RADDOPPIATE LE DOMANDE DI DISOCCUPAZIONE, QUOTA CENTO NON AIUTA ARTIGIANI E COMMERCIATI AD ASSUMERE E, A DICEMBRE, CI SONO 311 IMPRESE IN MENO, RISPETTO AL 2018, ATTIVE SUL TERRITORIO
Ascoli Piceno, 2019-12-30 – Un territorio che resiste ma che non riesce ancora a scrollarsi di dosso il fardello della crisi globale, aggravata dalle vicissitudini legate a quello che di negativo è capitato in questi ultimi anni qui. La Cna di Ascoli, grazie ai dati elaborati dal Centro studi della Cna Regionale delle Marche, fa il bilancio del lavoro artigiano e dell’occupazione nel Piceno per il 2019.
DOMANDE DI DISOCCUPAZIONE PIU’ CHE RADDOPPIATE. Fra i tanti, il dato probabilmente più allarmante riguarda il lavoro. Tre anni a confronto. E il risultato è negativo. Nel 2017 l’Inps provinciale aveva ricevuto 7.619 richieste di Naspi, ovvero di sussidio per chi era rimasto senza lavoro. Nel 2018 questo numero si era quasi dimezzato (4.000 in tutto). Nel 2019 è invece schizzato a 8.100 domande. Più del 2017 e più del doppio del 2018. “Lavoro regolare, corretto ma flessibile, che consente a piccole e medie imprese di garantire comunque occupazione – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli – Questo ha fatto sentire pesantemente il suo peso sull’occupazione. Pensiamo in primis al Jobs act. A testimonianza che pil e occupazione, nei nostri territori, devono essere mirati e tarati non certo sulle grandi imprese ma sulle piccole e micro. Perché sono loro a fare la differenza fra sviluppo e recessione”.
IL FLOP DI QUOTA CENTO E LO STALLO DEL REDDITO DI CITTADINANZA. Situazione non certo migliore per la tanto decantata “Quota cento”. Nel Piceno, nel corso del 2019, sono state presentate 839 domande di pensionamento “Cento”. E di queste, oltre 700 hanno riguardato dipendenti pubblici o dipendenti di imprese provate. Appena il 20 per cento delle domande hanno invece riguardato gli autonomi. “A fronte di quasi mille persone fuori dal lavoro – aggiunge Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli – invece di vedere nuove assunzioni registriamo più di 4mila persone che richiedono il sussidio di disoccupazione. Le misure, quindi, non sono adeguate al nostro tessuto imprenditoriale. E’ la realtà che noi , in primis, come associazione di tutela e rappresentanza, testimoniamo e denunciamo. A nome, e con grande rammarico, per coloro che cerchiamo di rappresentare”.
Per il reddito di cittadinanza, invece, sempre nel corso dell’anno che si chiude, le domande di sostegno presentate sono state 4.400. Solo 1.900, quindi meno della metà, quelle accolte e che quindi hanno prodotto un reale sostegno al reddito di persone e famiglie in difficoltà.
ELABORAZIONE CNA ASCOLI – L’ECONOMIA NEL PICENO – ANNO 2019
La demografia d’impresa
Al 30 novembre 2019 le imprese attive nella provincia risultavano 20.777, quindi 311 in meno rispetto allo stock di fine 2018 (21.088). In termini percentuali, la perdita equivale al -1,5%, più marcata rispetto al -0,9% delle Marche nello stesso periodo.
Le perdite maggiori in termini assoluti di imprese attive nel 2019 (nei primi 11 mesi dell’anno) riguardano il commercio (118 imprese in meno), le costruzioni (-84), l’agricoltura silvicoltura e pesca (-68) e le manifatture (-61). E’ importante sottolineare che per alcune attività di servizio ad alto contenuto di conoscenza, ma non solo, le imprese aumentano invece di numero: +24 le attività professionali scientifiche e tecniche, +19 le attività immobiliari, +16 le imprese del settore noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese.
IMPRESE ATTIVE PER PROVINCIA
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 * |
|
AN |
42.061 |
42.480 |
42.520 |
42.189 |
41.822 |
41.315 |
41.020 |
40.658 |
40.516 |
39.931 |
39.444 |
AP |
21.264 |
21.461 |
21.516 |
21.419 |
21.282 |
21.078 |
20.990 |
20.899 |
21.000 |
21.088 |
20.777 |
FM |
20.480 |
20.519 |
20.517 |
20.349 |
20.097 |
19.718 |
19.570 |
19.026 |
18.808 |
18.378 |
18.243 |
MC |
36.834 |
37.212 |
36.792 |
36.257 |
35.866 |
35.234 |
34.874 |
34.574 |
34.840 |
34.617 |
34.392 |
PU |
39.598 |
37.786 |
37.773 |
37.401 |
36.777 |
36.280 |
35.911 |
35.720 |
35.457 |
34.844 |
34.592 |
MARCHE |
160.237 |
159.458 |
159.118 |
157.615 |
155.844 |
153.625 |
152.365 |
150.877 |
150.621 |
148.858 |
147.448 |
NUMERI INDICE (2009=100) |
|||||||||||
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 * |
|
AN |
100,0 |
101,0 |
101,1 |
100,3 |
99,4 |
98,2 |
97,5 |
96,7 |
96,3 |
94,9 |
93,8 |
AP |
100,0 |
100,9 |
101,2 |
100,7 |
100,1 |
99,1 |
98,7 |
98,3 |
98,8 |
99,2 |
97,7 |
FM |
100,0 |
100,2 |
100,2 |
99,4 |
98,1 |
96,3 |
95,6 |
92,9 |
91,8 |
89,7 |
89,1 |
MC |
100,0 |
101,0 |
99,9 |
98,4 |
97,4 |
95,7 |
94,7 |
93,9 |
94,6 |
94,0 |
93,4 |
PU |
100,0 |
95,4 |
95,4 |
94,5 |
92,9 |
91,6 |
90,7 |
90,2 |
89,5 |
88,0 |
87,4 |
MARCHE |
100,0 |
99,5 |
99,3 |
98,4 |
97,3 |
95,9 |
95,1 |
94,2 |
94,0 |
92,9 |
92,0 |
ASCOLI PICENO PROVINCIA – IMPRESE ATTIVE
2018 |
2019 * |
var. ass. | var.% | |
A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA |
3.861 |
3.793 |
-68 |
-1,8 |
B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE |
16 |
19 |
3 |
18,8 |
C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE |
2.184 |
2.123 |
-61 |
-2,8 |
D FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA |
115 |
112 |
-3 |
-2,6 |
E FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI |
63 |
59 |
-4 |
-6,3 |
F COSTRUZIONI |
2.864 |
2.780 |
-84 |
-2,9 |
G COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI |
4.907 |
4.789 |
-118 |
-2,4 |
H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO |
551 |
533 |
-18 |
-3,3 |
I ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE |
1.645 |
1.640 |
-5 |
-0,3 |
J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE |
552 |
544 |
-8 |
-1,4 |
K ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE |
437 |
429 |
-8 |
-1,8 |
L ATTIVITÀ IMMOBILIARI |
761 |
780 |
19 |
2,5 |
M ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE |
769 |
793 |
24 |
3,1 |
N NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE |
660 |
676 |
16 |
2,4 |
O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA |
1 |
1 |
0 |
0,0 |
P ISTRUZIONE |
96 |
97 |
1 |
1,0 |
Q SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE |
125 |
128 |
3 |
2,4 |
R ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO |
443 |
441 |
-2 |
-0,5 |
S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI |
1.029 |
1.036 |
7 |
0,7 |
T ATTIVITÀ FAMIGLIE CONVIVENZE COME DATORI LAVORO; PRODUZIONE USO PROPRIO |
0 |
0 |
0 |
– |
U ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI |
0 |
0 |
0 |
– |
NC |
9 |
4 |
-5 |
-55,6 |
TOTALE |
21.088 |
20.777 |
-311 |
-1,5 |
MARCHE |
148.858 |
147.448 |
-1410 |
-0,9 |
* primi 11 mesi – Fonte: elab. Centro studi CNA Marche su dati Infocamere
La perdita delle imprese manifatturiere nei primi nove mesi dell’anno (per la disaggregazione manifatturiera è il dato ultimo disponibile) è particolarmente intensa per i settori del tessile (-3,8%), abbigliamento (-7,1%) e calzature (-5,0%) e per il legno (-6,2%) e mobile (-6,3%); ma perdono imprese anche i settori della meccanica come quelle degli elettrodomestici (FABBRICAZIONE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E PER USO DOMESTICO NON ELETTR.: -8,8%).
Crescono di numero solo le imprese dei prodotti chimici (+7,4%), della plastica (+3,3%), delle riparazioni e manutenzioni (+4,7%).
ASCOLI PICENO PROVINCIA – IMPRESE ATTIVE MANIFATTURIERE
2018 |
2019* |
var. ass. |
var.% |
|
10 INDUSTRIE ALIMENTARI |
289 |
287 |
-2 |
-0,7 |
11 INDUSTRIA DELLE BEVANDE |
28 |
28 |
0 |
0,0 |
13 INDUSTRIE TESSILI |
80 |
77 |
-3 |
-3,8 |
14 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; CONFEZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E PELLICCIA |
294 |
273 |
-21 |
-7,1 |
15 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E SIMILI |
140 |
133 |
-7 |
-5,0 |
16 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO (ESCLUSI I MOBILI) |
129 |
121 |
-8 |
-6,2 |
17 FABBRICAZIONE DI CARTA E DI PRODOTTI DI CARTA |
12 |
12 |
0 |
0,0 |
18 STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI |
71 |
70 |
-1 |
-1,4 |
19 FABBRICAZIONE DI COKE E PRODOTTI DERIVANTI DALLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO |
1 |
1 |
0 |
0,0 |
20 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI |
27 |
29 |
2 |
7,4 |
21 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE E DI PREPARATI FARMACEUTICI |
4 |
4 |
0 |
0,0 |
22 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE |
30 |
31 |
1 |
3,3 |
23 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI |
85 |
83 |
-2 |
-2,4 |
24 METALLURGIA |
10 |
10 |
0 |
0,0 |
25 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTREZZATURE) |
316 |
313 |
-3 |
-0,9 |
26 FABBRICAZIONE COMPUTER E PRODOTTI ELETTRONICA OTTICA; APPARECCHI ELETTROMED. |
47 |
46 |
-1 |
-2,1 |
27 FABBRICAZIONE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E PER USO DOMESTICO NON ELETTR. |
57 |
52 |
-5 |
-8,8 |
28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE N.C.A. |
109 |
106 |
-3 |
-2,8 |
29 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI |
15 |
15 |
0 |
0,0 |
30 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO |
18 |
17 |
-1 |
-5,6 |
31 FABBRICAZIONE DI MOBILI |
80 |
75 |
-5 |
-6,3 |
32 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE |
193 |
189 |
-4 |
-2,1 |
33 RIPARAZIONE, MANUTENZIONE |
149 |
156 |
7 |
4,7 |
MANIFATTURE |
2.184 |
2.128 |
-56 |
-2,6 |
* primi 9 mesi – Fonte: elab. Centro studi CNA Marche su dati Infocamere
Le nuove imprese
Nei primi 11 mesi del 2019 le iscrizioni di nuove imprese calano di 35 unità rispetto ai primi undici mesi del 2018 (-2,8%), un dato sfavorevole e in controtendenza con quello complessivo marchigiano (+1,6%).
Le iscrizioni di nuove imprese diminuiscono in termini assoluti soprattutto per agricoltura silvicoltura e pesca (-53 nuove imprese) e per le attività manifatturiere. Le iscrizioni di nuove imprese, invece, crescono per le attività professionali scientifiche e tecniche (+13), per le imprese del settore noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+15). Crescono anche per il commercio (+13) dove però lo stock di attive è diminuito (questo significa che le cessazioni sono state ben superiori alle nuove imprese).
AP – ISCRIZIONI NEI PRIMI 11 MESI
2018 |
2019 |
var. ass. |
var.% |
|
A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA |
142 |
89 |
-53 |
-37,3 |
B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE |
0 |
0 |
0 |
– |
C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE |
64 |
50 |
-14 |
-21,9 |
D FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA |
2 |
0 |
-2 |
-100,0 |
E FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI |
2 |
0 |
-2 |
-100,0 |
F COSTRUZIONI |
79 |
86 |
7 |
8,9 |
G COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI |
143 |
156 |
13 |
9,1 |
H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO |
4 |
6 |
2 |
50,0 |
I ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE |
33 |
31 |
-2 |
-6,1 |
J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE |
36 |
32 |
-4 |
-11,1 |
K ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE |
29 |
26 |
-3 |
-10,3 |
L ATTIVITÀ IMMOBILIARI |
8 |
11 |
3 |
37,5 |
M ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE |
38 |
51 |
13 |
34,2 |
N NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE |
31 |
46 |
15 |
48,4 |
O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA |
0 |
0 |
0 |
– |
P ISTRUZIONE |
7 |
3 |
-4 |
-57,1 |
Q SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE |
1 |
1 |
0 |
0,0 |
R ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO |
11 |
12 |
1 |
9,1 |
S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI |
37 |
38 |
1 |
2,7 |
T ATTIVITÀ FAMIGLIE CONVIVENZE COME DATORI LAVORO; PRODUZIONE USO PROPRIO |
0 |
0 |
0 |
– |
U ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI |
0 |
0 |
0 |
– |
NC |
601 |
595 |
-6 |
-1,0 |
TOTALE |
1.268 |
1.233 |
-35 |
-2,8 |
MARCHE |
8.206 |
8.341 |
135 |
1,6 |
Il mercato del lavoro nella provincia di Ascoli Piceno
L’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Regione Marche considera assunzioni, cessazioni di rapporti di lavoro e saldi assunzioni-cessazioni: sono i cosiddetti dati di fonte amministrativa.1
Questi dati sono i più recenti disponibili a livello provinciale per le dinamiche del mercato del lavoro e riguardano comunque la prima metà del 2019.
“Per le Marche” – rileva l’Osservatorio della Regione – nel secondo trimestre del 2019 “diminuisce, rispetto al secondo trimestre 2018, il numero complessivo di assunzioni poste in essere da imprese e pubbliche amministrazioni delle Marche: l’insieme degli ingressi nell’occupazione segna, infatti, una flessione del -12,6% che riguarda sia gli uomini che le donne (-10,6% e -10,2% rispettivamente) ed è dovuta esclusivamente alla componente del lavoro alle dipendenze (-16,4%). Nell’ambito di tale segmento si osserva una forte contrazione della somministrazione (-51,3%) e del tempo determinato, in calo del -6,6%”
Secondo l’Osservatorio “La domanda di lavoro mostra segni di debolezza in tutte le province delle Marche: diminuisce, in complesso, del -10,4% a Pesaro e Urbino, del -14,7% in Ancona, del -11,1% a Macerata, del
-15,5% ad Ascoli Piceno e del -8,3% a Fermo.”
“I saldi assunzioni-cessazioni sono ovunque positivi ma di minore entità rispetto al dato dell’analogo periodo del 2018 (in totale da 15.636 del secondo trimestre 2018 a 11.904 del secondo trimestre 2019). La contrazione è particolarmente accentuata in Ancona dove si perdono circa 1.700 posizioni lavorative, in gran parte alle dipendenze; è pari al -27,2% a Macerata (da 2.691 a 1.960), al -24,9% a Ascoli Piceno (da 3.543 a 2.661), al -9,6% a Pesaro e Urbino (da 4.098 a 3.704). Nel territorio di Fermo, invece, il saldo staziona sul valore del secondo trimestre 2018 (1.450 unità circa).
Nella provincia di Ascoli Piceno le assunzioni calano tra il secondo trimestre 2019 e lo stesso trimestre dell’anno prima, soprattutto per il lavoro dipendente (-19%) mentre “tengono” assai meglio per gli altri contratti (-1,4%). All’opposto, i contratti non da lavoro dipendente subiscono una diminuzione maggiore per i saldi assunzioni-cessazioni nello stesso periodo: calano infatti del 32,2% mentre i saldi per i contratti da lavoro dipendente calano del 23,8%.
Il commercio estero
Le esportazioni dalla provincia di Ascoli Piceno nei primi nove mesi 2019 risultano in deciso aumento (+7,5%), ma ancor più in crescita è il saldo tra esportazioni e importazioni perché mentre le prime aumentano, le seconde calano del 4,3%.
IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI E SALDI PER PROVINCIA NEL 2019 (primi nove mesi)
2018 |
|||
import |
export |
saldo |
|
AN |
2.372.894.015 |
2.896.952.454 |
524.058.439 |
AP |
1.644.358.193 |
1.701.991.887 |
57.633.694 |
FM |
307.845.690 |
917.021.002 |
609.175.312 |
MC |
633.441.474 |
1.262.709.857 |
629.268.383 |
PU |
817.090.839 |
1.942.812.167 |
1.125.721.328 |
MARCHE |
5.775.630.211 |
8.721.487.367 |
2.945.857.156 |
2019 provvisorio |
|||
import |
export |
saldo |
|
AN |
2.412.771.306 |
2.950.555.538 |
537.784.232 |
AP |
1.574.306.511 |
1.829.347.097 |
255.040.586 |
FM |
305.938.206 |
849.400.382 |
543.462.176 |
MC |
625.006.970 |
1.258.764.649 |
633.757.679 |
PU |
876.219.793 |
2.169.589.223 |
1.293.369.430 |
MARCHE |
5.794.242.786 |
9.057.656.889 |
3.263.414.103 |
variazioni assolute 2018/2019 |
|||
import |
export |
saldo |
|
AN |
39.877.291 |
53.603.084 |
13.725.793 |
AP |
-70.051.682 |
127.355.210 |
197.406.892 |
FM |
-1.907.484 |
-67.620.620 |
-65.713.136 |
MC |
-8.434.504 |
-3.945.208 |
4.489.296 |
PU |
59.128.954 |
226.777.056 |
167.648.102 |
MARCHE |
18.612.575 |
336.169.522 |
317.556.947 |
var.% 2018/2019 |
|||
import |
export |
saldo |
|
AN |
1,7 |
1,9 |
2,6 |
AP |
-4,3 |
7,5 |
342,5 |
FM |
-0,6 |
-7,4 |
-10,8 |
MC |
-1,3 |
-0,3 |
0,7 |
PU |
7,2 |
11,7 |
14,9 |
MARCHE |
0,3 |
3,9 |
10,8 |
Fonte: ns.elab. su dati Istat
ASCOLI PICENO – IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI E SALDI MANIFATTURE – primi nove mesi 2018 e 2019
Fonte: ns.elab. su dati Istat |
2018 |
||
import |
export |
saldo |
|
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco |
94.945.628 |
42.708.485 |
-52.237.143 |
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori |
152.615.555 |
277.911.781 |
125.296.226 |
CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa |
17.628.250 |
10.286.790 |
-7.341.460 |
CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati |
1.679.649 |
45.282 |
-1.634.367 |
CE-Sostanze e prodotti chimici |
828.203.807 |
96.332.914 |
-731.870.893 |
CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici |
309.459.534 |
1.011.167.894 |
701.708.360 |
CG-Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti |
40.117.113 |
44.182.668 |
4.065.555 |
CH-Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine |
53.711.093 |
44.584.124 |
-9.126.969 |
CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici |
40.807.355 |
15.784.787 |
-25.022.568 |
CJ-Apparecchi elettrici |
28.274.363 |
41.312.985 |
13.038.622 |
CK-Macchinari e apparecchi n.c.a. |
25.846.605 |
41.100.898 |
15.254.293 |
CL-Mezzi di trasporto |
9.533.967 |
14.121.037 |
4.587.070 |
CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere |
14.559.047 |
48.699.498 |
34.140.451 |
TOT MANIFATTURE |
1.617.381.966 |
1.688.239.143 |
70.857.177 |
Fonte: ns.elab. su dati Istat |
2019 provvisorio |
||
import |
export |
saldo |
|
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco |
116.182.240 |
45.665.135 |
-70.517.105 |
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori |
142.613.230 |
255.807.053 |
113.193.823 |
CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa |
13.921.172 |
9.505.887 |
-4.415.285 |
CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati |
21.655 |
323.778 |
302.123 |
CE-Sostanze e prodotti chimici |
504.263.862 |
88.396.007 |
-415.867.855 |
CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici |
563.887.453 |
1.164.776.985 |
600.889.532 |
CG-Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti |
49.337.571 |
42.286.573 |
-7.050.998 |
CH-Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine |
47.228.127 |
43.959.812 |
-3.268.315 |
CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici |
25.843.500 |
22.352.545 |
-3.490.955 |
CJ-Apparecchi elettrici |
35.955.094 |
34.642.704 |
-1.312.390 |
CK-Macchinari e apparecchi n.c.a. |
21.946.303 |
48.520.341 |
26.574.038 |
CL-Mezzi di trasporto |
7.112.635 |
14.673.612 |
7.560.977 |
CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere |
14.029.541 |
40.367.496 |
26.337.955 |
TOT MANIFATTURE |
1.542.342.383 |
1.811.277.928 |
268.935.545 |
Fonte: ns.elab. su dati Istat |
var 2018/2019 primi 9 mesi |
||
import |
export |
saldo |
|
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco |
21.236.612 |
2.956.650 |
-18.279.962 |
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori |
-10.002.325 |
-22.104.728 |
-12.102.403 |
CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa |
-3.707.078 |
-780.903 |
2.926.175 |
CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati |
-1.657.994 |
278.496 |
1.936.490 |
CE-Sostanze e prodotti chimici |
-323.939.945 |
-7.936.907 |
316.003.038 |
CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici |
254.427.919 |
153.609.091 |
-100.818.828 |
CG-Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti |
9.220.458 |
-1.896.095 |
-11.116.553 |
CH-Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine |
-6.482.966 |
-624.312 |
5.858.654 |
CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici |
-14.963.855 |
6.567.758 |
21.531.613 |
CJ-Apparecchi elettrici |
7.680.731 |
-6.670.281 |
-14.351.012 |
CK-Macchinari e apparecchi n.c.a. |
-3.900.302 |
7.419.443 |
11.319.745 |
CL-Mezzi di trasporto |
-2.421.332 |
552.575 |
2.973.907 |
CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere |
-529.506 |
-8.332.002 |
-7.802.496 |
TOT MANIFATTURE |
-75.039.583 |
123.038.785 |
198.078.368 |
Fonte: ns.elab. su dati Istat |
var % 2018/2019 primi 9 mesi |
||
import |
export |
saldo |
|
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco |
22,4 |
6,9 |
35,0 |
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori |
-6,6 |
-8,0 |
-9,7 |
CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa |
-21,0 |
-7,6 |
-39,9 |
CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati |
-98,7 |
615,0 |
-118,5 |
CE-Sostanze e prodotti chimici |
-39,1 |
-8,2 |
-43,2 |
CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici |
82,2 |
15,2 |
-14,4 |
CG-Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti |
23,0 |
-4,3 |
-273,4 |
CH-Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine |
-12,1 |
-1,4 |
-64,2 |
CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici |
-36,7 |
41,6 |
-86,0 |
CJ-Apparecchi elettrici |
27,2 |
-16,1 |
-110,1 |
CK-Macchinari e apparecchi n.c.a. |
-15,1 |
18,1 |
74,2 |
CL-Mezzi di trasporto |
-25,4 |
3,9 |
64,8 |
CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere |
-3,6 |
-17,1 |
-22,9 |
TOT MANIFATTURE |
-4,6 |
7,3 |
279,5 |
La crescita delle esportazioni nella provincia è trainata, come di consueto, dagli Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+153milioni rispetto al 2018); è importante rilevare come la seconda voce per importanza del commercio estero provinciale, prodotti tessili abbigliamento pelli e accessori registri una decisa diminuzione sia dell’export (-8%) sia dell’import (-6,6%) e anche un calo del saldo attivo (-9,7%), saldo che comunque rimane rilevante (oltre 113 milioni di euro) a conferma dell’importanza del sistema moda e della sua competitività.