorato all’Agricoltura e rende merito a tutti professionisti che ogni giorno consentono al cittadino e alle imprese di svolgere la propria attività agricola puntando sempre sull’eccellenza marchigiana e seguendo la bussola del rispetto delle leggi e della tutela alimentare. Servizi che spaziano in molteplici campi con pari dignità grazie ai dipendenti dell’agenzia e che consentono anche la collaborazione sul territorio, attraverso protocolli d’intesa mirati e fattivi con Enti e Istituzioni”.

Infine, è intervenuta la direttrice di Amap, Francesca Severini: “Credo che AMAP possa essere riconosciuta come un’opportunità per la Regione Marche. Le sue funzioni si integrano, rafforzandole, con le politiche di sostegno nel settore agricolo programmate da Ministero e Giunta regionale. Le competenze specifiche e settoriali, oltre che la presenza di sedi territoriali, fanno di AMAP uno strumento di raccordo tra territori, imprese e centri di ricerca della nostra Regione. Auspico un rafforzamento di queste sinergie e un sempre migliore collegamento con la Giunta e le altre Agenzie regionali. In questo ambito sarà fondamentale garantire efficienza nell’uso delle risorse e dimostrare una crescente capacità di intercettare fondi attraverso specifiche progettazioni europee”.

 

 

martedì 13 maggio 2025  17:17

Correttivo Codice degli appalti – novità e criticità – il workshop per illustrare le novità ai professionisti del settore – Pesaro – giovedì 15 maggio

Il secondo dei 5 incontri promossi dalla Regione, si terrà giovedì mattina nella sala del Consiglio comunale; si rivolge a tecnici e professionisti degli enti pubblici.

È in programma giovedì 15 maggio, dalle ore 9 alle 13, nella sala del Consiglio comunale (piazza del Popolo 5, 2° piano) il 2° dei 5 workshop per professionisti che si occupano di appalti pubblici dedicati alla tematica “Correttivo appalti D.Lgs 209/2024 novità e criticità”, inerenti l’anno 2025 sul territorio regionale.

«Siamo felici di accogliere nella sede municipale un’iniziativa di aggiornamento importante per i professionisti del settore – precisa Riccardo Pozzi, assessore alle Nuove Opere – in particolare per i dipendenti del Comune di Pesaro, al lavoro sui tanti cantieri Pnrr attivati dall’Amministrazione. Sarà un momento utile per confrontarsi sulle novità apportate dal “Correttivo Appalti” e per ottenere ulteriori strumenti di comprensione delle nuove procedure previste dalla normativa».

L’iniziativa, promossa dal Settore SUAM – Soggetto Aggregatore della Regione Marche, si inserisce nel progetto “Mille Esperti” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR nazionale e si rivolge a coloro che si occupano di appalti pubblici. Il nuovo Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 36/2023 e, in particolare, il cosiddetto “correttivo” entrato a pieno regime dal primo gennaio 2024, pone nuove sfide sia di responsabilità che interpretative. “Come continuità rispetto alle azioni intraprese durante la scorsa annualità del progetto e per agevolare un percorso informativo, formativo e di approfondimento”, l’ente dorico ha organizzato il ciclo di 5 workshop avente ad oggetto la tematica: “Correttivo appalti D.Lgs 209/2024 novità e criticità””.

Il programma della mattinata prevede i saluti di Riccardo Pozzi, assessore alle Nuove Opere del Comune di Pesaro; la presentazione del progetto insieme al Dott. Davide Berloni, Settore SUAM – Soggetto Aggregatore Regione Marche. Seguirà l’intervento dell’avvocato Andrea Filippini, esperto PNRR su “Eliminazione del rating di impresa, rating di legalità, avvalimento premiale, malfunzionamento del FVOE: novità e semplificazioni, nuova figura dell’accordo di collaborazione, novità in tema di CCT”. A concludere l’incontro sarà il “Question time”.

Per i partecipanti in presenza (da confermare alla mail massimo.cortese@regione.marche.it), è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Programma 15 maggio 2025, ore 09.00 -13.30 Pesaro, Sala del Consigli Comunale, Piazza del Popolo 1

Saluti dell’Assessore Riccardo Pozzi Assessore alle Nuove Opere

Presentazione del progetto Dott. Davide Berloni Settore SUAM e Soggetto Aggregatore Regione Marche;

Avv. Andrea Filippini esperto PNRR:

  • Eliminazione del rating di impresa;
  • Rating di legalità;
  • Avvalimento premiale;
  • Malfunzionamento del FVOE: novità e semplificazioni;
  • Nuova figura dell’accordo di collaborazione;
  • Novità in tema di CCT;

Question time

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. A fini organizzativi si prega si confermare la propria presenza alla email: massimo.cortese@regione.marche.it

martedì 13 maggio 2025  17:17

Correttivo Codice degli appalti – novità e criticità – il workshop per illustrare le novità ai professionisti del settore – Pesaro – giovedì 15 maggio

Il secondo dei 5 incontri promossi dalla Regione, si terrà giovedì mattina nella sala del Consiglio comunale; si rivolge a tecnici e professionisti degli enti pubblici.

È in programma giovedì 15 maggio, dalle ore 9 alle 13, nella sala del Consiglio comunale (piazza del Popolo 5, 2° piano) il 2° dei 5 workshop per professionisti che si occupano di appalti pubblici dedicati alla tematica “Correttivo appalti D.Lgs 209/2024 novità e criticità”, inerenti l’anno 2025 sul territorio regionale.

«Siamo felici di accogliere nella sede municipale un’iniziativa di aggiornamento importante per i professionisti del settore – precisa Riccardo Pozzi, assessore alle Nuove Opere – in particolare per i dipendenti del Comune di Pesaro, al lavoro sui tanti cantieri Pnrr attivati dall’Amministrazione. Sarà un momento utile per confrontarsi sulle novità apportate dal “Correttivo Appalti” e per ottenere ulteriori strumenti di comprensione delle nuove procedure previste dalla normativa».

L’iniziativa, promossa dal Settore SUAM – Soggetto Aggregatore della Regione Marche, si inserisce nel progetto “Mille Esperti” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR nazionale e si rivolge a coloro che si occupano di appalti pubblici. Il nuovo Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 36/2023 e, in particolare, il cosiddetto “correttivo” entrato a pieno regime dal primo gennaio 2024, pone nuove sfide sia di responsabilità che interpretative. “Come continuità rispetto alle azioni intraprese durante la scorsa annualità del progetto e per agevolare un percorso informativo, formativo e di approfondimento”, l’ente dorico ha organizzato il ciclo di 5 workshop avente ad oggetto la tematica: “Correttivo appalti D.Lgs 209/2024 novità e criticità””.

Il programma della mattinata prevede i saluti di Riccardo Pozzi, assessore alle Nuove Opere del Comune di Pesaro; la presentazione del progetto insieme al Dott. Davide Berloni, Settore SUAM – Soggetto Aggregatore Regione Marche. Seguirà l’intervento dell’avvocato Andrea Filippini, esperto PNRR su “Eliminazione del rating di impresa, rating di legalità, avvalimento premiale, malfunzionamento del FVOE: novità e semplificazioni, nuova figura dell’accordo di collaborazione, novità in tema di CCT”. A concludere l’incontro sarà il “Question time”.

Per i partecipanti in presenza (da confermare alla mail massimo.cortese@regione.marche.it), è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Programma 15 maggio 2025, ore 09.00 -13.30 Pesaro, Sala del Consigli Comunale, Piazza del Popolo 1

Saluti dell’Assessore Riccardo Pozzi Assessore alle Nuove Opere

Presentazione del progetto Dott. Davide Berloni Settore SUAM e Soggetto Aggregatore Regione Marche;

Avv. Andrea Filippini esperto PNRR:

  • Eliminazione del rating di impresa;
  • Rating di legalità;
  • Avvalimento premiale;
  • Malfunzionamento del FVOE: novità e semplificazioni;
  • Nuova figura dell’accordo di collaborazione;
  • Novità in tema di CCT;

Question time

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. A fini organizzativi si prega si confermare la propria presenza alla email: massimo.cortese@regione.marche.it

martedì 13 maggio 2025  15:55

Crescita e sviluppo del sistema sport e cultura, incontro in Regione dell’iniziativa ‘Insieme per il territorio’

‘Insieme per il Territorio’ è il titolo dell’iniziativa promossa da Sport e Salute, Anci e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, in collaborazione con il CONI, il CIP e GSE che ha fatto tappa nelle Marche. Dopo il positivo avvio del ciclo di incontri nel 2024, gli eventi sono ripartiti anche nel 2025, confermando così l’impegno per la crescita e lo sviluppo del sistema Sport e Cultura a livello territoriale. Regione Marche e Anci Marche sostengono l’iniziativa che offre l’opportunità di approfondire tematiche cruciali come i finanziamenti per l’impiantistica sportiva, il supporto consulenziale agli enti locali per la progettazione e l’esecuzione di interventi sull’impiantistica sportiva, le opportunità di efficientamento energetico, i bandi in corso e gli strumenti a disposizione per il settore Sport, oltre alla valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale.

“Continuiamo a fare dello sport marchigiano un grande punto di forza – ha dichiarato nei saluti introduttivi l’assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi – attraverso una collaborazione virtuosa che rafforza le azioni amministrative da intraprendere per offrire, grazie allo sport, un contributo concreto alla qualità della vita della nostra comunità. La Regione dedica la massima attenzione all’attività motoria, investendo risorse per promuoverne la diffusione e renderla accessibile a tutte le fasce d’età, a partire dai più piccoli e con particolare attenzione alle persone con disabilità. Lo sport, infatti, è uno strumento fondamentale di inclusione. Le misure che abbiamo adottato sono pensate per sostenere concretamente lo sport in ogni sua dimensione: dagli atleti alle associazioni, fino alle famiglie, che possono accedere alle attività sportive attraverso procedure semplificate e a loro dedicate. Un’attenzione particolare è rivolta all’impiantistica sportiva, con fondi destinati alla riqualificazione delle strutture e all’abbattimento delle barriere architettoniche, per garantire l’accessibilità a tutti. Sosteniamo anche le manifestazioni sportive del territorio, che rappresentano un importante strumento di promozione e attrattività turistica”.

Per Francesca Bedeschi, direttore di Anci Marche delegata dal presidente Marco Fioravanti “per gli enti locali e gli amministratori è molto importante conoscere i bandi, le opportunità di finanziamento così come condividere idee, esperienze e progettualità relative all’impiantistica sportiva, allo sviluppo dello Sport, veicolo anche per la valorizzazione del territorio. Anci Marche assolvendo al proprio compito di punto di contatto tra istituzioni nazionali ed enti locali e di promotore di iniziative che possano avere una ricaduta positiva sui territori, come già fatto per il 2024 ha voluto contribuire all’organizzazione di questa iniziativa annuale sul territorio dedicata al tema che ha raccolto grande interesse da parte di quegli amministratori che intendono ammodernare e riqualificare rendendo più sostenibili e meno energivori i propri impianti”.

Preziosi anche i contributi istituzionali di Fabio Luna, presidente Coni Marche e Luca Savoiardi, presidente Cip Marche. Quindi sono seguiti gli interventi tecnici di Eleonora Egalini, funzionaria Promozione e Assistenza alle PA di GSE sul tema “Gse per gli impianti sportivi”, Debora Miccio, responsabile Direzione Commerciale Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e Lorenzo Marzoli, Direttore Sport nei Territori di Sport e Salute.

Lorenzo Marzoli, direttore Sport nei Territori di Sport e Salute ha detto: “Lo sport ha un ruolo fondamentale nella società moderna, non solo come attività ricreativa o competitiva, ma anche come strumento di benessere, educazione e inclusione. In questo contesto si inserisce ‘Sport e Salute’, che mira a promuovere lo sport come parte integrante di uno stile di vita sano e attivo per tutti i cittadini. Lo sport, infatti, contribuisce in modo significativo alla salute fisica e mentale delle persone. Numerosi quindi sono i progetti proposti da Sport e salute su queste tematiche e numerosi i progetti finanziati in questa regione oltre 80 per un importo di ca 2,5mln di euro”.

Debora Miccio ha aggiunto: “L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale è attivamente presente sul territorio nazionale attraverso una rete di referenti commerciali dedicati a supportare gli Enti Locali nei loro progetti di Sport e Cultura. Grazie ai nostri bandi, i Comuni possono accedere a finanziamenti a tasso di interesse totalmente abbattuto per la riqualificazione e lo sviluppo dell’impiantistica sportiva e la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. Nelle Marche abbiamo erogato finanziamenti per circa 100 milioni, sostenendo circa 300 progetti”.

Particolarmente vivace il Question Time di Sindaci e Assessori allo Sport che hanno posto le proprie domande per avere ben chiare le opportunità per i propri Comuni.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com