Nasse e Retine ha aperto l’EcoFestival della Cucina Marinara

Nasse e Retine ha aperto l’EcoFestival della Cucina Marinara
Listen to this article

San Benedetto del Tronto, 2025-05-17 – Entra nel vivo l’EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese con il primo appuntamento. Questa mattina il porto di San Benedetto del Tronto ha ospitato “Nasse e retine: nel mondo della piccola pesca”: una visita guidata all’aria aperta pensata per far scoprire da vicino l’universo della piccola pesca artigianale. La giornata si è conclusa con una degustazione di pesce fresco di stagione a cura dell’Associazione Pescatori Sambenedettesi presso La Casa del Pescatore. Protagonista della prima giornata la seppia, emblema della tradizione marinara locale, cucinata per l’occasione con i piselli dallo chef Federico Palestini.
Mercoledì 21 maggio, invece, l’attenzione si sposterà presso la sede di Porto d’Ascoli dell’Università Politecnica delle Marche, dove alle 16.30 si terrà il seminario “L’impegno della Politecnica per la pesca”. L’incontro sarà l’occasione per presentare il nuovo corso di laurea in “Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche” attivato nella sede dell’UNIVPM di San Benedetto del Tronto per l’anno accademico 2024/2025, e per approfondire le principali tematiche legate al settore pesca grazie agli interventi di esperti provenienti da ambiti scientifici, istituzionali e produttivi.
Pubblichiamo immagini e videointerviste. (grazie a Laura Ripani del Corriere Adriatico per la collaborazione da fuori campo)

 

 

 

Nasse e Retine apre l’EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese

EcoFestival della Cultura Marinara e del Brodetto alla Sambenedettese

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com