Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 12:22 di Ven 31 Mag 2024

dalla Regione Marche

di | in: Cronaca e Attualità, dalla Regione Marche

Giunta Ceriscioli

13 lug 2015
MERCOLEDÌ PRESIDENTE E ASSESSORI NEL PICENO PER “LA GIUNTA ASCOLTA IL TERRITORIO” .

Al via mercoledì la campagna di ascolto che la Giunta regionale intraprenderà attraverso tutte e cinque le province marchigiane. Si parte il 15 luglio da Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno. Nell’agriturismo Colle del Giglio, presso la Contrada Colle del Giglio, saranno chiamati i sindaci e il presidente della Provincia per discutere con la Giunta regionale le priorità e le criticità del territorio. “La Giunta ascolta il territorio – spiega il presidente Luca Ceriscioli – È un impegno che ho preso in campagna elettorale e che ho voluto da subito mettere in pratica per dare all’esecutivo le priorità da seguire, partendo dall’ascolto degli amministratori locali che ogni giorno vivono e risolvono i problemi delle comunità. Un tour che terminerà entro agosto e che ci darà gli obiettivi da perseguire nel corso dell’anno”. Mercoledì primo appuntamento nell’agriturismo di Yuri Chechi, un viaggio attraverso i luoghi e i prodotti tipici locali del Piceno. Il programma prevede, alle ore 10.00, un confronto con i presidenti della Provincia e delle Unioni montane, trentatré sindaci dell’Ascolano e i consiglieri regionali del territorio. Alle ore 12,30 la Giunta regionale terrà una conferenza stampa conclusiva, nel corso della quale verranno illustrati gli esiti della giornata. Già fissato, inoltre, il calendario per le altre province: il 23 luglio la Giunta regionale sarà nella provincia di Pesaro e Urbino, il 4 agosto nella provincia di Fermo e il 25 agosto a Macerata e il 31 nell’anconetano.

 

Iniziative promozionali in occasione di Expo 2015 – DELEGAZIONE GIAPPONESE “A CACCIA” DI ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE.

In occasione di Expo 2015- “ Nutrire il Pianeta” la Regione Marche, in collaborazione con MISE, ha predisposto un programma fino ad ottobre prossimo di 50 visite (incoming) che dall’apertura di Expo, da maggio ad oggi, ha già registrato l’arrivo di più di 20 delegazioni straniere alla ricerca di collaborazioni economiche con le nostre aziende, per un totale di 136 presenze. Nell’ambito di tali iniziative promozionali, rivolte alla conoscenza e diffusione dell’universo produttivo marchigiano, nei giorni scorsi sono arrivati in visita tre operatori giapponesi che hanno percorso il territorio regionale alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche prodotte da aziende di piccole e medie dimensioni nel settore dell’olio d’oliva, dei dolci tradizionali, della pasta e della frutta lavorata. Gli operatori erano anche interessati alle aziende produttrici di tecnologia e di macchinari per la lavorazione dei prodotti agroalimentari. Si tratta di rapporti internazionali importanti avviati anche grazie alla collaborazione di Padiglione Italia e all’Ufficio di rappresentanza delle Marche presso EXPO oltre che agli accordi di partnership internazionali già consolidati. In particolare, con il Giappone è da registrare il dato positivo dell’export del primo trimestre 2015 nel settore dell’agroalimentare marchigiano che ha fatto segnare un +12%. Le delegazioni straniere già arrivate nelle Marche hanno seguito un programma di visite istituzionali e imprenditoriali ed erano formate da giornalisti, tour operator oltre che da imprenditori. Sono arrivate dalla Cina, dalla Polonia, Danimarca, Svezia, Repubblica Ceca, Finlandia, Belgio, Finlandia, Germania, Estonia, Turchia, Canada, Russia, Stati Uniti, Africa, dal Giappone e dal Brasile. Principali settori di interesse rivestono l’ innovazione, la moda e la calzatura, l’agroalimentare e il vino, la meccanica, l’arte, la cultura, il turismo, la nautica.

Carta geologica unitaria per Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria: firmato il rinnovo per cinque anni del protocollo d’intesa. Casini: “Analogie e tematiche comuni nella gestione del territorio”

Proseguirà anche nei prossimi anni il rapporto di collaborazione tra le Regioni Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria per lo sviluppo di politiche comuni in materia di cartografia, rilevamento, conservazione e diffusione dell’informazione geologica e relative applicazioni tematiche. Su delega delle quattro Giunte regionali, i dirigenti delle rispettive strutture (per le Marche, l’architetto Achille Bucci) hanno firmato il rinnovo quinquennale del protocollo d’intesa, già attivo dal maggio 2012.  Le Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria hanno avviato una stretta collaborazione fin dagli anni ‘90 in merito alla realizzazione della Cartografia geologica, proponendo, anche all’interno del progetto nazionale CARG (Cartografia geologica e geotematica), originali sviluppi e soluzioni tecniche relative al rilevamento, conservazione e diffusione dei dati geologici. Questo impegno ha permesso di rendere disponibile, per l’intero territorio di competenza, la cartografia geologica in gran parte informatizzata a scala di dettaglio (1:10.000) e alcuni servizi web e di stampa innovativi e di sicuro interesse. “La gestione delle risorse idriche, geotermiche e naturali in senso lato e l’attenuazione dei rischi idrogeologico, sismico e geomorfologico, sono tematiche che interessano, con profili di forte analogia, i territori delle quattro regioni, dove sono ricompresi i distretti idrografici dell’Appennino settentrionale e dell’Appennino centrale – evidenzia il vice presidente e assessore all’Urbanistica – Anna Casini – La conoscenza di queste tematiche si basa proprio su una corretta e dettagliata valutazione degli aspetti geologici. Già sono state omogeneizzate le banche dati geologiche regionali per circa 3 mila chilometri quadrati e sono in corso attività che porteranno a omogeneizzarne ulteriori 3 mila. I prodotti realizzati saranno prossimamente disponibili sui siti delle varie regioni”. La commissione tecnica di coordinamento che sovraintende alle attività interregionali dell’intesa sta predisponendo il quadro geologico unitario, alla scala 1:250.000, per l’intero territorio delle quattro regioni, a partire dalle banche dati disponibili presso le rispettive strutture regionali.

 

Le  iniziative promozionali in occasione di Expo 2015

Nelle Marche una delegazione di giapponesi “a caccia” delle nostre eccellenze enogastronomiche 

In occasione di Expo 2015- “ Nutrire il Pianeta” la Regione Marche, in collaborazione con MISE,  ha predisposto  un programma fino ad ottobre prossimo di 50 visite (incoming) che dall’apertura di Expo, da maggio ad oggi,  ha già registrato l’arrivo di più di 20 delegazioni straniere alla ricerca di collaborazioni economiche con le nostre aziende, per un totale di 136 presenze.

Nell’ambito di tali iniziative promozionali, rivolte alla conoscenza e diffusione dell’universo produttivo marchigiano, nei giorni scorsi sono arrivati in visita tre operatori giapponesi che hanno percorso il territorio regionale  alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche prodotte da aziende di piccole e medie dimensioni nel settore dell’olio d’oliva, dei dolci tradizionali, della pasta e della frutta lavorata. Gli operatori erano anche interessati alle aziende produttrici di tecnologia e di macchinari per la lavorazione dei prodotti agroalimentari.

Si tratta di rapporti internazionali importanti avviati anche grazie alla collaborazione di Padiglione Italia e all’Ufficio di rappresentanza delle Marche presso EXPO oltre che agli accordi di partnership internazionali già consolidati.

In particolare, con il Giappone è da registrare il dato positivo dell’export del primo trimestre 2015 nel settore dell’agroalimentare marchigiano che ha fatto segnare un +12%.

Le delegazioni straniere già arrivate nelle Marche hanno seguito un programma di  visite  istituzionali e imprenditoriali ed erano formate da giornalisti, tour operator oltre che da imprenditori. Sono arrivate dalla Cina, dalla Polonia, Danimarca, Svezia, Repubblica Ceca, Finlandia, Belgio, Finlandia, Germania, Estonia, Turchia, Canada, Russia, Stati Uniti, Africa, dal Giappone e dal Brasile. Principali settori di interesse rivestono  l’ innovazione, la moda e la calzatura, l’agroalimentare e il vino, la meccanica,  l’arte, la cultura, il turismo, la nautica.

 

All’Azienda ospedaliera Marche Nord, le prestazioni sanitarie si pagano online.

Dopo i bolli auto, una nuova opportunità per semplificare i rapporti con i cittadini. I marchigiani al centro della riorganizzazione amministrativa

Praticità e rapidità nei rapporti con l’amministrazione regionale anche sul fronte dei pagamenti delle prestazioni sanitarie: il cittadino al centro dell’organizzazione amministrativa attraverso un cambiamento organizzativo che privilegia la semplicità e la facilità dei rapporti con l’ente. Va in questa direzione l’opportunità che parte domani (martedì 14 luglio), dopo una fase sperimentale, dall’Azienda ospedaliera Marche Nord: visite ed esami prenotati tramite il Cup (Centro unico di prenotazione) ed effettuati presso gli Ospedali San Salvatore di Pesaro e Santa Croce di Fano potranno essere pagati da casa, senza recarsi alle casse dei due ospedali. Basta possedere una carta di credito o una prepagata, un collegamento alla rete, un indirizzo di posta elettronica e accedere alla piattaforma Marche Payment (Mpay). Marche Nord è la prima azienda sanitaria delle Marche a utilizzare il sistema per il pagamento online, che è invece già operativo, a livello regionale, per i bolli auto. La Regione sottolinea che “trasparenza, semplicità e tracciabilità dei pagamenti rappresentano requisiti essenziali nella correttezza dei rapporti tra amministrazione pubblica e cittadini. L’innovazione tecnologica viene messa a beneficio della comunità. Attraverso un semplice clic, è possibile snellire i tempi di attesa ed evitare le code agli sportelli. La riorganizzazione avvicina i marchigiani all’Ente e garantisce servizi migliori”.




13 Luglio 2015 alle 15:36 | Scrivi all'autore | stampa stampa | |

Ricerca personalizzata