Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 18:58 di Mar 18 Giu 2024

dalla Regione Marche

di | in: Cronaca e Attualità, dalla Regione Marche

Regione Marche

03 NOVEMBRE 2011 16:04
DELEGAZIONE CINESE IN REGIONE, GUIDATA DALL’AMBASCIATORE IN ITALIA. SABATO 5 NOVEMBRE IL PRESIDENTE SPACCA INCONTRERA` DING WEI E RAPPRESENTANTI DELLA MUNICIPALITA` DI DALIAN.

Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, incontrera` l’ambasciatore in Italia della Repubblica popolare cinese, Ding Wei. Sabato 5 novembre, alle ore 15.00, presso Palazzo Raffaello della Giunta regionale, il presidente ricevera` una delegazione della municipalita` di Dalian che verra` accompagnata dall’ambasciatore. L’incontro rientra nell’ambito dei rapporti che la Regione Marche ha avviato con la Cina. Verranno approfondite questioni economiche e collaborazioni con le aziende marchigiane. La delegazione e` guidata dal vice sindaco di Dalian, signora Cao Aihua, e registra la presenza del ministro consigliere economico e commerciale dell’Ambasciata cinese in Italia, signora Zhang Junfang. Dalian e` una citta` di oltre sei milioni di abitanti e il principale porto della provincia del Liaoning (penisola sul Mar Giallo), terzo scalo marittimo per importanza di tutta la Cina. Ha ricevuto lo status di ‘zona economica speciale’ che le consente di ricevere importanti investimenti stranieri, meritandosi l’appellativo di ‘Hong Kong del Nord’.



03 NOVEMBRE 2011 10:30
IMPRESE E CULTURA: SE NE PARLA DOMANI A FANO.

Secondo appuntamento promosso dalla Regione come momento di ascolto, di confronto e di condivisione progettuale tra operatori del settore, che pone l’accento sul peso e sul ruolo che la produzione di cultura assume sul sistema economico, sia nella sua dimensione pubblica che privata. Il seminario ‘Imprese per la cultura in tempo di crisi’, organizzato in collaborazione con il Consorzio Marche Spettacolo, il Comune di Fano e la Fondazione Teatro della Fortuna, si svolgera` domani, venerdi` 4 novembre, alle ore 15.00, alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano. Alla base del seminario, l’interrogativo su come si possa fare interagire mondo imprenditoriale e mondo della cultura anche in tempo di crisi? Cercheranno di darne risposta, l’assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, Stefano Aguzzi (sindaco di Fano), Paolo Andreani (presidente di Confindustria Marche), Francesco Casoli (presidente Gruppo Elica), Maurizio Cecconi (esperto di politiche economiche per la cultura), Giuseppe De Leo (presidente Fondazione Teatro della Fortuna), Franco Gazzani (presidente Fondazione Carima), Enrico Loccioni (presidente Gruppo Loccioni), Francesca Merloni (Ariston Thermo Group), Carlo Pesaresi (presidente Consorzio Marche Spettacolo), Gennaro Pieralisi (presidente Gruppo Pieralisi), Matteo Ricci (presidente Provincia di Pesaro-Urbino), Gianfranco Sabbatini (presidente Fondazione Cassa di risparmio di Pesaro), Emanuela Scavolini (vicepresidente Scavolini S.p.a.), Federico Vitali (presidente FAAM Group). (s.g.) 

03 NOVEMBRE 2011 14:03
NUOVO PONTE STRADALE SUL TRONTO, L’AUTORITA` DI BACINO ASSICURA: ‘L’INTERVENTO MIGLIORA IL DEFLUSSO DEL FIUME E CONTRASTA I RISCHI DI ESONDAZIONE’.

‘La realizzazione del nuovo ponte stradale sul Tronto rientra tra gli interventi previsti per la messa in sicurezza del tratto terminale del fiume. L’investimento ha consentito di allargare le sezioni di deflusso e migliorato la capacita` di portata del corso d’acqua. Quindi l’opera inaugurata e aperta al traffico lo scorso 22 ottobre rappresenta un tassello importante per contrastare i rischi di esondazione’. Lo ribadisce il presidente dell’Autorita` di bacino interregionale del Fiume Tronto, l’assessore Antonio Canzian, che rassicura in merito a notizie stampa che riportano la preoccupazione di alcuni cittadini. ‘Non e` vero che con il nuovo ponte non cambia nulla’, ribadisce il segretario generale dell’Autorita`, Giancarlo Casini. ‘L’opera realizzata e` compresa nel programma degli interventi individuati per garantire il migliore deflusso del Tronto. Entro dicembre 2011 la ditta esecutrice, tra l’altro, dovra` ultimare la demolizione del vecchio ponte esistente’. Casini ricorda anche gli altri interventi previsti: ‘Oltre al citato nuovo ponte stradale e alla demolizione dell’esistente, il programma complessivo di messa in sicurezza idraulica del tratto terminale del fiume Tronto prevede la realizzazione di un monolite scatolare a fianco del ponte ferroviario, i cui lavori sono stati gia` appaltati dalla Provincia di Ascoli Piceno in qualita` di ente attuatore, per un importo complessivo di 4 milioni e 850 mila euro. Il cronoprogramma delle fasi lavorative prevede 365 giorni per ultimare questi lavori. Inoltre e` stata avviata la delocalizzazione di attivita` industriali esistenti sulla sponda destra, con successivo smantellamento dei capannoni e la conseguente possibilita` di effettuare l’allargamento della sezione di deflusso del fiume Tronto nel tratto compreso tra il ponte stradale e il ponte ferroviario. Tutti gli interventi del programma sono stati individuati sulla base di uno specifico studio idraulico realizzato dall’Universita` Politecnica delle Marche. Lo studio, nel ricostruire l’alluvione del 1992 e nell’aggiornare i dati idrologici e idraulici, ha confermato il miglioramento della capacita` di deflusso delle acque del fiume a seguito della realizzazione delle opere previste nel programma di messa in sicurezza, e quantificato la percentuale di riduzione della pericolosita` idraulica’. 




3 Novembre 2011 alle 20:02 | Scrivi all'autore | stampa stampa | |

Ricerca personalizzata