è il Festival Internazionale di poesia totale La punta della lingua

è il Festival Internazionale di poesia totale La punta della lingua
Listen to this article

“LA PUNTA DELLA LINGUA 2024” / ANTICIPAZIONI: IL GRANDE POETA DURS GRÜNBEIN OSPITE SPECIALE. DUE ANTEPRIME E GLI ITINERARI POETICI APRONO LA 19^ EDIZIONE. LUNEDì 27 MAGGIO L’ANNUNCIO DEL PROGRAMMA COMPLETO

 

Credits foto Domenico Brancale @Giuseppe Critone

19^ EDIZIONE

   FESTIVAL INTERNAZIONALE

DI POESIA TOTALE

LA PUNTA DELLA LINGUA 

22 giugno – 2 luglio 2024

ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna, Castelfidardo, Macerata, Recanati, Sant’Elpidio a Mare 

e un ultimo appuntamento autunnale a Grottammare 

ANTEPRIME

26 maggio – Casette D’Ete (Sant’Elpidio a Mare)

Monologhi ed altri dialoghi per voce sola” 

con Luigi Socci e Francesca Gironi 

14 giugno – Macerata

Ore 18.30 – Presentazione del libro “Dovunque acqua sia voce” di Domenico Brancale, alla presenza dell’autore. 

Interventi di Giorgiomaria Cornelio

Ore 19.30 – Presentazione del libro “Il cielo era già in noi

di Franco Ferrara. Interventi di Domenico Brancale e Giorgiomaria Cornelio. Letture di Luca Matteo Rossi 

Ore 20.30 – La Notte Bianca per le Marche della Poesia

ITINERARI POETICI (E ANTICIPAZIONE)

dall’1 giugno al 2 luglio

8 appuntamenti nei più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta del grande poeta tedesco

Durs Grünbein,ospite speciale del Festival

Roma, 23 maggio 2024 – Con due anteprime e con un ciclo di itinerari poetici si apre la 19^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale La punta della lingua”, dal 22 giugno al 2 luglio 2024 ad Ancona e nei comuni di Jesi, Fermo, Offagna, Castelfidardo, Macerata, Recanati, Sant’Elpidio a Mare e un ultimo appuntamento autunnale a Grottammare. Il programma curato dai direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, sarà presentato nel corso di una conferenza stampa lunedì 27 maggio, alle ore 11.30, presso l’Hotel Palace di Ancona.

 

LE ANTEPRIME – Ad anticipare l’annuncio del cartellone del Festival sarà, domenica 26 maggio, un appuntamento a Casette D’Ete (Sant’Elpidio a Mare): a partire dalle 19, nella Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti, all’ interno dell’“Explicit Festival”, Luigi Socci e Francesca Gironi, saranno protagonisti dei “Monologhi ed altri dialoghi per voce sola”, in collaborazione con Associazione Santa Croce.

 

Venerdì 14 giugno alla Libreria Catap di Macerata, a partire dalle ore 18.30, Domenico Brancale presenterà il suo nuovo libro “Dovunque acqua sia voce”. La poesia dell’autore appartiene alla sua terra natale, alla luce divorante del Sud. E risuona enigmaticamente negli acquerelli quasi immateriali di Miquel Barceló, che impreziosiscono il libro. Terra e acqua nella loro insondabile coappartenenza. Interverrà Giorgiomaria Cornelio.

 

Alle 19.30 entrambi gli autori presenteranno il libro di Franco Ferrara, “Il cielo era già in noi, da loro curato assieme a Gianluca Armaroli. Letture di Luca Matteo Rossi. Al di là di ogni possibile classificazione, la poesia erratica e “alchemica” di Ferrara, esploratore ed archeologo, scienziato e poeta, penetra ed interroga la sostanza stessa delle cose, muovendo oltre l’umano verso un possibile “alfabeto degli inizi”. Una riscoperta di Argolibri.

 

Alle 20.30 prenderà il via La Notte Bianca per le Marche della Poesia: trenta poeti marchigiani e non solo si avvicenderanno leggendo testi propri e dei massimi autori e autrici della nostra regione. (Per partecipare, inviare la candidatura a libreriacatap@gmail.com)

 

ITINERARI POETICI (e anticipazione programma) – Dal 6 giugno al 2 luglio, saranno sette i percorsi itineranti nei più bei luoghi di Ancona e del Conero, alla scoperta del grande poeta tedesco Durs Grünbeinospite speciale del festival. A cura di Danila Saracini (per partecipare scrivere a info@lapuntadellalingua.it). Ad anticipare il tutto, l’1 giugno, sarà l’iniziativa Itinerari poetici. Adotta l’autore in cui, al Liceo Scientifico Galilei, alle 10, ci sarà la presentazione del frutto dei laboratori studenteschi dedicati alla conoscenza dell’opera di Umberto Fiori, in videoconferenza e Valerio Magrelli che interverrà con un videomessaggio. Ingresso riservato.

 

Gli itinerari poetici arriveranno:

–       giovedì 6 giugno, alle 14.30, al giardino del Liceo Galilei

–       Martedì 11 giugno, alle 18.30, alle Scalette del Monumento Passetto

–       Venerdì 14 giugno, alle ore 18.30 in piazza Cavour

–       Martedì 18 giugno, ore 18.30 al Parco di Posatora

–       Venerdì 21 giugno, Numana, ore 18.30 alla Torre

–       Mercoledì 26 giugno, Offagna, ore 17.00 alla Rocca Medioevale

–       Martedì 2 luglio, Portonovo, Portonovo di Ancona, ore 18.00  alla Chiesa di S. Maria

 

UN PO’ DI STORIA: Nato nel 2006, il Festival “La Punta della Lingua” ha ospitato negli anni circa 700 autori, nelle sue precedenti 18 edizioni, provenienti da: Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Romania, Ucraina, Russia, paesi balcanici e paesi baltici. Più di 500 gli eventi complessivi con ibridazioni tra poesia, web, teatro, musica e cinema. Tra i nomi che hanno partecipato al Festival, in ordine sparso: Paolo Rossi, Nanni Balestrini, Alessandro Bergonzoni, Patrizia Cavalli, Toni Servillo, Adam Zagajewski, Antonio Rezza, Vivian Lamarque, Ascanio Celestini, Durs Grünbein, Marco Paolini, Mariangela Gualtieri, Billy Collins, Ron Padgett, Tony Harrison, Ana Blandiana, Milo De Angelis, Jolanda Insana, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Mario Benedetti, Roger McGough, Gian Mario Villalta, Sergej Gandlevskij, Boris Chersonskij, Carol Ann Duffy, Liz Lochhead, Valerio Magrelli, Ida Travi e molti altri.

 

“La Punta della Lingua” è organizzata dall’associazione di promozione sociale Nie Wiem, con il sostegno della Regione Marche, dei Comuni di AnconaJesi, Fermo, Castelfidardo, Offagna e Grottammare, con il contributo del Garante dei Diritti della Persona Regione Marche e dell’Università di Urbino, e decine di partner, tra cui Radio3 e AMAT.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com