Sconfinamento di cinque fuoriclasse: Passarella, Boldrini, Cavalletti, Sarrubbo, Millevolte.
CIVITANOVA – Teatro Annibal Caro, “Vi spiego alcune cose – Viaggio tra le parole di Pablo Neruda e Federico Garcia Lorca”, spettacolo curato da Minimo Teatro nell’ ambito di “Civitanova Film Festival” e “Civitanova Classica Piano Festival”. Partiamo dalla fine, per i ringraziamenti al termine dello spettacolo sono saliti sul palco il Maestro Lorenzo Di Bella, direttore artistico e organizzativo “Civitanova Film Festival”, Michele Fofi, direttore artistico del Civitanova Film Festival, che bene traducono per il gran pubblico presente l’estasi e la commozione degli ottanta minuti sensazionali che hanno saturato lo spazio teatrale. L’ ultima a prendere la parola per ringraziare gli artisti è la dottoressa Agnese Biritognolo, vice presidente dell’ Azienda Teatri, che ha esordito dicendo: “Non ci sono parole per definire uno spettacolo come questo”, sintesi perfetta, semplice ed esaustivo telegramma di un’arte incommensurabile che ha elevato artisti e spettatori in un’unica corrispondenza acustico/affettiva. Per l’ unicità dell’avvenimento, non si pensi che sia eccesso di retorica creare il seguente neologismo: “pentarte”. I cinque righi musicali sono sconfinati da cinque artisti fuoriclasse, da qui in poi “pentarte” significherà quell’arte non descrivibile e solo partecipabile, che de-genera dai tradizionali settori di appartenenza per combinarsi e ribaltarsi nell’indefinibile sensazionale. E allora si portino a memoria i soli nomi degli artisti, poiché per loro ogni appellativo di grazia sarebbe vano: Hector Ulises Passarella il bandoneon, Serena Cavalletti il violino, Cristiana Millevolte il pianoforte, Maurizio Boldrini e Flora Sarrubbo le voci. Federico Garcia Lorca e Pablo Neruda poeti vivi in sala. Il Minimo Teatro ha curato la realizzazione dello spettacolo, in sala erano rappresentati dal presidente Federico Boldrini e la vice Serenella Marano, Manuela Grelloni per il Club Amici MT, oltre che dal fonico Euro Morresi e gli assistenti Mario Rossetti, Leonardo Mohammadi con il supporto del Braconi service e Valli pianoforti. Fotografo di scena Luciano Serini. Oltre la determinante direzione artistica del Maestro Di Bella e la complicità del Maestro d’arte Mauro Mazziero, da menzionare la consueta precisione organizzativa di Francesca Iacopini. Grazie anche a tutto lo staff dei TdC e allo sponsor principale, Ica, colorificio. I partner della manifestazione: Banco Marchigiano, Azienda B.Bastianelli, Dimorae art hotel Civitanova, Associazione centro culturale, Teatri Civitanova, Associazione arte in musica. Patrocinio del Ministero della cultura, Regione Marche e Città di Civitanova Marche. È uno di quei casi in cui la menzione di artisti e promotori è importante perché l’ iniziativa è memorabile e resti a memoria non solo per coloro che ne sono stati fortunati testimoni diretti. Un ultimo pensiero: Lorca e Neruda hanno ancora una volta denunciato le barbarie contro gli innocenti, “Vi spiego alcune cose” è esemplare spiegazione, quella dell’alto e vibrante  suono poetico, la spiegazione con meno errori di umani verso umani.
			










 
											


























