Domenico Difilippo, ‘Astrattismo Magico’ 33 anni dopo verso il 28° Festival dell’Arte sul Mare

Domenico Difilippo, ‘Astrattismo Magico’ 33 anni dopo verso il 28° Festival dell’Arte sul Mare
Listen to this article

Nella mostra, che celebra l’Astrattismo Magico di cui il Maestro Difilippo, 33 anni fa fu il fondatore ed autore del manifesto a Brema in Germania, oltre alle opere che caratterizzarono quella sua esperienza, saranno esposte anche opere che sono state realizzate a partire dalla fine del 2003.

 

San Benedetto del Tronto, 2024-05-22 – Il 28º Festival dell’Arte sul Mare si aprira’ l’8 giugno prossimo con la mostra del Maestro Domenico Difilippo alla Palazzina Azzurra.

Nell’ambito del 28º Festival dell’Arte sul Mare, sabato 8 giugno alle ore 17,00, alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, sarà inaugurata la mostra “DOMENICO DIFILIPPO Astrattismo Magico 33 anni dopo”, a cura di Andrea Viozzi.
Nella mostra, che celebra l’Astrattismo Magico di cui il Maestro Difilippo, 33 anni fa fu il fondatore ed autore del manifesto a Brema in Germania, oltre alle opere che caratterizzarono quella sua esperienza, saranno esposte anche opere che a partire dalla fine del 2003, lo hanno condotto verso un’evoluzione del suo Astrattismo Magico e lo hanno spinto a sperimentare una tecnica pittorica diversa rispetto alla precedente, senza l’uso dei pennelli e prediligendo l’esperienza plastica della materia.
Domenico Difilippo è nato nel 1946 a Finale Emilia, in provincia di Modena. Dopo gli studi di Architettura e quelli di Decorazione, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Giovanissimo, negli anni Sessanta, si è accostato al mondo artistico milanese, di Roberto Crippa, Enrico Baj e Gianni Dova e successivamente negli anni Settanta ha condiviso il Neo surrealismo Storico Modenese; poi, dopo un lungo soggiorno a Parigi, si è orientato verso la pittura onirica. Nel 1991 a Brema pubblica il manifesto dell’Astrattismo Magico accompagnato da una mostra personale censita ampiamente dai mass media tedeschi e accolta successivamente in anteprima per l’Italia a Palazzo dei Diamanti a Ferrara.
Attivo anche nel campo accademico, è stato docente nelle Accademie di Belle Arti di Firenze, Sassari, Venezia, Carrara, Milano e Bologna dove è stato Vice Direttore e titolare di Cromatologia.
Intensa la sua attività espositiva con oltre settanta personali nelle maggiori città italiane e all’estero: Parigi, Londra, Lilienthal, Brema, Norimberga, Lussemburgo, Saragozza, Zagabria, New York, San Francisco. In Italia, prima con l’Astrattismo Magico anni Novanta, e poi con le mostre tematiche, ha esposto con installazioni all’interno di gioielli dell’Architettura medievale e rinascimentale. A coronamento del suo percorso artistico nel 2019 ha ricevuto il Premio Internazionale “De Agrò” alla carriera quale “Artista di Chiara Fama” nella Città di Troina, Sicilia.
Una vasta documentazione letteraria accompagna in termini critici il suo percorso artistico seguito dai più grandi critici del Novecento e da un gruppo di storici impegnati ancora oggi, nel Terzo Millennio, a codificare le linee espressive della sua lunga ricerca nel campo pittorico e in quello scultoreo. Come operatore culturale ha realizzato importanti rassegne, con relative pubblicazioni, alcune delle quali ormai storicizzate.
Dal 1980 al 2004 ha ricoperto l’incarico di Direttore artistico della “Biennale Aldo Roncaglia” e della Galleria Civica d’Arte Moderna di San Felice sul Panaro; per la quale realizza tramite donazioni da lui stesso sollecitate, un’importante raccolta d’arte contemporanea permanente dalla seconda metà del ‘900 italiano ad oggi; con significative presenze di noti maestri ed artisti emergenti. Oltre aver realizzato mostre e pubblicazioni per i suoi allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

 

Adriano Ciarla verso il 28° Festival dell’Arte sul Mare

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com