Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 18:15 di Gio 13 Giu 2024

Articoli di

Intervista a Sebastiano Vecchiola

di

Sebastiano Vecchiola

Il responsabile del settore giovanile biancoceleste ci parla dei giovani che stanno crescendo e dei progetti futuri. GROTTAMMARE, 2012-12-22 – Sebastiano fai un resoconto di questa prima parte del Settore Giovanile.   «Sono alla guida del Settore Giovanile del Grottammare Calcio da appena quattro mesi, e la cosa che più mi ha colpito è stata […]



“Una rivista. Un libro. Senza alternativa”: intervista a Maurizio Ceccato di WATT Magazine

di

WATT 0,5 (Pagine: 208 Formato: 17×24 cm. 15,00 euro. Due colori: cyano e nero. ISBN: 978-88-905631-1-9)

Due numeri finora, un terzo in arrivo nel 2013, entusiasmo e competenza, originali con stile impeccabile, (post)moderni con l’odore d’inchiostro, vivacità e ultrasobrietà, la migliore creatività inscatolabile in un contenitore grande quanto un quaderno, il massimo della cura per la lettura, il piacere degli occhi e il sussulto dell’animo: difficile non rimanere sedotti da un oggetto editoriale come WATT.



“The Next Wave”, la nuova scena rock fiorentina in una compilation autogestita

di

“The Next Wave”, la cover

Intervista ad Elena Raugei, ideatrice e curatrice della raccolta. “Ho avvertito un certo fermento creativo in città e ho pensato valesse finalmente la pena documentarlo per andare in qualche modo avanti.”



Luigi Furnari: “Il mio Grottammare fino ad adesso. Convinti del potenziale, le vittorie arriveranno”

di

Furnari – De Amicis

GROTTAMMARE – A quattr’occhi col massimo esponente dirigenziale del Grottammare Calcio, ovvero il presidente Luigi Furnari. (Nella foto assieme a mister De Amicis) Il patron bianco-celeste approfitta di un paio d’ore di libertà dalle sue attività professionali per dire la sua sull’attuale stato di forma della squadra, sulla posizione in classifica, su probabili investimenti futuri […]



Intervista a Maurizio Boldrini direttore della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro

di

Maurizio Boldrini

A cura di Patrizia Mancini   MACERATA – Trenta anni del Minimo Teatro e della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione è una lunga tradizione caratterizzata da una costante innovazione. In questi giorni, presso la segreteria della Minimo Teatro in borgo Sforzacosta 275 (tel. 0733 201370), si ricevono le adesioni dei nuovi allievi. Come al […]



La Coca Cola parla sambenedettese

di

Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia

Con il loro spot “A guitar hero”, due registi sambenedettesi, Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, si sono aggiudicati il contest internazionale indetto da uno dei più grandi brand mondiali, Coca Cola, e promosso dal portale eYeka. “La soddisfazione più grande”, ci dice Rovero Impiglia, “è aver firmato un contratto di cessione di diritti di sfruttamento web e televisivo con la Coca Cola…”



“I Know What Love Isn’t”: intervista esclusiva a Jens Lekman sul nuovo attesissimo album

di

Jens Lekman “I Know What Love Isn’t” (Secretly Canadian, 2012)

Il ritorno dell’ex enfant prodige del pop-rock d’autore. Anticipazioni sul nuovo album in uscita a settembre.



Spain, l’atteso ritorno di una cult-band. Intervista a Josh Haden

di

“The Soul Of Spain” (Glitterhouse, 2012)

Chi ha amato i solchi di “The Blue Moods Of Spain” e di “She Haunts My Dreams” non può che rallegrarsi per l’uscita di “The Soul Of Spain”, nuova raccolta di inediti della band americana appena pubblicata dalla Glitterhouse. Nonostante il precedente album risalga al 2001, il tempo per gli Spain sembra non essere passato: […]



“L’adolescenza è una roulette russa”: intervista ad Alcide Pierantozzi

di

Alcide Pierantozzi (foto di Valentina Sommariva)

A quattro anni di distanza da “L’uomo e il suo amore”, lo scrittore sambenedettese – ma trapiantato a Milano – porta in scena la labilità e il fuoco dell’adolescenza e lo fa mettendo a nudo un pugno di personaggi a cui è fin troppo facile affezionarsi e che, una volta terminato il libro, è più complicato del previsto lasciarsi alle spalle. Abbiamo incontrato Alcide in un caotico pomeriggio milanese e abbiamo sviscerato con lui diversi aspetti di “Ivan il terribile”.



La memoria conscia e inconscia dei guardatori di soffitti: intervista ai fratelli Taviani

di

“Cesare deve morire” (Italia, 2012)

A ventuno anni dall’ultimo Orso d’Oro assegnato ad un film italiano (nel 1991 vinse Marco Ferreri con “La casa del sorriso”), al recente Festival di Berlino il prestigioso riconoscimento è andato a “Cesare deve morire” di Paolo e Vittorio Taviani. I maestri toscani hanno messo in scena il “Giulio Cesare” shakespeariano all’interno del carcere di […]



Ricerca personalizzata