14 dicembre 2016
Comune e bersaglieri uniti per esaltare la pace
In città l’assemblea regionale delle “piume al vento”
Si è svolto presso l’hotel Calabresi di S. Benedetto del Tronto il primo consiglio del nuovo direttivo regionale delle Marche dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
Presenti, oltre al nuovo Presidente regionale Giuseppe Lucarini, il vicepresidente Palanca e il segretario regionale Duilio Luchetti, nonché tutti i presidenti di sezione dei vari comuni marchigiani, tra cui il presidente della sezione di S. Benedetto del Tronto, Antonio Caporaletti.
L’assessore alle Politiche della Pace dott.ssa Antonella Baiocchi, oltre a portare il saluto dell’Amministrazione comunale, ha affermato che ”è necessario tenere vivo il ricordo di coloro che hanno duramente combattuto per proteggere la Pace e i Valori su cui si basa la nostra Costituzione. Ritengo di primaria importanza promuovere occasioni di incontro e scambio con le nuove generazioni che troppo spesso hanno una carenza di acquisizione dei veri valori della vita”.
I vertici dell’associazione hanno accolto con grande favore la proposta dell’assessore Baiocchi e sono state gettate le basi per promuovere incontri pubblici tra i giovani e gli appartenenti al Corpo: lo stesso presidente Lucarini ha proposto di ideare un’iniziativa commemorativa con le scuole capace di veicolare valori e ricordi di cui i bersaglieri sono storicamente alfieri.

IL COMITATO DI QUARTIERE S.ANTONIO,L’ASSOCIAZIONE ANTONIANA EVENTI CON LA COLLABORAZIONE DELLA PARROCCHIA S.ANTONIO DI PADOVA ORGANIZZANO PER IL PROSSIMO 17 DICEMBRE SABATO,DALLE ORE 15 IN POI
CONVERSAZIONE CON ENRICO CALAMAI
SABATO 17 DICEMBRE 2016 ORE 10,30 auditorium Tebaldini San Benedetto del Tronto.
Sabato 17 dicembre 2016 alle ore 10,30 presso l’Auditorium comunale Tebaldini, in occasione della Giornata Mondiale del Diritti dell’Uomo della Giornata Internazionale dei Migranti, il Club per l’UNESCO di San Benedetto del Tronto organizza un incontro con Enrico Calamai già viceconsole italiano in Argentina, definito lo Schindler di Buenos Aires; l’uomo che mise in salvo più di trecento italiani perseguitati dal regime militare argentino del 1976, tra cui su segnalazione del giovane Papa Bergoglio, una giovane coppia da lui sposata, impegnata nelle baraccopoli di Buenos Aires e ricercata dai militari.
Enrico Calamai, definito “eroe scomodo” nella puntata a lui dedicata nella trasmissione televisiva RAI – La Storia siamo noi-, ha passato la propria vita a diffondere il significato della difesa dei Diritti Umani, anche a spese di una più brillante carriera diplomatica, ed il suo libro “Niente asilo politico” ha ispirato a la mini serie televisiva “Tango per la Libertà” andata in onda quest’anno su RAI UNO.
“Oggi difendiamo i diritti degli altri!” è l’invito del Segretario Generale ONU Ban Ki-moon in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo 2016. Questo invito è stato raccolto anche dal Club per l’UNESCO di San Benedetto del Tronto con questo incontro moderato dall’avv. Silvio Venieri.