L’obiettivo è quello di istituire postazioni di lavoro condivise e attrezzate in diverse città per ridurre gli spostamenti evitando l’isolamento professionale.
Premiato ieri a Roma, nell’ambito del Forum PA, il progetto “COSMO – Condividere Spazi nelle Marche fra Organizzazioni”, promosso congiuntamente dai quattro atenei marchigiani, valutato tra i migliori della categoria “Organizzazioni intelligenti” dell’iniziativa PA Aumentata 2025. L’idea alla base è quella di proporre una terza via del lavoro agile: il lavoro satellitare. A ritirare il premio per l’Università di Macerata è stato Francesco Ascenzi (foto), dirigente dell’area servizi tecnici e del centro servizi per l’informatica.
COSMO nasce dalla volontà delle Direzioni Generali degli atenei di Macerata, Camerino, Urbino e Politecnica delle Marche e prevede l’istituzione di postazioni di co-working attrezzate in diverse città del territorio regionale. Queste sedi, condivise tra le Amministrazioni, permetteranno ai dipendenti di lavorare in ambienti professionali più vicini alla propria residenza, superando i limiti del telelavoro e dello smart working tradizionale.
La soluzione coniuga efficienza organizzativa, benessere lavorativo e sostenibilità ambientale: riduce gli spostamenti quotidiani, migliora la qualità della vita dei dipendenti, favorisce la socialità e limita l’isolamento professionale, il tutto con un investimento iniziale contenuto (25mila euro per ciascun ateneo).
«COSMO dimostra che è possibile pensare al di fuori degli schemi tradizionali – ha commentato Domenico Panetta, direttore generale dell’Università di Macerata –. Mettendo a sistema competenze, strumenti e risorse, abbiamo creato un modello sostenibile ed efficiente, che valorizza il capitale umano e rafforza la collaborazione tra le istituzioni del territorio».
Con una rete estesa a undici città – Macerata, Ancona, Urbino, Pesaro, Jesi, Camerino, Matelica, Civitanova, Ascoli e San Benedetto del Tronto – il progetto punta a raggiungere 20 sedi operative entro il 2026, coinvolgendo potenzialmente anche altri enti pubblici. COSMO rappresenta un esempio concreto di pubblica amministrazione “aumentata”, capace di innovare nel segno della collaborazione inter-istituzionale e della sostenibilità, offrendo nuove prospettive di lavoro agile a misura di persona e di territorio.