Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 12:20 di Ven 31 Mag 2024

da Fermo

di | in: Cronaca e Attualità

gruppi musicali

A quattro associazioni musicali e corali di Fermo il titolo d’Interesse Nazionale Gruppi di Musica Amatoriale e Popolare


Si è svolta sabato mattina, in Comune, alla presenza del Sindaco Brambatti, la cerimonia di consegna degli attestati di Interesse Nazionale ai Gruppi di Musica Popolare e Amatoriale della città di Fermo.


L’iniziativa è stata promossa dal Tavolo Nazionale Musica Popolare e Amatoriale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, per valorizzare le circa 5.500 bande musicali, 9.700 cori e 850 gruppi folkloristici presenti nel territorio Nazionale.


Sono quattro i gruppi musicali riconosciuti di “interesse comunale” con apposita delibera di giunta del Comune di Fermo e specificamente le associazioni musicali “Vox Poetica Ensemble” e “Fermo Orchestra Fiati” e le corali “Giovanni Pierluigi da Palestrina” e “Santa Lucia – Cappella del Duomo”. A questi, con direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato assegnato, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, l’ulteriore riconoscimento di Interesse Nazionale che è stato consegnato dal Sindaco ai rappresentanti delle associazioni coinvolte.


All’incontro sono intervenuti Piero Luzi, presidente della corale “Santa Lucia” (cappella del Duomo), Piero Evandri, presidente della corale “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, Claudio Laconi, presidente del coro “Vox Poetica Ensemble”, Annibale Potentini del “Corpo bandistico e Orchestra Fiati” di Fermo.


  

L’Amministrazione Comunale interviene sull’esposto presentato da un privato per la vicenda della trasformazione di un’area verde in edificabile a Campiglione


In merito all’articolo pubblicato dal Resto del Carlino di oggi in riferimento a una vicenda urbanistica che prevederebbe la trasformazione di un’area verde in edificabile nell’area di Campiglione, l’Amministrazione Comunale chiarisce quanto segue:


  1. si tratta di un fatto che ha origine circa 50 anni fa la cui evoluzione urbanistica, assolutamente complessa, non condivisa dall’estensore dell’esposto, è anch’essa datata e vede assolutamente estranea l’Amministrazione Comunale;


  1. quanto dichiarato dal signor Giberti, ossia il fatto che prima di presentare l’esposto abbia parlato con il Sindaco e il dirigente dell’Urbanistica non corrisponde al vero dal momento che quando Giberti si è presentato in Comune per interloquire con il Sindaco ha dichiarato di aver già presentato l’esposto in Procura. Pertanto, l’Amministrazione Comunale si è limitata a prendere atto di tale volontà impegnandosi, per quanto di competenza, ad analizzare l’iter della pratica, fermo restando che si ritiene necessario attendere l’esito degli accertamenti della Procura.




21 Dicembre 2011 alle 1:03 | Scrivi all'autore | stampa stampa | |
Tags:

Ricerca personalizzata