GENNAIO 2021: + 29,9% GLI INFORTUNI NELL’INDUSTRIA
Secondo i dati annuali diffusi dall’INAIL ed elaborati dall’IRES CGIL Marche, nel 2020 nella regione sono stati denunciati 15.714 infortuni, 3.297 in meno rispetto al 2019 (-17,3%). Il forte decremento è senza dubbio conseguenza del blocco e della contrazione delle attività produttive verificatesi a partire da Marzo a causa dell’emergenza sanitaria.
Il calo registrato nella regione è stato di poco superiore al dato nazionale, dove gli infortuni sono diminuiti del 13,6%. Non si registrano differenze significative tra le varie province. La diminuzione relativa più importante si ha per gli infortuni in itinere: questi sono stati 1.917, 834 in meno dell’anno precedente (-30,3%); è invece più contenuto il calo delle denunce in occasione di lavoro, che si attestano a 13.797, 2.463 in meno del 2019 (-15,1%).
Gli infortuni diminuiscono per tutte le fasce d’età ma in modo più accentuato per i lavoratori più giovani: tra i lavoratori under 20, si registrano, infatti, 1.493 infortuni in meno (-62,0%); nella fascia dai 20 ai 29 anni il calo è di 429 unità (-16,7%), mentre nella fascia 30-39 è di 517 (-16,2%).
In un’ottica di genere non si rilavano particolari differenze: tra i lavoratori infatti si registrano 9.525 infortuni (-5,8%), per le lavoratrici il dato è di 6.189 (-5,4%).
Drammatico invece è il bilancio degli infortuni con esito mortale: nel 2020 se ne sono registrati 46, 13 in più del 2019. A crescere sono soprattutto le morti in occasione di lavoro, che sono state 40, 15 in più dell’anno precedente. Sono ben 12 infatti gli eventi mortali provocati dai contagi da Covid-19 e riguardano principalmente le professioni infermieristiche, gli operatori socio-sanitari e le professioni mediche.
L’incremento degli infortuni con esito mortale registrato nelle Marche (39,4%) è nettamente superiore al dato nazionale (16,6%).
Nel 2020 le denunce di malattie professionali sono state 4.895, 406 in meno del 2019. I casi denunciati si riferiscono principalmente a malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (3.298), a malattie del sistema nervoso (930) e a malattie dell’orecchio e dell’apofisi mastoide (246) e a tumori (57).
Dichiara Giuseppe Santarelli, Segretario regionale CGIL Marche e Responsabile salute e sicurezza: “il prezzo pagato dai lavoratori nel 2020 è pesante perché 46 morti sul lavoro in una piccola regione come la nostra dovrebbero essere oggetto di una grande discussione e dovrebbero suscitare molte domande. I più colpiti sono stati coloro che maggiormente vivono in condizioni di lavoro precario, instabile o senza formazione adeguata, costretti a lavorare proprio nei mesi della pandemia in condizioni di maggior ricatto e pericolosità. L’altro capitolo grave riguarda le professioni sanitarie colpite con oltre 3mila infortuni da covid-19 e ben 12 decessi sul lavoro che non possiamo considerare come fatti ineluttabili e normali. Chiediamo da anni un rafforzamento della vigilanza dell’Asur nei luoghi di lavoro, perché proprio durante la pandemia l’impressione è che si sia allentata di molto la capacità di controllo delle istituzioni preposte”.
Il 2021 non sembra iniziare meglio: infatti, già a gennaio, gli infortuni registrati sono 1.397, l’8,7% in più rispetto allo stesso mese del 2020 e aumentano sopratutto nei settori industriali (+29,9%). Già 1 l’infortunio mortale registrato nel primo mese del 2021.
Ancona, 2 marzo 2021
Tab. 1 – Infortuni denunciati
| 2019 | 2020 | Variazione 2019-2020 | Variazione % 2019-2020 |
Ancona | 6.881 | 5.575 | -1.306 | -19,0% |
Ascoli Piceno | 2.397 | 1.897 | -500 | -20,9% |
Fermo | 1.450 | 1.213 | -237 | -16,3% |
Macerata | 3.723 | 3.133 | -590 | -15,8% |
Pesaro e Urbino | 4.560 | 3.896 | -664 | -14,6% |
Totale Marche | 19.011 | 15.714 | -3.297 | -17,3% |
Italia | 641.638 | 554.340 | -87.298 | -13,6% |
Tab. 2 – Modalità di accadimento
| 2019 | 2020 | Variazione 2019-2020 | Variazione % 2019-2020 |
In occasione di lavoro | 16.260 | 13.797 | -2.463 | -15,1% |
Senza mezzo di trasporto | 15.768 | 13.460 | -2.308 | -14,6% |
Con mezzo di trasporto | 492 | 337 | -155 | -31,5% |
In itinere | 2.751 | 1.917 | -834 | -30,3% |
Totale Marche | 19.011 | 15.714 | -3.297 | -17,3% |
Tab. 3 – Infortuni con esito mortale
| 2019 | 2020 | Variazione 2019-2020 | Variazione % 2019-2020 |
Ancona | 8 | 13 | 5 | 62,5% |
Ascoli Piceno | 5 | 6 | 1 | 20,0% |
Fermo | 5 | 6 | 1 | 20,0% |
Macerata | 11 | 11 | 0 | 0,0% |
Pesaro e Urbino | 4 | 10 | 6 | 150,0% |
Totale Marche | 33 | 46 | 13 | 39,4% |
Italia | 1.089 | 1.270 | 181 | 16,6% |
Tab. 4 – Modalità di accadimento degli infortuni con esito mortale
| 2019 | 2020 | Variazione 2019-2020 | Variazione % 2019-2020 |
In occasione di lavoro | 25 | 40 | 15 | 60,0% |
Senza mezzo di trasporto | 14 | 32 | 18 | 128,6% |
Con mezzo di trasporto | 11 | 8 | -3 | -27,3% |
In itinere | 8 | 6 | -2 | -25,0% |
Totale Marche | 33 | 46 | 13 | 39,4% |
Tab. 5 – Malattie professionali per provincia
| 2019 | 2020 | Variazione 2019-2020 | Variazione % 2019-2020 |
Ancona | 1.297 | 891 | -406 | -31,3% |
Ascoli Piceno | 759 | 558 | -201 | -26,5% |
Fermo | 797 | 669 | -128 | -16,1% |
Macerata | 1.636 | 1.379 | -257 | -15,7% |
Pesaro e Urbino | 1.588 | 1.396 | -192 | -12,1% |
Totale Marche | 6.077 | 4.895 | -1.182 | -19,5% |
Italia | 61.310 | 45.023 | -16.287 | -26,6% |